• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Seconda giornata, domani a Nuoro, per i seminari jazz

18 Agosto 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Seconda giornata, domani a Nuoro, per i seminari jazz

Seconda giornata, domani (mercoledì 18) a Nuoro, per la trentatreesima edizione dei Seminari di Jazz, in programma nel capoluogo barbaricino fino a giovedì 26 agosto. Come già annunciato, i corsi quest’anno si susseguiranno in turni di quattro giornate ciascuno e sono limitati a dieci allievi per ogni classe, nel rispetto delle norme di sicurezza a seguito dell’emergenza Covid-19, per evitare affollamenti e assembramenti. Alla Scuola Civica di Musica in via Tolmino prosegue dunque fino a venerdì il primo blocco di corsi, che vede Marcella Carboni in cattedra per le lezioni di arpa, Francesca Corrias per quelle di canto e Bebo Ferra per la chitarra. Da venerdì a lunedì 23 sarà poi la volta del corso di armonica con Max De Aloe, di sassofono con Emanuele Cisi e di Musica d’insieme e pianoforte con Salvatore Spano. Da lunedì 23 a giovedì 26, infine, saliranno in cattedra Fulvio Sigurtà per la classe di tromba, Dado Moroni per quella di pianoforte, Paolino Dalla Porta e Salvatore Maltana per il corso di basso e contrabbasso, e Stefano Bagnoli per quello di batteria.
Domani (mercoledì 18) seconda serata anche per il Festival Nuoro Jazz che, come sempre, si snoda in parallelo con le dieci giornate di attività didattiche dei seminari. Due gli appuntamenti in agenda. Alle 18.30, nello Spazio Ilisso in via Brofferio, Enrico Merlin accompagnerà gli spettatori nei suoi “Quattro passi nel jazz”, il consueto incontro divulgativo con il musicista e musicologo milanese dedicato alla musica di origine afroamericana.
Poi, alle 21.00, il palco allestito nel Giardino della Biblioteca Satta accoglie uno degli ospiti di spicco di questa edizione e tra i maggiori protagonisti della scena jazzistica nazionale: Fabrizio Bosso. Dotato di una tecnica strumentale ineccepibile e di un coinvolgente lirismo, il trombettista torinese (quarantotto anni da compiere il prossimo novembre) ha sviluppato la sua crescita artistica e la sua carriera confrontandosi con tutti i generi musicali, pur rimanendo sempre fedele alla propria radice jazzistica. Rigoroso e instancabile si esibisce nei palchi di tutto il mondo, portando con sé una grande ricchezza melodica e la cantabilità tutta italiana che rende il suono della sua tromba unico e immediatamente riconoscibile. A Nuoro Jazz si presenta alla testa del suo quartetto con Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria; gli stessi musicisti che lo affiancano in “WE4”, l’album pubblicato a fine dello scorso novembre. Realizzato subito dopo il confinamento forzato dovuto alla pandemia, il disco porta con sé la consapevolezza del valore del fare musica insieme e di come questo possa diventare un progetto di condivisione profonda, che prosegue quindi oltre il palco.

Tags: Bebo FerraDado MoroniEmanuele CisiEnrico MerlinFabrizio BossoFrancesca CorriasFulvio SigurtàJacopo FerrazzaJulian Oliver MazzarielloMarcella CarboniMax De AloeNicola AngelucciPaolino Dalla PortaSalvatore MaltanaSalvatore Spano
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 28 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, la rassegna “La musica che gira in tondo” presenta Salvatore Maltana e Marcello Peghin
Spettacolo

Domenica 28 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, la rassegna “La musica che gira in tondo” presenta Salvatore Maltana e Marcello Peghin

27 Maggio 2023
26
Al via il 21 maggio al Teatro Massimo di Cagliari la rassegna musicale dedicata alle famiglie zero-tre
Spettacolo

Al via il 21 maggio al Teatro Massimo di Cagliari la rassegna musicale dedicata alle famiglie zero-tre

16 Maggio 2023
30
Il “Corrias / Carrus jazz quartet” protagonista giovedì del nuovo appuntamento con il Culturefestival
Spettacolo

Il “Corrias / Carrus jazz quartet” protagonista giovedì del nuovo appuntamento con il Culturefestival

24 Aprile 2023
12
Fabrizio Bosso, uno dei migliori trombettisti a livello internazionale, arriva in Sardegna giovedì 27 e venerdì 28 aprile
Spettacolo

Fabrizio Bosso, uno dei migliori trombettisti a livello internazionale, arriva in Sardegna giovedì 27 e venerdì 28 aprile

23 Aprile 2023
36
Ritorna ad Alghero l’atteso appuntamento con JazzAlguer
Spettacolo

Ritorna ad Alghero l’atteso appuntamento con JazzAlguer

20 Aprile 2023
56
Culturefestival: a Sanluri il Mauro Mulas Trio
Spettacolo

Culturefestival: a Sanluri il Mauro Mulas Trio

19 Aprile 2023
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
2
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
2
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
3
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In