• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Appuntamento fra le storiche quattro mura dello spogliatoio della prima squadra Torres al Vanni Sanna 

L’Under 17 rossoblù ha incontrato il presidente Stefano Udassi e parlato di rispetto per la storia, per la maglia e per la tradizione

25 Novembre 2022
in Sport
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Appuntamento fra le storiche quattro mura dello spogliatoio della prima squadra Torres al Vanni Sanna 

Stefano Udassi da bambino voleva giocare per la Torres. Non è stato facile, ma ce l’ha fatta. A 28 anni il suo sogno calcistico si è realizzato. È stato bomber, bandiera e capitano rossoblù. Oggi è il presidente della società griffata Abinsula, ma quando parla dei suoi esordi, del supporto avuto dalla sua famiglia, del suo approcciarsi al calcio e alla vita, Stefano Udassi si commuove, salvo poi trasmettere fra sguardo e parole tutta la grinta possibile ai suoi giovani interlocutori dell’under 17 Torres. 

È accaduto ieri, nel cuore pulsante del “Vanni Sanna”, nelle segrete e sacre stanze dello spogliatoio sassarese, quello in cui la prima squadra vive gli istanti precedenti, successivi e centrali del match domenicale. Primo appuntamento del percorso formativo che prende il nome di progetto S.E.F. (Sport, Educazione, Formazione), iniziativa promossa dalla Fondazione Torres, sposata dalla Torres e destinata ai giovani dell’under 17 di mister Mario Desole. Un vero e proprio master il cui filo conduttore è il rispetto e i relatori sono personalità sportive e non chiamate a sviluppare il tema.

Stefano Udassi si siede in mezzo ai ragazzi: non parla, racconta. Non insegna, consiglia. Tanti di loro diverranno giocatori, alcuni professionisti: lo dice la statistica. Alla presenza del presidente della Fondazione Torres Umberto Carboni, del responsabile del Settore Giovanile Luca Raineri e di Pierluigi Pinna della proprietà Abinsula che ha raccontato loro la storia della sua azienda. E ancora, la Cultura della sconfitta, l’anteporre sempre il noi squadra davanti all’io, allenatori (da Bebo Leonardi a Sassari alla fiction su Carletto Mazzone), la vita da sportivo di un calciatore grintoso ma irreprensibile perché “i valori alla base dell’uomo ne determinano anche il comportamento da sportivo”.

Risalire la china dopo un brutto infortunio, saper accettare i no, la panchina e la tribuna. Coniugare vita, sport, studio, professione e affetti. Lavorare per migliorarsi ed essere i migliori, non frasi fatte ma obiettivi da raggiungere. Il tutto permeato di rossoblù, perché la storia della Torres è dolce fardello da portare, perché la maglia è vessillo orgoglioso da indossare. Perché la tradizione è la forza del presente e chi rappresenta il futuro della Torres deve conoscerla e rispettarla.

 
Tags: Bebo LeonardiCarletto MazzoneLuca RaineriMasio DesolePierluigi PinnaStefano UdassiUmberto Carboni
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stato presentato ieri il libro “Il Sassari Calcio Latte Dolce. La straordinaria avventura della squadra di un grande quartiere. Dai Salesiani a oggi”
Sport

E’ stato presentato ieri il libro “Il Sassari Calcio Latte Dolce. La straordinaria avventura della squadra di un grande quartiere. Dai Salesiani a oggi”

29 Marzo 2023
67
Gli auguri del presidente rossoblù della Torres Stefano Udassi ai nuovi vertici di Lega Pro
Sport

Gli auguri del presidente rossoblù della Torres Stefano Udassi ai nuovi vertici di Lega Pro

13 Febbraio 2023
2
La Torres apre all’Universo del pallone femminile
Politica

La Torres apre all’Universo del pallone femminile

16 Gennaio 2023
1
La Torres supera lo Scandicci dopo 98′ senza goal e 12 calci di rigore ed accede alle semifinali di Coppa Italia
Sport

La Torres ferma la vicecapolista Gubbio sullo 0 a 0 ma recrimina per le tante occasioni non sfruttate

13 Dicembre 2022
2
Sassari e Gubbio: sfida in campo e gemellaggio nel segno di Ceri e Candelieri
Sociale

Sassari e Gubbio: sfida in campo e gemellaggio nel segno di Ceri e Candelieri

10 Dicembre 2022
1
Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro: «A Sassari un pubblico stupendo, appassionato ed innamorato»
Sport

Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro: «A Sassari un pubblico stupendo, appassionato ed innamorato»

26 Ottobre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
4
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
178
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In