• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Sassari: ritorna “Voci di donna”

4 Novembre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Siligo: presentato il 20° premio Maria Carta, destinato a Grazia Di Michele

Il Teatro Verdi di Sassari sarà nuovamente il palcoscenico di “Voci di donna” rassegna dell’arte al femminile, organizzata da Teatro e/o Musica, con il sostegno del Ministero, della Regione e della Fondazione di Sardegna, che dedica la sua XVIII edizione alle artiste della Sardegna.
«Una scelta facile – ha dichiarato il direttore artistico, Stefano Mancini – visto che l’isola è custode di un ricco patrimonio di vocalità al femminile sia nella tradizione popolare che in quella colta a cui si aggiungono ogni giorno nuove talentuose leve.»
Si parte sabato 5 novembre con Il famoso trio Le Balentes formato da Stefania Liori, Pamela Lorico e Federica Putzolu che presenta un’antologia di canzoni ispirate a storie e leggende della Sardegna. Un live che si configura come un itinerario alla riscoperta delle radici, costruito sui brani tratti da “Inghirios” il nuovo album, uscito per l’etichetta S’ardmusic e distribuito da Egea Music.
Il secondo appuntamento della rassegna è in programma sabato 12 novembre a “Voci di donna” Franca Masu. voce simbolo della città più catalana della Sardegna: Alghero. Masu presenterà il suo ultimo disco “Cordemar” un canto di ringraziamento alla sua terra e al suo mare composto da melodie preziose che raccontano storie al femminile. Il titolo “Cordemar” evoca l’anima del progetto e la scelta artistica di Franca Masu che anche  in questo nuovo album è accompagnata da un gruppo di eccellenti musicisti Sade Mangiaracina pianoforte, Luca Falomi chitarra, Salvatore Maltana contrabbasso, Massimo Russino batteria. Il progetto è stato presentato con successo in diversi palchi internazionali tra cui il Parco della Musica di Roma.
Nell’ultimo appuntamento, in programma sabato 19 novembre,  verrà reso omaggio a Marisa Sannia e al suo ultimo lavoro prima della prematura scomparsa “Rosa de Papel”. Sarà Grazia Di Michele affiancata da un nutrito complesso strumentale coordinato da Marco Piras, ad interpretare i brani più famosi della cantautrice sarda in uno spettacolo ricco di poesia e musica. Un concerto suggestivo, i cui brani in scaletta, selezionati tra i più rappresentativi della carriera di Marisa Sannia, sono intervallati da suoi pensieri, foto, riflessioni  per un mix di canzoni in italiano, sardo e spagnolo.

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaFederica PutzoluFranca MasuGrazia Di MicheleLuca FalomiMarco PirasMarisa SanniaMassimo RussinoPamela LoricoSade MangiaracinaSalvatore MaltanaStefania Liori
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»
Lavori pubblici

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023
39
Incidente stradale sulla statale 389 morta una persona
Politica

Incidente stradale sulla statale 389 morta una persona

5 Giugno 2023
310
Ussassai: incidente stradale sulla statale 198, un 60enne in codice rosso
Cronaca

Ussassai: incidente stradale sulla statale 198, un 60enne in codice rosso

5 Giugno 2023
29
“Sanluri legge”, al via la settima edizione
Cultura

“Sanluri legge”, al via la settima edizione

5 Giugno 2023
16
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Villa Sant’Antonio: attivato il punto prelievi

5 Giugno 2023
6
A Laerru, difficoltà a causa delle forti piagge a Su Saspru, soccorsa una persona
Cronaca

A Laerru, difficoltà a causa delle forti piagge a Su Saspru, soccorsa una persona

5 Giugno 2023
33

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
2
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
1
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
89
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023
39
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In