• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Mare e Miniere venerdì 1 settembre approda a Ittireddu

31 Agosto 2023
in Spettacolo
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Mare e Miniere venerdì 1 settembre approda a Ittireddu

Appuntamento a Ittireddu con Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica di matrice popolare, quest’anno alla sua sedicesima edizione, che si snoda dalla primavera all’autunno tra piccoli e grandi centri della Sardegna per iniziativa dell’associazione culturale Elenaledda Vox. Venerdì sera (1 settembre), con inizio alle 21.00, il vulcano spento di Monte Lisiri nei pressi del borgo logudorese fa da cornice a “La via del pepe”, uno spettacolo musicale tratto dall’omonimo libro di Massimo Carlotto con le illustrazioni di Alessandro Sanna, pubblicato nel 2014 da Edizioni e/o: una “finta fiaba africana per europei benpensanti”, come recita il sottotitolo, che narra di un giovane migrante, naufrago nel suo viaggio verso Lampedusa; una fiaba ironica e commovente che tocca il dramma delle migliaia di esseri umani alla deriva nel Mediterraneo spinti dalla fame e dalle guerre.
Prendendo spunto dal racconto dello scrittore padovano, la cantante Elena Ledda con Mauro Palmas al liuto cantabile, Marco Argiolas al clarinetto, Marcello Peghin alla chitarra, Silvano Lobina al basso e la voce recitante di Simonetta Soro, daranno forma a un affresco in musica e parole sui temi del viaggio, della morte e della speranza: un cast formato da nomi di primo piano della scena musicale sarda per uno spettacolo capace di trasfigurare il reale persino nei suoi aspetti più difficili. Firma i testi delle canzoni Maria Gabriela Ledda, mentre le musiche originali sono di Mauro Palmas.

Tags: Elena LeddaMarcello PeghinMarco ArgiolasMaria Gabriella LeddaMassimo CarlottoMauro PalmasSilvano LobinaSimonetta Soro
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato sera, a Cagliari, al “Puntodivista Filmfestival”, Patrizia Cirulli canta le poesie di Eduardo De Filippo
Spettacolo

Sabato sera, a Cagliari, al “Puntodivista Filmfestival”, Patrizia Cirulli canta le poesie di Eduardo De Filippo

13 Novembre 2023
9
Osso sacro s’è aggiudicato il Premio Andrea Parodi 2023, il premio della critica ad Andrea Andrillo
Spettacolo

Osso sacro s’è aggiudicato il Premio Andrea Parodi 2023, il premio della critica ad Andrea Andrillo

17 Ottobre 2023
93
E’ stata presentata la stagione 2023/2024 della Grande Prosa e Danza CeDAC al comune di Sassari
Spettacolo

E’ stata presentata la stagione 2023/2024 della Grande Prosa e Danza CeDAC al comune di Sassari

11 Ottobre 2023
85
Sono in programma dal 12 al 14 ottobre, al teatro Massimo di Cagliari, le finali del 16° Premio Andrea Parodi
Cultura

Sono in programma dal 12 al 14 ottobre, al teatro Massimo di Cagliari, le finali del 16° Premio Andrea Parodi

10 Ottobre 2023
71
Si conclude mercoledì 1° giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, il 4° Festival “S’ard Music 2022 – I danzatori delle Stelle”
Spettacolo

A Barumini il reading “Il miracolo del narratore”

28 Settembre 2023
110
Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere
Spettacolo

Fine settimana a Sarroch con Mare e Miniere

20 Settembre 2023
239

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
5
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
2
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023
168

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In