• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Suoni della memoria: il recupero di vecchie registrazioni al centro del progetto dell’associazione Imprentas con la direzione di Mauro Palmas

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
9 Marzo 2022
in Spettacolo
0 0
0
Suoni della memoria: il recupero di vecchie registrazioni al centro del progetto dell’associazione Imprentas con la direzione di Mauro Palmas

La più vecchia è datata 1972, ed è tratta da una festa privata a Cagliari, su una terrazza in via Dei Villini: protagonista un gruppo chiamato Lucifer Sound. È la prima della serie di registrazioni audio recuperate e digitalizzate per l’archivio “Suoni della memoria”, progetto varato nel 2019, grazie a un contributo della Fondazione di Sardegna, per iniziativa dell’associazione culturale cagliaritana Imprentas e con la direzione di un nome storico della scena musicale sarda: il polistrumentista e compositore Mauro Palmas.
Il progetto riguarda il recupero, la digitalizzazione e il restauro di materiali sonori provenienti perlopiù da collezioni private (in particolare quella di Roberto De Martis, volto noto nel campo della produzione video e audio); centinaia di registrazioni di concerti e altri eventi musicali che si sono tenuti in Sardegna a partire dagli anni Settanta, rari documenti da riportare a nuova vita, grazie alle moderne tecnologie: suoni della memoria, appunto. Ecco allora riaffiorare, fra le testimonianze più lontane nel tempo, la voce di Francesco Guccini di scena alla Fiera Campionaria di Cagliari nel maggio del 1976, il jazz di Massimo Urbani, Patrizia Scascitelli, Enrico Pieranunzi e Steve Lacy nello storico Spazio A di Pirri nel 1978; e, ancora, Don Cherry, Lester Bowie ed Alan Stivell al Teatro Massimo nel 1981, Keith Jarrett e Michel Petrucciani al Palazzo dei Congressi nel 1985, gli Spandau Ballet a Sassari il 18 agosto 1987.
«Si tratta di centinaia di nastri, musicassette, bobine, che in parte abbiamo già digitalizzato – spiega Mauro Palmas -. Per alcuni reperti è anche iniziata la fase di restauro, editing, pulizia e masterizzazione. Il lavoro si è reso urgente perché questi supporti, soprattutto i più vecchi, si stanno deteriorando. Per alcune registrazioni è stato difficile anche trovare apparecchiature in buone condizioni per la lettura dei nastri. Difficile calcolare al momento quante ore di musica siano raccolte nell’archivio, perché il progetto è in progress: bisogna tenere presente che ogni registrazione viene digitalizzata per intero, e dopo il lavoro di pulizia e scrematura, dal documento originale si ottiene più o meno un terzo di materiale sonoro realmente utilizzabile.»
Materiale raro e prezioso, dunque, uno scrigno di suoni che sarà messo a disposizione del pubblico per la libera consultazione non appena si troverà una sede idonea per l’archivio. “Suoni della memoria” cerca ospitalità: si attendono offerte.

Tags: Alan StivellDon CherryEnrico PieranunziFrancesco GucciniKeith JarrettLester BowieMassimo UrbaniMauro PalmasMichel PetruccianiPatrizia ScascitelliRoberto De MartisSpandau BalletSteve Lacy
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

7 Febbraio 2023
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
1
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
1
Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

7 Febbraio 2023
1
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In