• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Nuoro Jazz: al via domani le attività didattiche dei seminari

23 Agosto 2022
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Nuoro Jazz: al via domani le attività didattiche dei seminari

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Prima giornata di lezioni e seconda serata di concerti, domani (martedì 23) per il festival e i seminari di Nuoro Jazz edizione numero trentaquattro, in programma nel capoluogo barbaricino fino a mercoledì 31 agosto. Alle 10-00, la Scuola Civica di Musica, in via Tolmino, apre i battenti agli ottanta iscritti all’iniziativa didattica organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro; venticinque allievi sono sardi, gli altri provenienti dalla penisola ma anche da Austria, Germania, Francia e uno dalla lontana Nuova Zelanda. Troveranno ad accoglierli l’affiatato e ben collaudato corpo docente coordinato dal contrabbassista Salvatore Maltana, in cui spiccano nomi di primo piano del panorama jazzistico nazionale: Dado Moroni (per il corso di pianoforte), Paolino Dalla Porta (basso e contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria), Max De Aloe (armonica cromatica e fisarmonica), Emanuele Cisi (sassofono), Fulvio Sigurtà (tromba), Marcella Carboni (arpa jazz), Francesca Corrias (per la classe di canto), Bebo Ferra (chitarra), Salvatore Spano (teoria, armonia, laboratorio di composizione e improvvisazione), Enrico Merlin (storia del jazz), oltre allo stesso Salvatore Maltana (basso elettrico). Nella mattinata verranno formate le classi e stabiliti gli orari delle attività didattiche, che si terranno tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, snodandosi tra lezioni strumentali, di teoria, di storia della musica jazz, musica di insieme e prove aperte di gruppo.
Doppio appuntamento, in serata con i concerti del festival Nuoro Jazz. Il primo è alle 18.30 allo Spazio Ilisso, in via Brofferio, con il solo di Paolino Dalla Porta, uno dei più interessanti ed eclettici contrabbassisti della scena jazz italiana ed europea: un musicista che fin dai suoi esordi, alla fine degli anni Settanta, ha sempre cercato di coniugare vari linguaggi musicali che fondessero la musica improvvisata e creativa, la musica mediterranea ed etnica alla tradizione jazz. In quarant’anni di attività Paolino Dalla Porta è stato promotore e collaboratore di tanti gruppi che grazie alla ricerca di musiche e linguaggi originali hanno contribuito alla creazione di quella che è stata definita come una vera e propria corrente del jazz italiano ed europeo – Nexus, Democratic Orchestra Milano, Ishtar Quintet, Stefano Battaglia Trio, Enrico Rava Quartet, Maurizio Giammarco Trio e Quartetto, Grande Orchestra Nazionale, Gianluca Petrella Indigo Quartet, Paolo Fresu Devil Quartet, Tino Tracanna Acrobats, Giovanni Falzone Special Band – collaborando e incidendo inoltre con musicisti internazionali del calibro di Pat Metheny, Dave Liebman, Lester Bowie, Paul Bley, Kenny Wheeler, Sam Rivers, Michel Petrucciani, Don Cherry, Aldo Romano, Mal Waldrom, Roswell Rudd, Uri Caine, Bill Stewart, John Abercrombie, Paul McCandless, Sainkho Namtchylak, Steven Bernstein, Don Byron, John Tchicai, Avishai Cohen, tra i tanti. Nel 2015 Paolino Dalla Porta è entrato a far parte degli Oregon, lo storico gruppo guidato da Ralph Towner.
Alle 21.00 si accendo i microfoni e i riflettori sul palco allestito nel Giardino della Biblioteca Satta per uno dei concerti più attesi di Nuoro Jazz di quest’anno: quello degli Aka Moon, formazione di primo piano della scena jazzistica belga. Il trio di Fabrizio Cassol al sassofono, Michel Hatzigeorgiou al basso e Stephane Galland alla batteria si esibisce infatti molto raramente in Italia. Sulle scene dal 1992, il gruppo ha inciso oltre venti album, suonato in più di trenta paesi diversi, e lavorato e collaborato con musicisti, gruppi, coreografi e artisti di tutto il mondo. A partire dal primo incontro con i pigmei Aka, l’attenzione del gruppo spazia fra diverse tradizioni musicali – africane, indiane, maghrebine, cubane, arabe, afro-americane ed europee – combinando l’arte musicale con una sapiente capacità artigianale. Il concerto degli Aka Moon, domani sera (martedì 23) a Nuoro, sarà inoltre impreziosito dalla partecipazione di João Barradas, uno dei più apprezzati fisarmonicisti europei; attivo sia nel campo della musica classica che del jazz e della musica improvvisata, il musicista portoghese sarà impegnato a Nuoro Jazz anche l’indomani – mercoledì 24 – alle 18.30 in un concerto in solo al Museo MAN.

 

Tags: Aka MoonAldo RomanoAntonietta ChironiAvishai CohenBebo FerraBill StewartDave LiebmanDon ByronDon CherryEmanuele CisiEnrico RavaFabrizio CassolFrancesca CorriasFulvio SigurtàGianluca PetrellaGiovanni FalzoneJoão BarradasJohn AbercrombieJohn TchicaiKenny WheelerLester BowieMal WaldromMarcella CarboniMax De AloeMichel HatzigeorgiouMichel PetruccianiPaolino Dalla PortaPat MethenyPaul BleyPaul McCandlessRalph TowerRoberta GambariniRoswell RuddSainkho NamtchylakSalvatore MaltanaSam RiversStefano BagnoliStefano BattagliaStephane GallandSteven BernsteinTino TracannaUri Caine
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nuoro: un concorso a premi dedicato alle scuole secondarie di primo grado

4 Marzo 2023
25
Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti
Cultura

Venerdì 10 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, la serata finale del 2° “Premio Isio Saba”

7 Febbraio 2023
1
Esce domenica 5 febbraio la prima produzione discografica del 2023 firmata S’ardmusic/Jazzino e distribuita da Egea Music
Spettacolo

Esce domenica 5 febbraio la prima produzione discografica del 2023 firmata S’ardmusic/Jazzino e distribuita da Egea Music

2 Febbraio 2023
1
Un nuovo programma di residenze e spettacoli anima il dicembre di Sant’Antioco grazie ai Progetti Carpe Diem
Eventi

Un nuovo programma di residenze e spettacoli anima il dicembre di Sant’Antioco grazie ai Progetti Carpe Diem

17 Dicembre 2022
4
Insulae Lab: nuovi appuntamenti a Berchidda, Sassari, Nuoro ed Oschiri
Spettacolo

Insulae Lab: nuovi appuntamenti a Berchidda, Sassari, Nuoro ed Oschiri

26 Novembre 2022
2
Siligo: presentato il 20° premio Maria Carta, destinato a Grazia Di Michele
Spettacolo

Sassari: ritorna “Voci di donna”

4 Novembre 2022
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
1
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
168
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In