• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Guido Maria Grillo ospite sabato del nuovo appuntamento con Musica e Storia

L’artista salernitano sarà protagonista di un concerto in cui proporrà i brani del suo ultimo album “Senso”

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
18 Febbraio 2020
in Spettacolo
0 0
0

Secondo appuntamento sabato 22 febbraio a Cagliari per Musica e Storia, rassegna organizzata dalla Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto, dietro la direzione artistica di Francesco Accardo.

Ospite di questa seconda serata, in programma alle 19.00, negli spazi del Palazzo Siotto (in via Dei Genovesi) sarà il musicista, cantautore, e autore per il teatro Guido Maria Grillo, nome già noto tra il pubblico cagliaritano che in più occasioni lo ha visto esibirsi in spettacoli dedicati alla figura ed alla musica di Fabrizio De Andrè.

Questa volta Grillo proporrà uno spettacolo dal titolo “Senso”, in cui presenterà i brani dell’omonimo album solista uscito l’anno scorso.

“Senso” è un album d’altri tempi, registrato in presa diretta e in analogico con un ensemble da camera, eppure visceralmente contemporaneo. Un figlio del Barezzi Festival, che s’ispira al mecenate di Giuseppe Verdi e costruisce ponti ideali tra musica colta, Opera e contemporaneità internazionale. un disco lirico e struggente, nove canzoni (più un omaggio a Verdi) d’amore e d’abbandono, oniriche, malinconiche, dominate da una voce che si eleva, commuove, sonda le cavità dell’anima. Arrangiamenti solenni, frutto della collaborazione con Roberto Esposito e, in due brani, con Giovanni Rago, seguono le pulsioni e i grovigli di Guido Maria Grillo, autore di musiche e testi.

Immerso nell’arte fin da piccolo, nella casa materna, zeppa di quadri dello zio pittore, in cui echeggiavano arie d’Opera intonate dal nonno, tenore e violinista, e dallo zio, grande esperto di Giacomo Puccini, Guido Maria è cresciuto ascoltando Tenco, Jeff Buckley, Fabrizio De Andrè (a cui ha dedicato anche la sua tesi di laurea in Filosofia). Dalla madre, De Curtis, discendente del Principe Antonio “Totò”, e docente di storia dell’arte, ha ereditato sensibilità artistica e doti vocali.

L’album è prodotto da Barezzi Festival e Giovanni Sparano, ideatore e direttore dello stesso festival e dell’etichetta (la neonata Barezzi Label) che lo pubblica.

Musica e Storia è realizzata con il contributo della Direzione Generale BIC del MiBAC, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, del Servizio Cultura del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna.

Guido Maria Grillo, nato a Salerno, si è laureato in Filosofia con una tesi dal titolo “Lotta politica e sentimento religioso ne La buona novella di Fabrizio De Andrè”. E’ musicista, cantautore e autore per il teatro; dal 2009 ad oggi, ha pubblicato 2 album, un Ep e un singolo (Startup/Warner Music). Ha aperto concerti di Rufus Wainwright, Anna Calvi, Avion Travel, Marlene Kuntz, Musica Nuda, Paolo Jannacci, Niccolò Fabi, Levante ed altri.

Nel 2011 è stato ospite al Premio Tenco, al Teatro Ariston di Sanremo, per la presentazione della compilation “Come fiori in mare”. Nel 2016, in duetto con Levante, ha realizzato un clip live di “Salsedine”, sua canzone contenuta in questo nuovo album. E’ vincitore del Premio Bruno Lauzi 2017. E’ autore per il teatro e attore. Nel 2008 ha debuttato, al Parma Poesia Festival, “ME-DEA della sua grazia”, spettacolo di teatro contemporaneo interamente scritto da Guido Maria Grillo, in scena con l’attrice Francesca De Angelis. Nel 2015 ha debuttato, al Piccolo Auditorium di Cagliari, “La Maledizione dei puri – Se Pasolini e De Andre”, spettacolo di e con Francesca Falchi e Guido Maria Grillo, prodotto da Origamundi Teatro/L’eccezione.

Tags: Anna CalviAvion TravelBuno LauziFabrizio De AndrèFrancesca De AngelisFrancesca FalchiFrancesco AccardoGiovanni RagoGiuseppe SiottoGiuseppe VerdiGuido Maria GrilloLevanteMarlene KuntzMusica NudaNiccolò FabiPaolo JannacciPrincipe Antonio “Totò”Roberto EspositoRufus Wainwright
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In