• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Grande successo per la prima edizione di “Power of Sport”, inclusione, competizione ed amicizia a Torre Grande

29 Agosto 2022
in Sport
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Grande successo per la prima edizione di “Power of Sport”, inclusione, competizione ed amicizia a Torre Grande

Power of Sport ha centrato l’obiettivo diventando la prima edizione di un grande appuntamento che si riproporrà negli anni a venire e che attraverso lo sport mira all’inclusione sociale delle persone con disabilità.
Incontro, passione, amicizia, mettersi alla prova, raggiungere obiettivi mai immaginati: Power of Sport è stato anche questo e Torre Grande è stata il palcoscenico naturale, a terra e in acqua.
Sono stati centinaia gli atleti paralimpici e non che hanno raggiunto la borgata marina oristanese per partecipare a questo grande evento che ha racchiuso in sé numerose attività sportive. Power of Sport è stato organizzato da Sea Scout in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR), con il patrocinio del comune di Oristano e della Pro Loco di Oristano e il supporto del Comitato Italiano Paralimpico.
Tennis tavolo (FISDIR e FITET), tiro con l’arco (FISDIR e FITARCO) e la prima competizione di nuoto in acque libere (FISDIR) sono stati i meeting regionali a cui si sono aggiunte le altre attività, quali: ciclismo, handbike, caccia al tesoro subacquea, beach rugby, beach soccer, percorsi sensoriali, calciobalilla (FPICB – Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla).
Venerdì 26 agosto la piazza di Torre Grande ha ospitato il talk dello psicologo Manolo Cattari “lo sport come canale di inserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità”, con lui sul palco c’erano gli atleti con disabilità che hanno raccontato le loro testimonianze ad un pubblico attento e interessato alle loro storie. Tra gli ospiti della serata anche il tecnico della nazionale di canoa e kayak Stefano Loddo, mentre l’olimpionico Stefano Oppo ha lanciato il suo in bocca al lupo agli atleti in collegamento video, perché impegnato nella preparazione dei prossimi mondiali di canottaggio.
Durante la serata è stato consegnato il primo premio speciale di Power of Sport: a riceverlo è stata l’atleta FISDIR Chiara Statzu, campionessa del mondo di atletica, per essersi distinta a livello mondiale, conquistando diversi ori agli ultimi DSWorld 2022.
La vita in Sea Scout è caratterizzata non solo dallo sport ma da molteplici attività speciali: tra queste anche la collaborazione con il CReS (Centro di Recupero del Sinis delle tartarughe marine e dei cetacei) e con la rete faunistica regionale a tutela della specie protetta delle Caretta Caretta; anche questo aspetto è stato approfondito sul palco dalla dott.ssa Elisa Mocci dell’Assessorato regionale all’Ambiente e dai biologi marini, i dott.ri Andrea De Lucia ed Andrea Camedda.
Anna Rita Taris, presidente ASD Sea Scout. «Power of sport si pone l’obiettivo di far incontrare le persone attraverso l’attività sportiva e di far conoscere ambiti con cui mai prima si era avuto a che fare. Gli atleti paralimpici hanno avuto modo di competere insieme a persone con disabilità cognitivo-relazionale e si sono create nuove sinergie, di questo siamo ampiamente soddisfatti.»
Riccardo La Porta, fondatore di Sea Scout. «In questi giorni è emerso il grande valore di Power Of Sport: è stata una grande soddisfazione vedere le persone avvicinarsi all’area sportiva e chiedere di potersi mettere alla prova insieme alle persone con disabilità, comprendendo che talvolta le distinzioni sono solo costruzioni mentali e sociali imposte, barriere che devono essere abbattute, e lo possiamo fare attraverso lo sport. Nelle competizioni, gli atleti devono dare il meglio di sé.
Ciascuno ha il proprio carattere, la propria personalità che va ben oltre la disabilità. Mi auguro che qualcuno copi l’idea e che il format venga realizzato altrove.»
Carmen Mura, delegata regionale FISDIR. «In questa tre giorni è emerso il concetto basilare è quello della diversità, non della disabilità: si è visto un insieme di persone diverse l’una dall’altra e,attraverso la formula di Power Of Sport, ci siamo trovati a incontrare persone con caratteristiche diverse, da atleti olimpici, paralimpici a normodotati. Viviamo in un mondo variegato, diverso, ma si può esistere e coesistere in uno stesso contesto praticando le stesse attività sportive. La bellezza è
stata proprio questa: Power of Sport ha permesso il coinvolgimento di diverse società provenienti da tutta la Sardegna, affiliate alla FISDIR e avendo avuto un alto numero di iscrizioni, posso dichiarare che è stato un successo. Vedere i sorrisi e le emozioni, al di là del discorso sportivo, posso dire che Power of Sport è stata una formula vincente»
Credits photo: MAG STUDIO PHOTO

 

 

Tags: Andrea CameddaAndrea De LuciaAnna Rita TarisCarmen MuraChiara StatzuElisa MocciManolo CattariRiccardo La PortaStefano LoddoStefano Oppo
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Ancona tutti i Saspini vanno a medaglia
Sport

Ad Ancona tutti i Saspini vanno a medaglia

1 Marzo 2023
21
Sennori ricorda Angelo Vitiello: il 1° marzo memorial e dibattiti
Sociale

Sennori ricorda Angelo Vitiello: il 1° marzo memorial e dibattiti

27 Febbraio 2023
22
Venerdì 20 gennaio verrà presentato a Sassari il progetto Sardinia-Dakar
Sport

Venerdì 20 gennaio verrà presentato a Sassari il progetto Sardinia-Dakar

17 Gennaio 2023
3
Giovedì 8 dicembre il Teatro San Martino di Oristano ospiterà “Dateci Tempo”, serata organizzata da Sea Scout
Sociale

Giovedì 8 dicembre il Teatro San Martino di Oristano ospiterà “Dateci Tempo”, serata organizzata da Sea Scout

26 Novembre 2022
1
Domenica 23 ottobre la Giornata paralimpica organizzata a Monserrato da FCI e FISDIR Sardegna
Sport

Domenica 23 ottobre la Giornata paralimpica organizzata a Monserrato da FCI e FISDIR Sardegna

20 Ottobre 2022
6
La commissione Sanità ha audito il Dg sulle problematiche dell’oncoematologia al San Martino di Oristano
Sport

Paulilatino: domenica 2 ottobre la la prima edizione della “Giornata dello sport”

30 Settembre 2022
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
3

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
1
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
1
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In