• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Nuovo atteso appuntamento venerdì 28 agosto per il Festival Rete Sinis con “Tentazioni di una band”, originale progetto acustico dei Tazenda 

26 Agosto 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nuovo atteso appuntamento venerdì 28 agosto per il Festival Rete Sinis con “Tentazioni di una band”, originale progetto acustico dei Tazenda 

Nuovo atteso appuntamento venerdì 28 agosto per il Festival Rete Sinis con “Tentazioni di una band”, originale progetto acustico dei Tazenda. Tra le realtà musicali sarde che negli ultimi decenni hanno avuto maggiore riscontro di pubblico, i Tazenda sono stati tra le prime band che hanno cercato di fondere il pop-rock di respiro internazionale con la world music.

L’intento è quello di rendere l’atmosfera della serata più intima e raccolta rispetto a un semplice concerto, grazie alla complicità di chitarre acustiche, banjo, mandolino, hang drum, moog, pianoforte, organo hammond, percussioni, voci e cori. Un viaggio attraverso la memoria per offrire un tributo e un ringraziamento a coloro che hanno contribuito a rendere la Sardegna una fonte di musica di grande qualità e prestigio. Durante lo spettacolo non mancherà uno spazio dedicato ad Andrea Parodi, indimenticata voce storica nonché fondatore del gruppo (Teatro dei Menhir, ore 21.00).

L’incontro letterario delle ore 19.00 dal titolo “Concordia, armonia delle libertà” è dedicato allo scrittore e professore di teologia Roberto Caria. Modera Antonangelo Liori, filosofo, scrittore, imprenditore agricolo.

Domenica 6 settembre, sempre nella spettacolare ambientazione delle cave di arenaria (Teatro dei Menhir, ore 21.00), si terrà un secondo appuntamento con la band, questa volta protagonisti con “Tazenda 2020”, progetto elettrico che mette in mostra la parte artistica più conosciuta e le loro voci affilate come “arresorzas lughentes” (“coltelli  lucenti”). “Tazenda 2020” è uno spettacolo che mette al centro le canzoni del nuovo disco la cui uscita è stata posticipata in seguito alle restrizioni Covid. Nei brani i temi cari della band: la madre terra, la situazione dei più deboli, il rispetto per il pianeta.

L’incontro delle 19.00 col saggista e filosofo Diego Fusaro e il giornalista Maurizio Blondet è intitolato “Pensare e agire altrimenti”. Modera Antonangelo Liori.

Sabato 29 agosto, la grande festa di fine estate vedrà protagonisti insieme sul palco la musica effervescente della storica band romana Frankie & Canthina Band e i ritmi caraibici senza tempo di Kid Creole & The Coconuts: la quintessenza del funky (Teatro del Menhir, dalle ore 21). L’incontro letterario delle 19.00 ha come tema “La religione e il sesso nella Sardegna antica”, protagonista il giornalista e scrittore Antonangelo Liori.

Sabato 5 settembre, spazio alla “Grande festa del Blues” (Anfiteatro Malu Entu, ore 21.00) col Bad Blues Quartet.

Venerdì 11 settembre, all’Anfiteatro Malu Entu, ore 21.00, spazio all’allegria e al brio delle grandi compagini orchestrali con la Paolo Carrus New Ensemble Echi. Alle 22.30, Teatro dei Menhir, “Transit Authority” plays “Chicago”.

Sabato 12 settembre, al Teatro del Menhir, ore 20.00, tornano i Ritratti d’Artista con “Storie Liberate (Il cuore oltre le sbarre)” lettere da un’umanità di confine con Piero Marras e Vittorio Gazzale, direttore del carcere dell’Asinara. Sempre Marras sarà il protagonista dell’ultimo concerto del cartellone con “Compagni di strada: correvano gli anni ‘80” (Teatro del Menhir, ore 22.30).

Tags: Antonangelo LioriDiego FusaroMaurizio BlondetPaolo CarrusPiero MarrasRoberto CariaTazendaVittorio Gazzale
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda
Cultura

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

23 Settembre 2023
24
Tributo a Chick Corea e lancio dell’album “Sardinia”, domenica sera, al Teatro comunale di Sanluri
Cultura

Tributo a Chick Corea e lancio dell’album “Sardinia”, domenica sera, al Teatro comunale di Sanluri

23 Settembre 2023
24
Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti
Spettacolo

Svelati i nomi degli undici finalisti che si esibiranno al Jazzino di Cagliari per la terza edizione del Premio Isio Saba

16 Settembre 2023
19
Olbia: all’archivio Mario Cervo arriva la cantante Nadine Caouette
Cultura

Olbia: all’archivio Mario Cervo arriva la cantante Nadine Caouette

12 Settembre 2023
46
Selezionati i 17 concorrenti del “Premio Vittorio Inzaina”
Spettacolo

Selezionati i 17 concorrenti del “Premio Vittorio Inzaina”

5 Settembre 2023
42
Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda
Cultura

Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda

5 Settembre 2023
121

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
55
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
101
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In