• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Visioni sarde in Giordania all’European Film Festival

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
28 Agosto 2020
in Spettacolo
0 0
0
Visioni sarde in Giordania all’European Film Festival

Diventa sempre più internazionale il percorso di “Visioni sarde”. La rassegna voluta dalla Regione Sardegna per promuovere il nuovo cinema “Made in Sardegna”; rappresenterà l’Italia nell’ambito della 32ª edizione dell’European Film Festival (EUFF) che si svolgerà online dal 3 al 13 settembre 2020. È, questo, il festival di cinema straniero più longevo in Giordania, finanziato dall’Unione Europea e organizzato da EUNIC (European Union National Institutes for Culture) insieme alle ambasciate degli Stati membri dell’UE e agli istituti
culturali e linguistici dell’UE. L’edizione di quest’anno presenterà film provenienti da 19 nazioni, tutti sottotitolati in inglese ed in lingua araba. “Visioni Sarde”; è stata inserita nella serata dedicata all’Italia in programma il 7 settembre, organizzata dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Amman e dall’Ambasciata d’Italia.
I curatori, dopo aver visionato i film finalisti delle ultime due edizioni, hanno selezionato cinque titoli: “Dakota dynamite”, “Il nostro concerto”, “Gabriel“, “Sonus” e “Destino”.
– “Dakota dynamite”; di Valerio Burli.
Nel 1992 una bambina in vacanza in Sardegna viene rapita dall’Anonima Sequestri. Cercherà aiuto dalla sua eroina a fumetti preferita.
– “Il nostro concerto” di Francesco Piras Antonio, un eccentrico pensionato, vive da solo in un appartamento nel centro di Cagliari e trascorre le sue giornate in una chat room musicale, dove canta classici della canzone italiana. Qui incontra Karen, una pianista tedesca. Tra i due nasce un’amicizia unica, ma Karen nasconde un segreto.
– “Gabriel”; di Enrico Pau
Non importa essere umani o sovrannaturali, in mezzo alla vastità della natura rimangono solo la fragilità dell’individuo ed il potere del mistero. Gabriel è perso tra la neve, in un bosco. La sua mente è piena di dubbi.
– “Sonus”; (Suoni) di Andrea Mura
Un fonico-musicista raccoglie i suoni primordiali della natura e quelli dell’uomo. Una ricerca che diventa un viaggio onirico in una Sardegna sospesa nel tempo.
– “Destino”; di Bonifacio Angius
Una giornata fatta di vuoto, superstizione e paura. Un uomo senza qualità, in cerca di risposte.
Per questi cortometraggi si prospetta una vetrina internazionale per farsi conoscere e confrontarsi con il migliore cinema europeo. Fin dalla sua nascita, l’European Film Festival ha, infatti, attirato migliaia e migliaia di spettatori e, quale evento di punta nel calendario culturale giordano, rappresenta magnificamente l’Unione Europea. L’evento funge da collante per le comunità giordane ed europee e apre uno spazio per la cooperazione interculturale, lo scambio e il dialogo tra diversità. È inoltre una preziosa opportunità per le ambasciate dell’UE e gli istituti culturali e linguistici di trascinare gli spettatori in un emozionante viaggio cinematografico alla scoperta delle persone, dei paesaggi, della cultura e delle tradizioni dell’Europa.
In tale contesto la partecipazione dei film di “Visioni sarde”, oltre a confermare la vocazione internazionale della “Made in Sardegna”; infatti, non solo testimoniano il grande fermento creativo che sta attraversando il nostro cinema, ma riescono ad abbattere ogni confine geografico e linguistico.
Il progetto “Visioni Sarde 2020”; è realizzato grazie al sostegno finanziario della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro e della Fondazione Sardegna Film Commission. La Cineteca di Bologna cura la distribuzione dei film in tutto il mondo, mentre l’organizzazione è curata dall’Associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci”.

 

Tags: Andrea MuraBonifacio AngiusEnrico PauFrancesco Piras AntonioValerio Burli
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In