• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Sardegna ed Iran, con “Funtaneris” e “Gando”, trionfano nell’edizione 2021 del Fiorenzo Serra Film Festival

22 Novembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sardegna ed Iran, con “Funtaneris” e “Gando”, trionfano nell’edizione 2021 del Fiorenzo Serra Film Festival
Il lungometraggio sardo Funtaneris del cagliaritano Massimo Gasole e il corto iraniano Gando di Teymour Ghaderi hanno vinto il Fiorenzo Serra Film Festival 2021. Il secondo premio tra i lunghi è andato al Clan dei ricciai del sardo Pietro Mereu e, tra i corti, a La ramada del peruviano Fernando Torres Salvador. Menzione speciale anche per Chipaya, la gente de agua ambientato in Bolivia, del regista sardo Miko Meloni. La rassegna, giunta alla quinta edizione e conclusa sabato 20 novembre con la cerimonia di premiazione alla Camera di commercio di Sassari, aveva per tema l’acqua ed il suo ruolo sociale e simbolico nella cultura umana. Nella sezione “Antonio Simon Mossa”, a soggetto libero, tra i lungometraggi ha vinto Amongst the plants, ambientato in Perù, del filmmaker olandese Mark Lindenberg. Tra i cortometraggi il primo posto se lo aggiudica il film Vive Saint Sarah!, ambientato in Francia, dell’italiano Daniele Lucaferri. Menzioni speciali per Los hijos de los muertos girato in Egitto dal regista spagnolo Luay Albasha e Transumanze del regista sardo Andrea Mura.
L’edizione di quest’anno ha raccolto oltre 500 film da tutti i cinque continenti, solo  23 poi sono approdati alle finali nelle varie categorie. I finalisti sono stati proiettati al Cinema Moderno Citiplex da lunedì 15 a venerdì 19 novembre, tutti i pomeriggi, a ingresso libero. Un lungo viaggio attraverso il mondo, organizzato dal Laboratorio di Antropologia visuale della Società Umanitaria-Cineteca Sarda di Cagliari, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, scienze umane e della formazione dell’Università di Sassari, la Camera di Commercio del Nord Sardegna, Coldiretti ed il sostegno della Regione Sardegna.
Ai vincitori, alcuni dei quali presenti a Sassari per la premiazione (Massimo Gasole, Daniele Lucaferri, Pietro Mereu) sono andati premi in denaro ed il “Fiorenzo” d’oro e d’argento, trofei ecosostenibili e realizzati in stampa 3D. L’edizione 2021 ha segnato anche il centenario dalla nascita di Fiorenzo Serra, celebrato in un convegno, venerdì 19 novembre, nella sala conferenze della Camera di commercio, alla presenza del presidente della Società Umanitaria Alberto Iannuzzelli, del direttore della Cineteca sarda Antonello Zanda e diversi relatori che hanno tratteggiato la figura dell’indimenticato regista etnografico di Porto Torres, del suo stretto legame con Antonio Simon Mossa, e hanno parlato della funzione sociale ed economica della risorsa acqua, particolarmente importante in un momento storico in cui il dibattito sui cambiamenti climatici è di fondamentale attualità.
La giuria del premio Fiorenzo Serra era composta dai registi Lorenzo Hendel e Paolo Zucca, dal giornalista Mario Mossa, dall’antropologa Cecilia Pennacini e Giusy Salvio della Società Umanitaria. I film a tema libero sono stati valutati da Francesco Bachis dell’Università di Cagliari con la regista Cinzia Carrus, Raffaela Giulia Saba e Cristina Secci della Società Umanitaria di Cagliari e Pietro Simon, figlio di Antonio Simon Mossa.
Tags: Alberto IannuzzelliAndrea MuraAntonello ZandaAntonio Simon MossaCecilia PennaciniCinzia CarrusCristina SecciDaniele LUcaferriFernando Torres SalvadorFiorenzo SerraFrancesco BachisGiusy SalvioLorenzo HendelLuay AlbashaMario MossaMark LindenbergMassimo GasoleMiko MeloniPaolo ZuccaPietro MereuPietro SimonRaffaela Giulia SabaTeymour Ghaderi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti
Cultura

Sono 82 le pellicole dell’ottava edizione del Babel Film Festival, 52 le lingue minoritarie rappresentate, 13 i premi che verranno assegnati da 11 giurie

30 Settembre 2023
12
Consorzio Due Giare: eventi a Escovedu e Baradili
Cultura

Consorzio Due Giare: eventi a Escovedu e Baradili

23 Luglio 2023
22
Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”
Cultura

Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”

13 Luglio 2023
50
Consorzio Due Giare: eventi a Baradili e Baressa
Eventi

Consorzio Due Giare: eventi a Baradili e Baressa

10 Luglio 2023
193
Grande successo, a Oliena, per l’evento “Cannonau Likeness International”
Eventi

Grande successo, a Oliena, per l’evento “Cannonau Likeness International”

24 Maggio 2023
1.3k
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio, a Cagliari e a Sanluri, tre giornate dedicate a Emergency
Sociale

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio, a Cagliari e a Sanluri, tre giornate dedicate a Emergency

15 Maggio 2023
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
61
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
103
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In