• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Giuseppe Ciccolini (sindaco di Bitti): «Lo sport sia elemento di sviluppo di Tepilora, risorse per il salto di qualità»

7 Maggio 2023
in Sport
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Giuseppe Ciccolini (sindaco di Bitti): «Lo sport sia elemento di sviluppo di Tepilora, risorse per il salto di qualità»

«Il convegno di oggi ha fatto emergere tanti spunti interessanti per la valorizzazione del Parco di Tepilora. Certamente lo sport, che è trasversale e può coinvolgere persone di tutte le età nella pratica di molteplici discipline che si possono svolgere all’interno del Parco, rappresenta uno strumento formidabile per la conoscenza e lo sviluppo di Tepilora.»

Giuseppe Ciccolini, presidente del Parco naturale regionale di Tepilora, è intervenuto oggi al convegno “Il ruolo dei parchi, lo sport e lo sviluppo di un turismo sostenibile”, che si è tenuto all’ex Peschiera di San Giovanni di Posada, una delle prossime quattro porte dell’area protetta.

Hanno partecipato ai lavori il sindaco di Posada, Salvatore Ruiu, il geologo ed ex primo cittadino di Posada, Roberto Tola, il presidente del Parco naturale regionale di Porto Conte, Raimondo Tilloca, in rappresentanza dell’Università di Sassari, il prof. Gianni Battacone, il sindaco di Torpè, Martino Sanna, e l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Marco Porcu. Il convegno è stato coordinato dal giornalista, Giorgio Fresu.

«Siamo però arrivati a un bivio, perché oggi abbiamo risorse sufficienti per garantire il solo funzionamento degli organi dell’Ente – ha osservato Giuseppe Ciccolini – ed è necessario a questo punto, se si vuole davvero valorizzare il Parco di Tepilora, che vengano implementate le risorse, quelle necessarie per poter sviluppare le attività imprenditoriali e di servizi all’interno dell’area protetta, che è ormai pronta per completare il suo percorso e affrontare nuove sfide.»

Tags: Gianni BattaconeGiorgio FresuGiuseppe CiccoliniMarco PorcuMartino SannaRaimondo TillocaRoberto TolaSalvatore Ruiu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Grande partecipazione alla gara di pesca del granchio blu promossa dal Parco di Tepilora
Sport

Grande partecipazione alla gara di pesca del granchio blu promossa dal Parco di Tepilora

26 Settembre 2023
88
L’assessore dell’Ambiente Marco Porcu ha incontrato i piloti del circuito “Extreme E”, impegnati nella tappa italiana del campionato del mondo, nel poligono interforze di Teulada
Ambiente

L’assessore dell’Ambiente Marco Porcu ha incontrato i piloti del circuito “Extreme E”, impegnati nella tappa italiana del campionato del mondo, nel poligono interforze di Teulada

15 Settembre 2023
28
Due belle giornate di sole hanno fatto da apripista al clima accogliente e festoso che ha caratterizzato il fine settimana di lancio di Autunno in Barbagia 2023
Eventi

Due belle giornate di sole hanno fatto da apripista al clima accogliente e festoso che ha caratterizzato il fine settimana di lancio di Autunno in Barbagia 2023

5 Settembre 2023
11
Un bando da 2milioni e 18mila euro dedicato ai comuni della Riserva della Biosfera MaB Unesco Tepilora, Rio Posada e Montalbo
Ambiente

Un bando da 2milioni e 18mila euro dedicato ai comuni della Riserva della Biosfera MaB Unesco Tepilora, Rio Posada e Montalbo

9 Agosto 2023
28
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»
Ambiente

A Orosei un progetto pilota sul rischio delle ondate di calore

4 Agosto 2023
86
Marco Porcu (assessore dell’Ambiente): « La Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta un importante momento di riflessione»
Ambiente

Macomer: via libera del Consiglio regionale allo stanziamento per l’avvio dell’impianto di compostaggio a Tossilo

4 Agosto 2023
825

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
0

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
2
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In