• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Ritorna a Cagliari per l’ottavo anno consecutivo, Le Meraviglie del Possibile, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie

11 Novembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ritorna a Cagliari per l’ottavo anno consecutivo, Le Meraviglie del Possibile, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie

Ritorna a Cagliari per l’ottavo anno consecutivo, e questa volta live dopo lo stop imposto nel 2020 dall’emergenza sanitaria, Le Meraviglie del Possibile, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie organizzato e curato daKyberteatro, lo spin-off con cui L’Aquilone di Viviana svolge le attività teatrali e tecnologiche, sotto la direzione artistica di Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo, con la collaborazione del team creativo – digitale e organizzativo composto dal visual artist Simone Murtas, da Simona Loi e da Mauro Zedda, presidente della compagnia cagliaritana.

Il Festival LMDP, nato nel 2014, è il primo esempio a livello nazionale di rassegna tematica dedicata all’interazione fra teatro, arte e nuove tecnologie. La piattaforma creativa digitale in questi anni è cresciuta e Le Meraviglie del Possibile ha assunto sempre più una dimensione non solo regionale ma anche nazionale, con il riconoscimento nel 2021 da parte del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) nell’ambito dei Festival di Teatro internazionale, grazie alle proficue collaborazioni negli anni scorsi con la rete europea EMAP/Emare, con artisti olandesi, libanesi, spagnoli, inglesi, ospitati nel 2020, anche se in modalità on line, e le esperienze che giungono quest’anno da Portogallo, Francia, Italia Germania. Non è un caso che nel 2019 LMDP abbia ricevuto il riconoscimento EFFE LABEL, un marchio di qualità che viene attribuito alle rassegne europee che si contraddistinguono per il loro lavoro nel campo delle arti, per il coinvolgimento delle comunità locali e l’apertura internazionale.

Si comincia venerdì 12 novembre (il programma dell’edizione numero otto del festival si snoderà fino al 18 dicembre e verrà presentato nei dettagli in una conferenza stampa la prossima settimana) con una prima nazionale: FIORI per, spettacolo di teatro e nuove tecnologie, nuova produzione di Kyberteatro. Alle 21.00, allo Spazio Domosc di via Newton 12, centro di riferimento artistico della compagnia di casa e cuore del festival, sarà in scena Riccardo Lai, con la regia e la drammaturgia di Ilaria Nina Zedda e la regia tecnica e tecnologica di Marco Quondamatteo (visual artist Simone Murtas, tecnico audio Elvio Corona). Lo spettacolo verrà riproposto sabato 13, sempre alle 21.00, e domenica 14, alle 18.00.

Tags: da Simona LoiIlaria Nina ZeddaMarco QuondamatteoMauro ZeddaSimone Murtas
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ritorna a Cagliari “Le meraviglie del possibile”, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie organizzato e curato da Kyberteatro
Spettacolo

Ritorna a Cagliari “Le meraviglie del possibile”, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie organizzato e curato da Kyberteatro

19 Novembre 2021
32
Ritorna a Cagliari, live dopo lo stop imposto nel 2020 dall’emergenza sanitaria, il festival “Le Meraviglie del Possibile”
Arte

Ritorna a Cagliari, live dopo lo stop imposto nel 2020 dall’emergenza sanitaria, il festival “Le Meraviglie del Possibile”

12 Novembre 2021
39
Si avvia verso il rush finale la settima edizione de Le Meraviglie Del Possibile – Tradizioni Digitali
Arte

Si avvia verso il rush finale la settima edizione de Le Meraviglie Del Possibile – Tradizioni Digitali

17 Dicembre 2020
40
Al via la settima edizione de Le Meraviglie Del Possibile, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie
Arte

Al via la settima edizione de Le Meraviglie Del Possibile, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie

14 Dicembre 2020
24
“Signore & Signora” / spettacolo di teatro per l’infanzia mercoledì 9 settembre, ad Elmas
Spettacolo

“Signore & Signora” / spettacolo di teatro per l’infanzia mercoledì 9 settembre, ad Elmas

7 Settembre 2020
52
Venerdì sera, a Villacidro, spettacolo di teatro di genere e video mapping “Unghie&Crisi”
Spettacolo

Venerdì sera, a Villacidro, spettacolo di teatro di genere e video mapping “Unghie&Crisi”

11 Luglio 2020
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
19
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
21
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
65
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.