• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Teatro senza quartiere sabato sera al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari

4 Marzo 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Teatro senza quartiere sabato sera al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari

“Senza Fiato / Una risata vi seppellirà. A me la fibrosi cistica. (Forse)”, il monologo satirico scritto e interpretato da Pierpaolo Baingiu, nella mise en scène del Teatro del Segno per la regia di Stefano Ledda, ritorna nell’Isola nell’ambito della tournée nazionale organizzata in collaborazione con LIFC / Lega Italiana Fibrosi Cistica e Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica: la pièce che affronta con ironia e leggerezza le piccole e grandi catastrofi, le complicazioni e gli inconvenienti di un’esistenza contrassegnata dalla ingombrante “presenza” della malattia, è in cartellone sabato 4 marzo alle 20.00 al TsE di Is Mirrionis, in via Quintino Sella, a Cagliari, per una replica straordinaria, quasi un’anticipazione della seconda tranche della Stagione 2022-2023 di “Teatro Senza Quartiere” inserita nel progetto pluriennale “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro”.

“Senza Fiato” – già sulla ribalta televisiva di Telethon, poi in scena a Roma e in altre città d’Italia dalla Valle d’Aosta alla Calabria – sarà in scena anche venerdì 3 e sabato 4 marzo alle 11 con due matinées riservate alle scuole al TsE di Is Mirrionis a Cagliari, per approdare martedì 7 e giovedì 9 marzo al Teatro Cittadella dei Giovani di Aosta e venerdì 10 marzo alle 20.45 nella Sala Conferenze Ex Kaimano di Aqui Terme. La pièce rappresenta un viaggio nell’universo, sconosciuto ai più, della fibrosi cistica – malattia genetica ereditaria, caratterizzata da alterazioni del gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator), che determina la produzione dell’omonima proteina – tra sintomi e cure, stralci di normalità e amore per la vita.

Sotto i riflettori – insieme al protagonista – il sassofonista Luciano Sezzi che disegnerà la colonna sonora e l’attore Stefano Ledda, che interpreterà alcuni frammenti lirici “a tema” – da “Ti auguro Tempo” di Elli Michler (che riassume la condizione peculiare dei malati di FC, la cui esistenza si misura su un metro diverso, come se le ore per loro passassero più velocemente) a “Non è mai un addio” e, appunto, “Senza Fiato” del poeta romagnolo Guido Passini (scomparso nel 2015 a soli 35 anni), figura simbolo nella lotta contro la rara patologia, e nell’impegno nel dar voce – attraverso i linguaggi dell’arte – ai malati e alle loro famiglie.

 

Tags: Elli MichlerLuciano SezziPierpaolo BaingiuStefano Ledda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cagliari: al via la stagione di Teatro senza quartiere 2022-2023
Spettacolo

Cagliari: al via la stagione di Teatro senza quartiere 2022-2023

22 Ottobre 2022
4
Giovedì 18 agosto Mario Capanna presenta “Il Risveglio del Mondo” ad Allai (OR) per il IV Festival “Palcoscenici d’Estate” organizzato dal Teatro del Segno
Cultura

Giovedì 18 agosto Mario Capanna presenta “Il Risveglio del Mondo” ad Allai (OR) per il IV Festival “Palcoscenici d’Estate” organizzato dal Teatro del Segno

17 Agosto 2022
11
La magia del teatro ed un omaggio a Gabriella Ferri, ad Allai (OR), con il IV Festival “Palcoscenici d’Estate” organizzato dal Teatro del Segno
Spettacolo

La magia del teatro ed un omaggio a Gabriella Ferri, ad Allai (OR), con il IV Festival “Palcoscenici d’Estate” organizzato dal Teatro del Segno

13 Agosto 2022
5
Stefania Rocca è la presenza di spicco della quarta giornata del Nurarcheofestival
Spettacolo

Stefania Rocca è la presenza di spicco della quarta giornata del Nurarcheofestival

17 Luglio 2022
206
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

 “Giovane Teatro Diffuso”: Teatro del Segno presenta “Rodari tutto l’anno”. Al Teatro Maria Carta di Elmas il terzo appuntamento

14 Giugno 2022
49
Domani e mercoledì, due iniziative di cultura e spettacolo di Asce Sardegna
Cultura

Domani e mercoledì, due iniziative di cultura e spettacolo di Asce Sardegna

27 Dicembre 2021
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
22
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
2
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
28
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In