• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Giovedì, al teatro comunale di Ortacesus, porte aperte al pubblico per l’esito scenico degli ospiti della Comunità terapeutica Dianova

23 Giugno 2025
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giovedì, al teatro comunale di Ortacesus, porte aperte al pubblico per l’esito scenico degli ospiti della Comunità terapeutica Dianova

Il Teatro Comunale di Ortacesus apre le sue porte al pubblico per un evento di grande significato nell’ambito del progetto nazionale Per Aspera ad Astra_Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza. Giovedì, 26 giugno, alle 18.30, andrà in scena l’esito scenico del laboratorio teatrale Sulla faccia della terra condotto da Alessandro Mascia e Pierpaolo Piludu del Cada Die Teatro.

Sette ospiti della Comunità terapeutica Dianova, affiancati dalle due insegnanti Anna Serra e Cristina Cabiddu del CPIA 1 di Cagliari, saranno protagonisti della serata resa possibile anche grazie alla preziosa collaborazione dei responsabili della comunità e dell’amministrazione comunale. L’ingresso è libero, un invito aperto a tutti per assistere a una dimostrazione concreta del potere trasformativo dell’arte.

L’iniziativa si inserisce nella VII edizione del progetto Per Aspera ad Astra, che vede coinvolte 16 compagnie teatrali italiane attive in strutture carcerarie e comunità terapeutiche, e sostenute da altrettante fondazioni bancarie, tra cui la Fondazione di Sardegna.

Lo spettacolo si ispira all’ultimo romanzo di Giulio Angioni, una storia di uomini e donne che nel 1258, dopo l’assalto e la distruzione da parte dei pisani della città di Santa Gia, si salvano fingendosi morti tra i morti, rifugiandosi in un’isola dello stagno dove fino ad allora venivano relegati i lebbrosi. Protetti dalla paura del contagio, danno vita a una piccola comunità su basi paritarie tra uomini e donne di diversa provenienza sociale, religiosa e geografica, sfruttando le risorse dello stagno e le capacità di ciascuno.

Tags: Alessandro MasciaAnna SerraCristina Cab idduGiulio AngioniPierpaolo Piludu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 
Spettacolo

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
46
A Guasila l’ottava edizione per il festival di libri e cultura nel segno di Giulio Angioni
Eventi

A Guasila l’ottava edizione per il festival di libri e cultura nel segno di Giulio Angioni

27 Ottobre 2024
56
Da venerdì a domenica, a Guasila, l’ottava edizione per il festival di libri e cultura nel segno di Giulio Angioni
Cultura

Da venerdì a domenica, a Guasila, l’ottava edizione per il festival di libri e cultura nel segno di Giulio Angioni

21 Ottobre 2024
189
Selezionati, a Guasila, i finalisti del premio letterario intitolato a Giulio Angioni
Cultura

Selezionati, a Guasila, i finalisti del premio letterario intitolato a Giulio Angioni

3 Ottobre 2024
145
Anteprima del Festival dell’Altrove con gli appuntamenti di Su Scurigadroxiu in bixinau
Cultura

Anteprima del Festival dell’Altrove con gli appuntamenti di Su Scurigadroxiu in bixinau

19 Settembre 2024
68
Dal 12 settembre al 27 ottobre, a Guasila, l’anteprima del Festival dell’Altrove con gli appuntamenti di Su Scurigadroxiu in bixinau
Eventi

Dal 12 settembre al 27 ottobre, a Guasila, l’anteprima del Festival dell’Altrove con gli appuntamenti di Su Scurigadroxiu in bixinau

13 Settembre 2024
121

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
16
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.