Omaggio a Johann Sebastian Bach con “L’Arte della Fuga”, un’affascinante creazione di Mauro Astolfi ispirata all’opera incompiuta del grande compositore tedesco, produzione firmata Spellbound Contemporary Ballet, in co-produzione con Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e Fondazione Teatro Comunale di Modena, in cartellone – in prima regionale – giovedì 13 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari e sabato 15 febbraio alle 20.30 (turno A) e domenica 16 febbraio alle 19.00 (turno B) al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne della Stagione 2024-2025 de La Grande Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna, del comune di Cagliari e del comune di Sassari e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Un avvincente racconto per quadri sulle note dell’enigmatica partitura del genio del Barocco, che diventa colonna sonora per immaginifiche geometrie di corpi in movimento, e si intreccia alle musiche originali di Davidson Jaconello, con disegno luci di Marco Policastro e costumi di Anna Coluccia, scenografie ideate da Mauro Astolfi e Marco Policastro e realizzate da Scenario, assistente alla coreografia Alessandra Chirulli, in cui il capolavoro scritto a metà del Settecento diventa metafora delle moderne inquietudini in un ideale affresco di un’umanità confusa e smarrita, che gioca a perdersi e ritrovarsi mimetizzandosi e confondendosi tra la folla, alla ricerca della propria identità.