• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

L’Accademia internazionale di musica di Cagliari compie vent’anni

Dal 23 agosto al via la nuova edizione, con i giovani virtuosi della musica in città insieme ai grandi maestri

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
12 Agosto 2020
in Spettacolo
0 0
0
L’Accademia internazionale di musica di Cagliari compie vent’anni

Vent’anni di Accademia internazionale di musica di Cagliari che, nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, ha deciso di esserci anche stavolta per festeggiare insieme al suo pubblico l’importante traguardo.

Dal 23 al 31 agosto il capoluogo sardo si trasforma in una capitale della musica classica, grazie alle masterclass di alto perfezionamento che vedranno arrivare nell’isola, in qualità di docenti, alcuni dei più prestigiosi maestri del panorama internazionale, e che saranno ospitate negli spazi del conservatorio “Giovanni Pierluigi Palestrina”, nel rispetto di tutte le norme poste a contenimento del covid 19.

Per l’occasione si riverseranno in città più di settanta giovani virtuosi della musica provenienti da tutta Europa – un po’ meno rispetto agli anni passati per via delle restrizioni imposte negli spostamenti tra diversi paesi -, desiderosi di affinare le loro capacità accanto a stelle indiscusse. Insieme a loro ci saranno anche i giovani virtuosi sardi ai quali, come da tradizione, l’Accademia, in collaborazione con il Conservatorio, riserva un’attenzione particolare: quest’anno per la frequenza delle masterclass sono state assegnate 20 borse di studio.

Ideata dall’associazione Sardegna in musica, guidata dai fratelli Cristian e Gianluca Marcia (direttore artistico il primo, presidente il secondo) l’Accademia conferma anche quest’anno il suo rilevante ruolo nell’ambito culturale. Ruolo riconosciuto anche dall’Unesco, l’Agenzia delle Nazioni Unite per la cultura e l’educazione, che nel 2008 l’ha inserita tra i suoi prestigiosi partner.

I docenti. Tra i grandi maestri dell’edizione 2020 dell’Accademia, quest’anno spiccano due nomi nuovi: il violoncellista Leonid Gorokhov, considerato tra i maggiori interpreti contemporanei e professore alla Hochschule Für Musik, Theater und Medien di Hannover, e il Quatour Agate, quartetto d’archi (composto dai violinisti Adrien Jurkovic e Thomas Descamps, dal violista Raphaël Pagnon e dal violoncellista Simon Iachemet), neovincitore del prestigioso Young concertist competition di New York.

Dopo aver insegnato anche nelle edizioni passate dell’Accademia ritornano invece, per il canto, il soprano Luciana Serra, che ha calcato i palcoscenici dei più prestigiosi teatri italiani e internazionali diretta da maestri del calibro di Claudio Abbado, Georg Solti, Nikolaus Harnoncourt. Per il pianoforte, Enrico Pace, artista di rara eleganza, apprezzato in tutto il mondo, a cui viene riconosciuta una raffinatissima arte del tocco, e Pietro De Maria, accademico di Santa Cecilia e docente al Mozarteum di Salisburgo. Per il violino sono in arrivo Marc Danel, fondatore e primo violino del celebre Quatuor Danel, e Krzysztof Wegrzyn, considerato un punto di riferimento planetario nella pedagogia del violino. Ritorna, per il clarinetto, anche Roman Guyot, insegnante nella prestigiosa Hem (haute école de musique) di Ginevra e componente di giuria nei più importanti concorsi internazionali. A tenere le masterclass di chitarra sarà lo stesso Cristian Marcia, apprezzato chitarrista, oltre che direttore artistico dell’Accademia.

I giovani virtuosi. Sono poco meno di 100 i giovani talenti che parteciperanno alla ventesima edizione dell’Accademia. Data la situazione di emergenza sanitaria, che rende difficoltosi molti spostamenti, arriveranno soprattutto dall’Europa: Francia, Germania, Svizzera, Belgio, Austria. Le loro scuole sono tra le più rinomate a livello internazionale: Mozarteum di Salisburgo, Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, Conservatorio Nazionale Superiore di Lione, Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Waterloo, Der Kunste di Berlino, Accademia della Scala di Milano.

Tra i virtuosi alcuni hanno già cominciato un percorso professionale.

I concerti. Non solo corsi di alto perfezionamento: come ormai tradizione l’Accademia approfitta della presenza in città delle grandi stelle della classica e dei giovani virtuosi per proporre al pubblico diversi momenti in cui poterli ascoltare. Date e programmi completi degli eventi saranno illustrati in una conferenza stampa in programma nei prossimi giorni.

Tags: Adrien JurkovicCristian MarciaCristian e Gianluca MarciaGiovanni Pierluigi da PalestrinaKrzysztof WegrzynLeonid GorokhovLuciana SerraMarc DanelPietro De MariaRaphaël PagnonRoman GuyotSimon IachemetThomas Descamps
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In