• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Sabato e domenica, Tempio Pausania, una rassegna corale ed un convegno per celebrare la figura di Gavino Gabriel

3 Dicembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato e domenica, Tempio Pausania, una rassegna corale ed un convegno per celebrare la figura di Gavino Gabriel

E’ tutto pronto per il fine settimana dedicato al 140° anniversario della nascita di Gavino Gabriel. Una ricca due giorni per ricordare l’intraprendente pioniere della scienza etnomusicologica in Italia, attentissimo ai più moderni sistemi di ricerca, cultore e conoscitore delle tradizioni popolari, della letteratura e intellettuale finissimo. Il primo appuntamento, fissato per sabato 4 dicembre si svolgerà nella splendida cornice della Cattedrale di San Pietro Apostolo, a partire dalle ore 19.00.

Ad aprire i festeggiamenti del 140° della nascita sarà la Rassegna Corale presentata da Giuliano Marongiu. La serata vedrà la partecipazione di cinque corali rappresentative delle differenti peculiarità identitarie del canto tradizionale Sardo: Coro Tenore Mialinu Pira di Bitti, Coro Su Nugoresu di Nuoro, Coro Galletto di Gallura di Aggius, Coro Accademia Popolare Gallurese Gavino Gabriel Coro Gavino Gabriel e Coro Gabriel di Tempio Pausania.

Sarà un concerto particolarmente ricco di sfumature ed emozioni dedicato alla memoria del grande Gabriel e al pubblico sempre molto attento alla valorizzazione delle personalità che nel corso degli anni hanno brillato e si sono distinte in maniera encomiabile in ambito nazionale e non solo.

La seconda giornata, quella del 5 dicembre a partire dalle ore 17.00, sarà dedicata al convegno presso il Palazzo Pes di Villamarina, in via Villa Marina 1 a Tempio Pausania. Ad aprire i lavori sarà il professor Ignazio Macchiarella, ordinario di Etnomusicologia presso l’Università di Cagliari. Seguirà la relazione del prof. Marco Lutzu, ricercatore dell’Università di Cagliari. Chiuderà i lavori la dott.ssa Antonella Fischetti, studiosa di storia contemporanea, referente delle collezioni dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi di Roma.

L’Accademia Musicale Bernardo De Muro attraverso la direzione artistica del 140° della nascita di Gavino Gabriel e del grande tenore Bernardo De Muro vuole cogliere l’iniziativa della Regione Sardegna e del comune di Tempio Pausania volta a sostenere e a promuovere tutte quelle iniziative tese alla valorizzazione del territorio attraverso le grandi figure di un tempo passato che però devono essere preservate e attualizzate nel  presente.

Tags: Antonella FischettiBernardo De MuroGavino GabrielGiuliano MarongiuIgnazio MacchiarellaMarco Lutzu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Fordongianus si prepara a celebrare i vincitori del Premio letterario nazionale Forum Traiani
Cultura

Fordongianus si prepara a celebrare i vincitori del Premio letterario nazionale Forum Traiani

27 Luglio 2023
81
Al via, ad Aggius, la seconda edizione della rassegna diffusa: musica, letteratura, poesia, incontri e audiovisivi alla scoperta delle ricchezze culturali dei popoli
Politica

Al via, ad Aggius, la seconda edizione della rassegna diffusa: musica, letteratura, poesia, incontri e audiovisivi alla scoperta delle ricchezze culturali dei popoli

14 Giugno 2023
152
Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa
Eventi

Sassari: rinviata al 4 giugno la Cavalcata Sarda

18 Maggio 2023
79
Sassari: è tutto pronto per la Cavalcata Sarda
Spettacolo

Sassari: è tutto pronto per la Cavalcata Sarda

16 Maggio 2023
87
Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”
Spettacolo

Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”

20 Aprile 2023
56
“Un viaggio tra le note di Peppino Pippia”, un successo l’evento dedicato al compianto fisarmonicista di Narbolia
Eventi

“Un viaggio tra le note di Peppino Pippia”, un successo l’evento dedicato al compianto fisarmonicista di Narbolia

20 Aprile 2023
333

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
3
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In