• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Erika Striulli c’è! Rinnovo biennale per la capitana del Cus Cagliari

La playmaker veneziana lega ancor di più il suo destino a quello del club universitario

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
27 Luglio 2022
in Sport
0 0
0
Erika Striulli c’è! Rinnovo biennale per la capitana del Cus Cagliari

Il capitano non molla, anzi rilancia e rinnova. Durerà per almeno altre due stagioni il legame, già solidissimo, tra il CUS Cagliari ed Erika Striulli. La playmaker veneta classe 1990, infatti, ha scelto di sposare la causa universitaria fino al 2024, quando arriverà alla sua sesta annata consecutiva in rossoblù (settima in totale).

La scheda – Nata a Venezia il 20 ottobre 1990, Erika Striulli è cresciuta nelle fila della Reyer. In seguito è passata alla Libertas Udine, formazione con cui è maturata fino a guadagnare, pur giovanissima, un ruolo da titolare in Serie A2. Parallelamente ha completato il suo percorso guidando da MVP la compagine friulana alla conquista dello Scudetto Under 19 del 2009. L’anno seguente ha saggiato l’A1 in quel di Lucca, ma la sua crescita è stata frenata da un infortunio che l’ha costretta a restare lontana dai campi da gioco per 18 mesi. La sua avventura è quindi ripartita da Marghera (gennaio del 2012), poi il ritorno nella massima serie proprio a Cagliari, città del suo destino. Qui ha fatto registrare 8.0 punti di media in 14 gare nella stagione 2012/13, guadagnando, così, le attenzioni di altre compagini di Serie A1 come Orvieto, La Spezia e Napoli. Nel 2015 il ritorno a Marghera (A2) per una stagione e mezza, poi ancora la massima ribalta nazionale: prima a La Spezia, poi, nel 2017/18, a Lucca, dove ha avuto modo di giocare con il tricolore sul petto e di disputare una finale di Supercoppa. L’estate successiva ha dunque scelto di sposare il nuovo corso del CUS Cagliari, guidato nel 2020 alla qualificazione alla Coppa Italia di categoria, quindi – lo scorso anno – al primo turno dei playoff promozione. Nel finale dell’ultima stagione, la capitana si è lasciata alle spalle le scorie del grave infortunio occorso al ginocchio occorso nel finale dell’annata 2020/2021, e ora è pronta a guidare il CUS verso nuovi e ambiziosi traguardi.

Anche fuori dal campo, Erika è diventata ormai cagliaritana d’adozione: si dedica infatti con grande passione alla professione di educatrice cinofila nel centro specializzato “Mi fido di te”. Laureata in Economia e Commercio all’Università Ca’ Foscari, nei prossimi mesi frequenterà la magistrale in Scienze economiche con l’obiettivo di costruirsi un percorso “post basket” nel mondo dell’insegnamento. Ovviamente sempre in riva al Golfo degli Angeli.

«Penso di avere ancora tanto da dare – afferma la giocatrice – le ultime due stagioni sono state insoddisfacenti dal punto di vista personale, perché i problemi fisici mi hanno costretta a viverle a metà. Ho lavorato sodo ogni estate da quando ho iniziato a giocare a pallacanestro, e questa non ha fatto certamente eccezione. Anche se devo ammettere che nelle ultime tre o quattro gare dell’ultimo campionato mi sentivo già a mio agio dal punto di vista fisico e mentale. Il nuovo CUS? Sono sincera, credo che il gruppo dello scorso anno fosse arrivato alla fine naturale del suo ciclo. C’erano ragazze che avevano già dato il massimo, e dopo tanti anni non c’è nulla di male: sono i cicli dello sport. Per fare un salto di qualità, però, ci servono profili estremamente motivati e che restino fedeli agli ideali di professionismo del club. Se non si fa così non si progredisce. Il prossimo step di crescita consiste nell’avere i playoff in testa fin da settembre. Lo scorso anno abbiamo iniziato a pensarci solo nell’ultimo mese, e infatti eravamo sempre costrette a rincorrere. Dovremo lavorare duramente fin dall’inizio con questo obiettivo in testa, e sarà compito mio e delle altre reduci degli anni passati indicare la strada giusta. Il prossimo campionato? Difficile prevedere quali saranno i valori, si cambia tantissimo e spesso anche a stagione in corso. Diciamo però che negli ultimi anni non ho mai visto delle corazzate inattaccabili.»

 

Tags: Erika Striulli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

12 Agosto 2022
I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

11 Agosto 2022
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali

11 Agosto 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 742 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 3.749 tamponi eseguiti, 65 diagnosticati da molecolare, 677 da antigenico, 4 i decessi

11 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

12 Agosto 2022
1
I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

11 Agosto 2022
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali

11 Agosto 2022
1
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 742 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 3.749 tamponi eseguiti, 65 diagnosticati da molecolare, 677 da antigenico, 4 i decessi

11 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In