• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Martedì 29 dicembre ultima serata e premiazione dei film in concorso al PuntodiVistaFilmFestival

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
29 Dicembre 2020
in Spettacolo
0 0
0
Marisa Laurito ospite del PuntodiVista Film Festival

C’è attesa per l’assegnazione dei premi ai cineasti che hanno partecipato alla XIII edizione del “PuntodiVistaFilmFestival”, concorso internazionale itinerante diffuso di cinematografia organizzato dall’associazione Art’In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna.

Per domani, martedì 29 dicembre, è previsto il sesto e ultimo appuntamento della rassegna iniziata lo scorso 13 dicembre. L’incontro, come i precedenti, sarà trasmesso a partire dalle ore 19.45 dallo spazio scenico virtuale allestito al Teatro Adriano di Cagliari, ormai da anni luogo storico del Concorso Festival. La diretta sarà visibile in streaming sul sito www.puntodivistafilmfestival.it e sui canali social del PuntodiVistaFilmFestival.

La conduzione è affidata alle “incursioni corsare” di Rossella Faa e Manuela Loddo. Sarà presente anche il giornalista Sergio Naitza. Le “divagazioni musicali” sono a cura dei musicisti Salvatore Spano e Giacomo Deiana.

La Giuria internazionale sta ultimando le valutazioni dei 18 film in gara. Le pellicole, scelte tra 2.257 opere provenienti da tutto il mondo, sono state proiettate nei giorni scorsi durante le serate del Festival che ha ospitato registi, attori, sceneggiatori ed esperti del settore cinematografico.

A contendersi i premi sono: “Colores” di Melissa Estaba, “Decir no” di Sonia Reoyo, “Nikola Tesla the Man From the Future” di Alessandro Parrello, “The World Is Thirsty” di Isabel de la Torre, “Qué hago yo aquí”, di Marialejandra Martin, “The list”, di Ahmad Mirhashemi, “Mad in Expain”, di Coke Riobóo, “Interior Taxi Noche”, di Silvia Rey, “Just for the record”, di Vojin Vasovic, “Offro io”, di Paola Minaccioni, “Cris Superstar”, di Guillermo Fernández Groizard, “Rosa”, di Tess Masero Brioso, “Lost & Found”, di Andrew Goldsmith e Bradley Slabe, “Deadline”, di Pablo López de Aramburu, “Tempo”, di Lucas Snijder, “The Graffiti”, di Laplace Aurélien, “Colrun”, di Jorge Sarria de Vicente e “Six home”, di Ebad Adib Pour.

In tredici anni il Festival ha dato spazio di confronto artistico a oltre 6.500 opere pervenute da tutto il mondo. Molti dei lavori transitati in Sardegna hanno poi avuto successo in altri Festival internazionali (Miami, San Francisco Indipendent, Sidney, Bangkok, Chicago, Monaco, Venezia, Cannes, Berlino, Parigi, Toronto, Lubiana, IFF Tokio, Locarno e altri ancora). Nelle precedenti edizioni il Festival ha selezionato complessivamente 328 opere finaliste presentate in 78 serate pubbliche alle quali hanno partecipato quasi 18mila spettatori. Sono stati oltre 250 gli esperti del settore, i professionisti e gli artisti che hanno partecipato agli eventi animando spazi di confronto e di dibattito. Ben 42 i progetti originali presentati in questi dodici anni all’interno del Festival, senza dimenticare le centinaia di proiezioni di film, laboratori e attività seminariali che hanno visto il coinvolgimento di 1.357 allievi.

Numerosi gli artisti che in questi anni hanno impreziosito il Festival con la loro presenza. Tra questi ricordiamo Maurizio Nichetti, Franco Nero, Bruno Bozzetto, Philippe Leroy, Dario Argento, Michele Serra, Marco Baliani, Pippo Ciliberto, Remo Girone, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Marisa Laurito e molti altri ancora.

Tags: Alessandro HaberBruno BozzettoDario ArgentoEnrico Lo VersoFranco NeroGiacomo DeianaManuela LoddoMarco BalianiMarisa LauritoMaurizio NichettiMichele SerraPhilippe LeroyPippo CilibertoRemo GironeRossella FaaSalvatore SpanoSergio Naitza
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
1
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
1
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
0
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In