• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Sabato 26 agosto, a Cagliari, prende il via il Festival “Le notti musicali”

21 Agosto 2023
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sabato 26 agosto, a Cagliari, prende il via il Festival “Le notti musicali”

Enrico Pace Photo: Marco Borggreve

Quattro serate dedicate alla musica classica, con protagonisti nomi di primissimo piano del panorama internazionale. Da sabato 26 a martedì 29 agosto nell’auditorium del Conservatorio “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari si rinnova l’appuntamento con Le Notti musicali, il festival che vede protagonisti i grandi maestri che, come da tradizione, ogni fine estate si ritrovano nel capoluogo in qualità di docenti dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari, in programma quest’anno dal 23 al 31 agosto.

Organizzato dall’associazione Sardegna in musica, presieduta da Gian Luca Marcia, e con la direzione artistica dell’apprezzato chitarrista, Cristian Marcia, quest’anno il festival richiamerà sul palco nomi del calibro dei violinisti Marc Danel e Gilles Millet, fondatori del celebre Quartetto d’archi Danel, il pluripremiato virtuoso del piano Leonel Morales, il prodigio del clarinetto Johanns Thorsten, sino allo stesso Cristian Marcia, che presenterà in anteprima il suo nuovo lavoro Is Musicas – Voyages di prossima uscita per la prestigiosa etichetta canadese Les productions d’Oz. Insieme a loro sono attesi giovani concertisti che già da qualche tempo con il loro talento richiamano l’attenzione di pubblico e critica: il mezzosoprano Laura Capretti, il Kong Quartet, frizzante formazione nata a Hong Kong, il violista Nicolas Fromonteil, la violinista giapponese Natsuki Gunji, solo per citarne alcuni.

Sabato 26 agosto (tutti i concerti cominceranno alle 21) a inagurare l’edizione 2023 delle Notti Musicali sarà Cristian Marcia che nella prima parte della serata, sul palco insieme ai giovani del Meras Notas ensemble, proporrà alcuni brani tratti dai suoi lavori Is Musicas “Voyages” (direction-emotion-horizon), una musica minimalista che accompagna l’ascoltatore in un viaggio nella natura della Sardegna, e Il Stasonis, una suite del 2019 composta da brani ipnotici e contemplativi. Nella seconda parte della serata, ancora musiche di Cristian Marcia, e poi di Luigi Boccherini, John Lennon e Paul Mc Cartney per un’esibizione che vedrà accanto al chitarrista sardo il quartetto d’archi composto da Marc Danel e Gilles Millet, dal violoncellista Cheng Yan Ho e dal violista Nicola Fromonteil.

Domenica 27 agosto protagonista della serata sarà l’ensemble Suonare: sul palco si alterneranno i pianisti Sandro Zanchi, Yun Yang Lee e Aoko Soga, il mezzosoprano Laura Capretti e i giovani quartetti d’archi Zied Quartet e Cong Quartet.

Il pianista d’origine cubana Leonel Morales aprirà la serata di lunedì 28 agosto, proponendo un recital costruito sulle note di Cinco danzas cubana di Ignacio Cervantes (compositore di rifermiento per la letteratura pianistica dell’America latina) e della Sonata n. 3 op. 5 in fa minore per pianoforte di Johannes Brahms. A seguire musiche di Mozart: del genio di Salisburgo, il Kong Quartet e il clarinettista Johanns Thorsten affronteranno il Quintetto in la mag. per clarinetto e quartetto d’archi K 581.

Martedì 29 agosto la serata sarà incentrata sulle musiche di Brahms. Del compositore tedesco nella prima parte della serata sarà proposto il Quartetto n. 3 in do min. op. 60 per pianoforte e archi: sul palco il grandissimo pianista Enrico Pace, apprezzato per la sua eccezionale arte del tocco, il violinista Andrej Bielow, considerato tra i maggiori violinisti ucraini della sua generazione, il giovane violoncellista Chen Yang Ho e il violista Nicolas Fromonteil.

La chiusura del sipario sull’edizione 2023 delle Notti musicali è affidata al quintetto formato da Enrico Pace, Marc Danel, Gilles Millet, Cheng Yan Ho e Nicolas Fromeonteil che di Brahms affronteranno il Quintetto in fa min. op. 34 per pianoforte e archi, opera che il compositore tedesco consegnò nella sua versione definitiva nel 1864, dopo numerose rivisitazioni.

Tags: Andrej BielowAoko SogaCheng Yan HoCristian MarciaEnrico PaceGian Luca MarciaGilles MilletJohannes BrahmsJohanns ThorstenJohn LennonLaura CaprettiLeonel MoralesLuigi BoccheriniLuigi BoccheroniMarc DanelNatsuki GunjiNicolas FromeonteilPaul Mc CartneySandro ZanchiYun Yang Lee
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le composizioni del chitarrista sardo Cristian Marcia in distribuzione in tutto il mondo
Spettacolo

Le composizioni del chitarrista sardo Cristian Marcia in distribuzione in tutto il mondo

29 Novembre 2023
10
Doppio appuntamento questa settimana con i concerti nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari
Spettacolo

Doppio appuntamento questa settimana con i concerti nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari

19 Settembre 2023
52
Giovedì 31 agosto concerto di chiusura della XXIII Accademia internazionale di musica di Cagliari
Spettacolo

Giovedì 31 agosto concerto di chiusura della XXIII Accademia internazionale di musica di Cagliari

31 Agosto 2023
22
I “Notturni contemporanei” approdano ad Alghero. Lunedì 3 luglio il primo dei quattro concerti al chiostro di San Francesco
Spettacolo

I “Notturni contemporanei” approdano ad Alghero. Lunedì 3 luglio il primo dei quattro concerti al chiostro di San Francesco

2 Luglio 2023
354
Festival del Mediterraneo, mercoledì 28 giugno al Sacro Cuore di Sassari, organo, violoncello, pianoforte e l’Orchestra Juvenilia
Spettacolo

Festival del Mediterraneo, mercoledì 28 giugno al Sacro Cuore di Sassari, organo, violoncello, pianoforte e l’Orchestra Juvenilia

26 Giugno 2023
95
Premio “Matteo Sanna”, vincono due studenti di Cagliari
Cultura

Premio “Matteo Sanna”, vincono due studenti di Cagliari

30 Marzo 2023
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
5
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
2
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023
168

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In