• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

La Stagione lirica di Sassari dal 5 settembre al 29 novembre

In cartellone il Trittico di Puccini e una Carmen ridotta. Apre il concerto del baritono Alberto Gazale in piazza d’Italia

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
8 Agosto 2020
in Spettacolo
0 0
0
La Stagione lirica di Sassari dal 5 settembre al 29 novembre
Torna la Stagione lirica di Sassari. Il principale appuntamento culturale del territorio è in calendario dal 5 settembre al 29 novembre. Nonostante le restrizioni causate dalle norme anti Covid-19, l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” propone un cartellone di grande qualità e rimodulato apposta per limitare al massimo il rischio contagio.
Ad aprire la Stagione 2020, il 5 settembre, sarà un vero evento: il Concerto lirico-sinfonico con il baritono sassarese Alberto Gazale – cantante affermato in tutto il mondo – e l’Orchestra dell’Ente, diretti da Sergio Oliva, che si terrà eccezionalmente all’aperto in piazza d’Italia. Per la prima volta un appuntamento della Stagione lirica si tiene nel “salotto buono”, a ingresso gratuito e su prenotazione. Con questa scelta l’Ente Concerti, in collaborazione con il Comune di Sassari, riporta la grande musica in città, offrendo l’evento al maggior numero possibile di spettatori.
Si tornerà quindi al Teatro Comunale per una Stagione lirica che vedrà sul palcoscenico sassarese artisti di livello internazionale. Per consentire a più spettatori di assistere alla Stagione, per tutte le produzioni in programma sono previste tre recite, una in più rispetto al passato. La Stagione gode del patrocinio e del supporto attivo del comune di Sassari.
Il cartellone pensato dalla direzione artistica tiene conto delle norme di sicurezza: si è optato quindi per atti unici che non prevedono masse corali e senza intervalli per evitare assembramenti. Grande protagonista della Stagione sarà il Trittico di Giacomo Puccini, assente da Sassari da 24 anni. I tre titoli saranno presentati divisi a partire dal Tabarro, in programma il 25, 26 e 27 settembre. L’Orchestra dell’Ente sarà diretta da Marco Alibrando, mentre la regia sarà affidata a Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi. Nel cast, tra gli altri, il ritorno del baritono Elia Fabbian (Michele) già Scarpia nella Tosca 2017; con lui il soprano Susanna Branchini (Giorgetta) ed il tenore Luis Chapa. Il 6, 7 e 8 novembre sarà la volta di Suor Angelica, con la direzione d’orchestra di Aldo Sisillo e la regia di Giulio Ciabatti, quest’ultimo a Sassari tre anni fa per Il barbiere di Siviglia e Tosca. A interpretare il ruolo del titolo sarà Maria Teresa Leva, uno dei soprani italiani più interessanti degli ultimi anni e ormai in cartellone in prestigiosi teatri anche esteri, da Tokyo a Barcellona a Muscat. A concludere il Trittico e la Stagione 2020, il 27, 28 e 29 novembre, sarà Gianni Schicchi, diretto dal sassarese Leonardo Sini, giovane ma già affermato, e con la regia di Antonio Ligas, a Sassari l’anno passato per la regia della Cenerentola. Tra gli interpreti spiccano il baritono Marco Filippo Romano (Schicchi) e il mezzosoprano Silvia Beltrami (La Zita), sua moglie nella vita nonché applauditissima Azucena nel Trovatore 2019.
A inserirsi nel Trittico pucciniano, il 16, 17 e 18 ottobre sarà una grande classico forzatamente adattato: Carmen, tragédie d’amour, una riduzione in atto unico della celebre Carmen di Georges Bizet, in cui i personaggi sono ridotti ai quattro principali: Carmen, Don José, Micaela ed Escamillo. Il cast vede anche in questo caso una coppia nella vita: Veronica Simeoni sarà il mezzosoprano protagonista dell’opera mentre Don José sarà impersonato dall’acclamato tenore Roberto Aronica, suo marito.
Biglietteria e streaming. La riduzione dei posti disponibili imposta per decreto rende impossibile la campagna abbonamenti. Per permettere di seguire la Stagione anche a coloro che non riuscissero a conquistare un posto in sala, saranno messi in vendita degli accessi online e miniabbonamenti per assistere in streaming alle prime di ogni produzione sul sito internet dell’Ente, così da rendere fruibili gli spettacoli anche a distanza.

 
Tags: Alberto GazaleAldo SisilloAntonio LigasElia FabbianGeorges BizetGiacomo PucciniGianni SchicchiGiulio CiabattiLeonardo SiniLuis ChapaMarco AlibrandoMarco Filippo RomanoMaria Teresa LevaPaolo GavazzeniPiero MaranghiRoberto AronicaSergio OlivaSilvia BeltramiSusanna BranchiniVeronica Simeoni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

7 Febbraio 2023
Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

7 Febbraio 2023

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

7 Febbraio 2023
1
Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

7 Febbraio 2023
1

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
1
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In