• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Rossella Faa e Fabio Marceddu, protagonisti di “Oja, o Ma’”, giovedì 21 marzo al Teatro Comunale di San Gavino Monreale

20 Marzo 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Rossella Faa e Fabio Marceddu, protagonisti di “Oja, o Ma’”, giovedì 21 marzo al Teatro Comunale di San Gavino Monreale

Riflettori puntati su Rossella Faa e Fabio Marceddu, protagonisti di “Oja, o Ma’”, il divertente spettacolo del Teatro dallarmadio liberamente tratto da “Mia madre e altre catastrofi” di Francesco Abate, in cartellone giovedì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di San Gavino Monreale per la Stagione de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC Sardegna. Un ritratto di famiglia in cui spicca la figura della madre, una donna formidabile, definita scherzosamente ma non troppo “mangiatrice di tigri”, dotata di senso dell’umorismo ma apparentemente “granitica” e severa, cresciuta in una società patriarcale ma sensibile alle istanze del femminismo, idealista e dotata di spirito pratico, capace di far fronte alle avversità della vita e con una precisa idea sul confine tra il bene e il male.

Nei dialoghi tra madre e figlio, oltre a un ironico affresco della società e della realtà cagliaritana, affiorano emozioni e pensieri illuminanti, come l’intuizione che la gente comune, nel profondo, pur desiderandola, abbia paura della libertà. “Oja, o Ma’” è la trasposizione teatrale della versione in sardo di Cristian Urru del libro del giornalista e scrittore Francesco Abate, firma de L’Unione Sarda e autore di romanzi come “Il cattivo cronista” e “Ultima di campionato”, accanto a “Mi fido di te” e “L’albero dei microchip” scritti con Massimo Carlotto, tra cronaca e noir, l’intenso “Chiedo scusa”, a quattro mani con Saverio Mastrofranco (alias Valerio Mastandrea), “Il Corregidor”, tra storia e mistero, scritto con Carlo Augusto Melis Costa e infine la fortunata serie di gialli incentrati su Clara Simon: “I delitti della salina”, “Il complotto dei Calafati” e “Il misfatto della tonnara”.

«Tornare alla lingua Madre per parlare della Madre per eccellenza, questo è quello che ci permette di fare questa traduzione della esilarante “Mia madre e altre catastrofi” di Francesco Abate nella versione in sardo di Cristian Urru. Per noi – dicono Fabio Marceddu e Antonello Murgia – avvicinarci alla Madre di Abate e diventare parte dei suoi cantori è un modo per raccontare la Madre Sarda, nella sua variante casteddaia, una madre granitica e ironica, che non si fa schiacciare dalle sofferenze e dal destino che a volte infierisce, ma che anzi lo domina come una tigre, insegnando ai più deboli a diventare più forti. La riduzione, necessaria per la rilettura si affida al gioco delle parti, dove tutti diventano madri, figlio ed altri attori di questo scenario che è insieme calvario e redenzione, percorso necessario per ritrovarsi, dove Mamai, grande madre, è contemporaneamente “formatrice e lenitrice».

Tags: Antonello MurgiaCarlo Augusto Melis-CostaClara SimonCristian UrruFabio MarcedduFrancesco AbateMassimo CarlottoRossella FaaSaverio MastrofrancoValerio Mastandrea
Share28TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari
Spettacolo

Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari

24 Novembre 2024
32
Arriva a Cagliari Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi e Sinistra
Eventi

Arriva a Cagliari Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi e Sinistra

11 Novembre 2024
67
Al via martedì 24 settembre, a Nuoro, “Autunno in noir”
Cultura

Al via martedì 24 settembre, a Nuoro, “Autunno in noir”

20 Settembre 2024
1.7k
Francesco Abate s’è aggiudicato il Premio letterario “Florinas in Giallo” per il miglior noir mediterraneo
Cultura

Francesco Abate s’è aggiudicato il Premio letterario “Florinas in Giallo” per il miglior noir mediterraneo

2 Settembre 2024
18
Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”
Eventi

Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”

27 Luglio 2024
48
Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL
Spettacolo

Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL

15 Luglio 2024
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
636
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
403
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.