• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

L’Hermaea cede in casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia

Le lombarde, favorite per il salto di categoria, fanno valere il loro spessore e si aggiudicano la gara in tre set

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
1 Novembre 2021
in Sport
0 0
0
L’Hermaea cede in casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia
Prima sconfitta stagionale per l’Hermaea Olbia, che al PalaGeorge di Brescia cede in tre set alla Banca Valsabbina Millenium nel quarto turno del campionato di A2 Femminile. Nulla da fare, dunque, per il sestetto di Dino Guadalupi, che ha lodevolmente tenuto botta nel primo set, salvo poi arrendersi sotto i colpi delle padrone di casa, autorevoli candidate alla promozione nella massima categoria. Da segnalare l’assenza del capitano e libero titolare Giorgia Caforio, fermata da un problema fisico e sostituita da Silvia Formaggio. Le galluresi proveranno a rifarsi mercoledì sera a Golfo Aranci, quando riceveranno la visita della neopromossa Assitec Sant’Elia guidata dall’ex tecnico Emiliano Giandomenico.

La gara. L’Hermaea si presenta al PalaGeorge con Allasia in diagonale con Renieri, Babatunde e Barbazeni centrali, Miilen e Maruotti in posto 4, mentre il libero è Formaggio. Brescia invece schiera Morello al palleggio, Bianchini opposto, Ciarrocchi e Fondriest al centro, Cvetnic e Tanase in banda, Scognamillo libero. 

L’inizio è equilibrato, con le due formazioni che vanno a braccetto fino a quota 6, poi l’Hermaea – priva di timori reverenziali – beneficia di una bella fiammata di Renieri per portarsi in vantaggio di due lunghezze (9-7). Le lombarde riportano presto la sfida sul punto a punto e tentano un primo strappo sul 18-15, con coach Dino Guadalupi che spende il timeout e inserisce Gerosa al posto di Barbazeni. Le ‘leonesse’ continuano a premere sull’acceleratore e con un ace di Cvetnic (spesso determinante in battuta) guadagnano anche il +5. Nel finale di set l’inerzia resta nelle mani delle padrone di casa, che chiudono il conto sul 25-19 grazie alla fast di Fondriest.
Complicato l’avvio di secondo set per le ‘aquilotte’ biancoblù, subito sotto sul 5-1 con il servizio vincente di Tanase. Dopo il timeout di Guadalupi l’Hermaea si risistema a muro e rosicchia qualche punto alle avversarie, che fanno però leva su una scatenata Cvetnic e prendono il largo sul 12-6. Il tecnico olbiese fa ricorso alla panchina inserendo Severin in regia, con Fezzi e Minarelli in banda, e qualche segnale di risveglio arriva (-3 sul 17-14 con un’invenzione di Severin). Brescia, a tratti devastante al servizio, non sbanda negli scambi decisivi, e pian piano scava il solco fino ad archiviare la pratica sul 25-15 dopo un attacco out di Babatunde.
Più equilibrata la terza frazione di gioco, con le isolane che tengono il ritmo delle ‘leonesse’ fino a sorpassarle sul 13-12. Il tecnico lombardo Beltrami chiama a rapporto le sue giocatrici, che riprendono velocemente in mano le redini del match spegnendo definitivamente le resistenze dell’Hermaea, sconfitta sul 25-17 con punto finale firmato da Bartesaghi.
«Per metà del primo set ci siamo espressi in maniera ordinata, mettendo in pratica il piano partita – commenta l’allenatore dell’Hermaea Dino Guadalupi – in quel frangente abbiamo dato il 100%, esprimendo il massimo di ciò che possiamo fare in questo momento. Dall’altra parte però c’era una squadra forte ed esperta, che ha iniziato a variare i colpi, ed è a quel punto che sono saltati i nostri meccanismi. Potevamo fare di meglio. Il campionato di A2? L’ho ritrovato parecchio cambiato rispetto a due anni fa ci sono tante giocatrici nuove e, in generale, ritengo che il nostro girone sia caratterizzato da un livellamento verso l’alto.»
Banca Valsabbina Millenium Brescia-Hermaea Olbia 3-0 (25-19; 25-15; 25-17)
Brescia: Blasi, Fondriest 7, Ciarrocchi 9, Bianchini 15, Giroldi, Sironi, Cvetnic 9, Tenca, Tanase 11, Scognamillo L, Bartesaghi 2, Caneva, Morello 1. Allenatore: Beltrami.
Hermaea: Babatunde 5, Barbazeni 3, Allasia 4, Fezzi 2, Miilen 7, Renieri 9, Minarelli, Maruotti 1, Caforio, Severin 1, Gerosa, Formaggio L. Allenatore: Guadalupi.
Arbitri: Kronaj e Scotti.
Tags: Dino GuadalupiEmiliano Giandomenico
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In