Slalom Guspini-Arbus, una gara che rappresenta molto più di un evento automobilistico. La 14ª edizione della gara, organizzata dall’Associazione Arbus Pro Motor’s in collaborazione con l’associazione Ogliastra Racing, in programma il 21 e 22 giugno, è una gara che integra sport, promozione del territorio, memoria e identità locale. Si tratta di un’occasione che riesce a unire le aree del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e, in particolar modo, i comuni di Arbus e Guspini, coinvolgendo appassionati e curiosi.
«La promozione e valorizzazione delle aree del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna – ha commentato Fabrizio Atzori, direttore del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna – avviene anche per il tramite di queste manifestazioni che rivestono primaria importanza sui territori, per cui abbiamo accolto molto favorevolmente e patrocinato l’iniziativa. Ringraziamo gli organizzatori, le amministrazioni comunali per la disponibilità e tutti coloro che si adoperano per la buona riuscita della manifestazione.»
La gara, che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Cagliari, si disputerà sulla Strada Statale 126 e sarà valida per il Trofeo d’Italia Slalom, per la Coppa Italia Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.
Il programma. Sabato 7 giugno, alle 11.00, presso l’aula consiliare del comune di Arbus, si terrà la conferenza stampa di presentazione della gara. Sabato 21 giugno, ad Arbus in via Giovanni Maria Angioy, sono in programma le verifiche sportive dalle 15.30 alle 19.30 e le verifiche tecniche dalle 16.00 alle 20.00. La gara si disputerà sulla Strada Statale 126 Guspini-Arbus dal Km 89,544 al Km 86,196, per una lunghezza di 3.348 metri intervallato da dodici postazioni di birilli.
Domenica 22 giugno, alle 9.30, è prevista la partenza per la manche di ricognizione e, a seguire, le tre manche di gara con la direzione gara affidata a Manlio Mancuso. La cerimonia di premiazione si terrà ad Arbus nell’Anfiteatro Comunale Sandro Usai.
L’evento è realizzato con il patrocinio del comune di Arbus, del comune di Guspini e con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Coldiretti Cagliari, Arbus Turismo, ACI Sport, Automobile Club Cagliari, ACI Sport Delegazione Sardegna, e con la collaborazione dell’associazione Ogliastra Racing.