• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Lanusei, Osini e Ussassai: presentata la 32ª edizione di Rocce Rosse & Blues

28 Giugno 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Lanusei, Osini e Ussassai: presentata la 32ª edizione di Rocce Rosse & Blues

{"key":"e5"}

Prenderà il via il 4 agosto la carovana del Festival Rocce Rosse & Blues, che prevede13 spettacoli fino al 9 settembre 2023. 
«Siamo qui perché crediamo ancora nel messaggio della musica – ha detto il patron del Festival Tito Loi -. Anche quest’anno Rocce Rosse & Blues è in prima linea per il ritorno alla musica dal vivo in Ogliastra, in questo caso onorando una tradizione che ha visto il Festival nelle piazze, nei borghi antichi, nei luoghi storici, nelle montagne o in riva al mare, in virtù di quel legame profondo che unisce lo spettacolo ai luoghi che lo hanno accolto.»
«Rocce Rosse & Blues Festival continua a disegnare anche la mappa della creatività attraverso lo sguardo delle sue origini quelle del blues e del jazz – ha detto il sindaco di Lanusei Davide Burchi – stiamo facendo dei grandi sforzi sul piano turistico e culturale. Non si arriva alla 32^ edizione con grande determinazione. Vogliamo fare un turismo di qualità anche grazie alla musica.»
«È con una sorta di viaggio nella terra in cui è nata che Rocce Rosse & Blues continua il suo percorso attraverso i paesi dell’Ogliastra – ha aggiunto il sindaco di Ussassai Francesco Usai – il progetto del Festival di fare ritorno nei suoi luoghi storici è l’esempio concreto al centro della proposta che punta al ritorno alla musica dal vivo in tutti i luoghi che lo hanno accolto. Per noi a incorniciare le serate del Festival sarà la Chiesa di San Girolamo di Ussassai. Sarà la morfologia del paese a dare diretta ispirazione dalle proposte musicali: Ussassai e la sua natura abbracciano il pubblico grazie alla musica.»
Si partirà il 4 agosto da Lanusei nella panoramica piazza dell’Istituto Salesiano con Banditi e Campioni con il primo tributo a Fabrizio De Andrè, (il secondo, venerdì 11 agosto, sarà dedicato ai Pink Floyd), il 5 agosto nella Cattedrale la prima tappa dell’itinerario poetico-musicale con Il Divino Cammino dalla Divina Commedia DI Dante Alighieri con Alessandro Anderloni, voce narrante, Alessandro Foresti all’organo e Mauro Palmas al liuto cantabile. Sarà poi la volta del jazz con i Plakat Blue Strings Duo, con la berlinese Veronika Vogel e Giorgio Crobu, titolare della cattedra chitarra Jazz presso il conservatorio Hanns Eisler di Berlino. In questa edizione anche il felice ritorno in Sardegna di Eugenio Finardi, il sonoro successo della comicità di Jacopo Cullin, il canto della Sardegna nelle voci isolane degli immancabili Tazenda, un nuovo tributo a Dante nel Piazzale Salesiano e poi nello stesso luogo il gran finale di Fiorella Mannoia e Danilo Rea (unica data in Sardegna).
Il 13 agosto ci sarà la visita guidata all’Osservatorio Astronomico di Monte Armidda, mentre il 14 agosto la visita al Nuraghe Serbissi e Scala San Giorgio di Osini. Il 15 agosto spazio alla visita del borgo di Osini vecchi, il 16 agosto al “Bosco incantato” di Niala a Ussassai e il 18 agosto all’acquatrekking alle cascate di Rio San Gerolamo a Ussassai.
Antonio Caria
Tags: Alessandro AnderloniAlessandro ForestiAntonio CariaDanilo ReaDante AlighieriDavide BurchiEugenio FinardiFabrizio De AndrèFiorella MannoiaFrancesco UsaiGiorgio CrobuHanns EislerJacopo CullinMauro PalmasPink FloydTito LoiVeronika Vogel
Share72TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani
Cronaca

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023
169
Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco
Cronaca

Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

3 Dicembre 2023
384
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale
Cronaca

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023
79
Incidente stradale all’altezza del bivio di Orotelli, sul posto i vigili del fuoco
Cronaca

Incidente stradale all’altezza del bivio di Orotelli, sul posto i vigili del fuoco

2 Dicembre 2023
683
Ilbono: incidente stradale in via Elini, una persona in codice rosso
Cronaca

Ilbono: incidente stradale in via Elini, una persona in codice rosso

2 Dicembre 2023
30
Alghero: un un nuovo percorso chirurgico all’interno dell’ospedale Civile
Sanità

Alghero: un un nuovo percorso chirurgico all’interno dell’ospedale Civile

1 Dicembre 2023
53

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
5
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
2
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023
169

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In