• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Martedì 8 settembre, a Chiaramonti, “African Skies”, il progetto originale di Musica sulle Bocche con il gruppo Mama Africa di Dudù Kouaté

8 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Martedì 8 settembre, a Chiaramonti,  “African Skies”, il progetto originale di Musica sulle Bocche con il gruppo Mama Africa di Dudù Kouaté

Si chiama “African Skies” ed è la produzione originale dell’edizione 2020 del festival jazz internazionale Musica sulle Bocche che martedì 8 settembre porterà a Chiaramonti la magia delle sonorità guidate dal percussionista e narratore Dudù Kouaté, famoso in tutto il mondo per la sua recente collaborazione con l’Art Ensemble of Chicago. Sarà l’artista senegalese a guidare sul palco, a partire dalle 19.30 al Castello dei Doria con ingresso gratuito, il gruppo Mama Africa, composto da Pasquale Mirra alle marimbe e ai vibrafoni, Enzo Favata ai sassofoni ed elettronica, e da due giovani talenti della nuova generazione jazz della Sardegna: Paolo Corda, chitarrista polistrumentista dall’originale invenzione armonica, e il batterista e sperimentatore già conosciuto al livello internazionale Alessandro Cau. Questa formazione accompagnerà il pubblico sotto i cieli d’Africa, dove i Griot raccontano la storia di questa antica terra.

Nato in Senegal nel 1963 da una famiglia di griot, noti per essere i custodi della tradizione culturale e musicale africana, dopo gli studi umanistici nel suo paese Dudù Kouaté è partito per l’Europa, stabilendosi a Bergamo dove da molti anni insegna le percussioni africane, tenendo seminari sulla storia degli strumenti tradizionali e divulgando la tradizione culturale africana attraverso racconti di fiabe musicate.

Dal liuto berbero (xalam) alla kanjira, dal djembè agli strumenti a fiato tradizionali africani e al didgeridoo che simbolicamente rapiscono l’ascoltatore portandolo in una dimensione inesplorata e coinvolgente: Dudù Kouaté è un musicista polistrumentista la cui ricerca costante del suono lo spinge sempre verso nuove ed interessantissime esperienze nel mondo della musica.

«Sono nato percussionista ma con il passare del tempo ho esplorato anche altri strumenti a corda e a fiato. Questo album nasce da un’esigenza di ripartire da me stesso, è una sorta di viaggio introspettivo che apre una nuova fase della mia vita», spiega.

Valorizzatore riconosciuto degli strumenti tradizionali e specialmente le percussioni, è riuscito a trovare il loro inserimento all’interno degli contesti musicali diversificati e dal 2017 collabora in pianta stabile con il leggendario Art Ensemble di Chicago di Roscoe Mitchell e Don Moye.

Dudù prende per mano il pubblico e lo con il suo sguardo lo accompagna in un viaggio nelle sonorità africane rielaborate con stile ed originalità: i cambi di ritmi e le armonie fanno spiccare il volo alle emozioni. Questa prospettiva permette di vedere, quasi toccare idealmente, i sobborghi di Dakar, i paesaggi naturali, la savana, il deserto, i villaggi e le storie di umanità. E così sarà anche martedì 8 a Chiaramonti con il progetto “African Skies”.

Il festival Musica sulle Bocche rispetta tutte le disposizioni anti Covid. Anche in occasione del concerto di Chiaramonti sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina, i posti a sedere garantiranno il distanziamento tra coloro che non sono congiunti, mentre l’igienizzazione delle mani verrà garantita all’ingresso della chiesa dall’organizzazione del festival.

Il programma prevede, sempre in Piazza del Novecentenario e sempre con inizio alle 21.30, venerdì 11, il concerto di Simone Graziano con progetto “Snailspace” (ingresso 10 euro, ridotto 8), sabato 12 l’attesissima “Musica Nuda” di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (ingresso 20 euro, ridotto 18), e domenica 13 la chiusura con Enzo Favata e il suo progetto “The Crossing”, in una versione inedita con il trombettista Roy Paci (ingresso 20 euro, ridotto 18). L’ingresso ridotto sarà riservato agli under 25, agli over 65 e alle famiglie. Per gli under 14 è invece previsto l’ingresso libero.

Il tradizionale concerto all’alba che vedrà protagonista il chitarrista Gavino Loche, in programma domenica 13 con inizio alle 6 agli Spalti Manganella, sarà invece ad ingresso gratuito.

 

Tags: Don MoyeEnzo FavataFerruccio SpinettiGavino LocheMama Africaoscoe MitchellPaolo Corda Alessandro CauPasquale MirraPetra MagoniRoy PaciSimon Graziano
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Musica sulle Bocche il grupopo Satoyama ha vinto la prima edizione del “La Maddalena Jazz Price”
Spettacolo

A Musica sulle Bocche il grupopo Satoyama ha vinto la prima edizione del “La Maddalena Jazz Price”

5 Settembre 2023
9
Al via lunedì 7 agosto, a Tergu, le anteprime del festival internazionale “Musica sulle Bocche”
Spettacolo

Al via lunedì 7 agosto, a Tergu, le anteprime del festival internazionale “Musica sulle Bocche”

6 Agosto 2023
33
Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023
Spettacolo

Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023

6 Giugno 2023
194
Enzo Favata in Vietnam, protagonista di una serata dedicata alla musica italiana
Spettacolo

Martedì 6 giugno, a Sassari, verrà presentato il festival internazionale “Musica sulle Bocche”

4 Giugno 2023
35
Anche quest’anno il festival Musica sulle Bocche, giunto alla sua ventitreesima edizione, proporrà un cartellone di grande interesse
Spettacolo

Anche quest’anno il festival Musica sulle Bocche, giunto alla sua ventitreesima edizione, proporrà un cartellone di grande interesse

16 Maggio 2023
21
Enzo Favata in Vietnam, protagonista di una serata dedicata alla musica italiana
Spettacolo

Enzo Favata in Vietnam, protagonista di una serata dedicata alla musica italiana

8 Febbraio 2023
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
10
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
4
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
1
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In