• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

L’Hermaea si rialza: che colpo a Torino!

Le biancoblù chiudono l’anno con una prestazione maiuscola sul campo del CUS, superato in tre set al PalaGianniAsti

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
30 Dicembre 2020
in Sport
0 0
0
L’Hermaea si rialza: che colpo a Torino!

È dolcissimo il finale d’anno dell’Hermaea, che con una prova di grande autorità sbanca il PalaGianniAsti di Torino per 3 set a 0 nel recupero della 9/a giornata d’andata della Serie A2. Le olbiesi hanno dominato la gara dall’inizio alla fine grazie conducendo sempre nel punteggio e portando a casa con pieno merito laquarta vittoria in stagione, che consente di agganciare proprio le torinesi in classifica e di continuare a sperare nell’aggancio alla Poule Promozione.

La gara. Giandomenico deve fare a meno di Coulibaly e Ciani ma ritrova Korhonen, di nuovo disponibile dopo l’infortunio alla caviglia. In avvio la finlandese si mostra subito aggressiva e guida l’Hermaea fino al +5 (12-7) dopo il punto a punto iniziale. Il tecnico di casa spende il due timeout a stretto giro di posta e le sue danno dei timidi segnali di ripresa accorciando fino al -4 (18-14). Stavolta è il tecnico olbiese a intervenire, e la squadra ne trae immediato beneficio: Ghezzi è implacabile, mentre le piemontesi non riescono più e mettere un singolo pallone a terra. Il primo set, dunque, è affare dell’Hermaea, che se lo aggiudica con sicurezza su un eloquente 25-14.

Le prime fasi del secondo set sono caratterizzate dall’equilibrio: le due squadre vanno a braccetto fino a quota 9, poi Joly affonda il colpo con un diagonale potente che vale il +3. La formazione di Chiappafreddo fatica a trovare contromosse e si stacca fino al 18-14, arrivato dopo un muro punto di Ghezzi e un ace di Angelini. Le padrone di casa mettono quattro punti in fila e ritrovano la parità, con coach Giandomenico che opta per il cambio di diagonale inserendo l’esordiente Nenni e Zonta. Le galluresi mostrano solidità mentale e non cedono di fronte alla reazione torinese, ritrovando il vantaggio sul 21-19. La fiammata biancoblu sorprende il CUS: Korhonen conquista la palla set, Torino annulla la prima, ma non può nulla sul muro vincente della finlandese che inchioda Pinto (25-21).

Spalle al muro, il CUS si riprova in avvio di terza frazione toccando il 7-4 con Vokshi. L’Hermaea non si scompone e in breve tempo rimonta e sorpassa affidandosi alle giocate di un’ottima Korhonen (vantaggio sul 9-7). Le padrone di casa perdono la verve iniziale, e le isolane approfittano per avanzare fino al +7 (muro punto di Angelini (16-11). Chiappafreddo gioca il tutto per tutto, ma le galluresi ne hanno di più e prendono il largo sul 20-14. Gli ultimi assalti torinesi sono affidati all’instancabile Vokshi, che trascina la sua squadra e la porta sul -1 (21-22). Giandomenico interviene e l’Hermaea non si volta più: Korhonen si prende la match ball, Torino annulla il primo tentativo, ma poi ha la meglio lo straripante opposto finlandese dell’Hermaea, che chiude i conti sul 25-22.

Il presidente Gianni Sarti: «Commentare un 3-0 fuori casa è paradossalmente complesso: la squadra si è espressa davvero molto bene, e sono felice della prestazione di ogni giocatrice. Se proprio devo citare dei singoli, però, faccio i nomi di Sara Angelini, che è tornata a esprimersi su grandi livelli, e Piia Korhonen, che nonostante fosse al rientro da un infortunio ha sfoderato delle giocate decisive nei momenti clou. Vincere a Torino non era per niente facile: il CUS era la nostra bestia nera, e noi arrivavamo da un periodo complicato. Siamo contenti ma restiamo umili: vogliamo giocarci ogni partita senza guardare più la classifica. Concludo con una battuta: mi perdoneranno gli amici del CUS Torino, coi quali ho dei bellissimi rapporti, ma vincere contro i ‘sabaudi’, da sardo, ha sempre un sapore speciale».

Coach Emiliano Giandomenico: «Questa vittoria significa fiducia – afferma – nel prepartita ho detto alle ragazze che sarebbe stato fondamentale vincere il primo set per acquisire quella consapevolezza che mancava da troppo tempo ormai. Sono felice per tutti ma in particolare per le ragazze, perché le ho finalmente riviste giocare con il sorriso e da squadra con gli attributi. Voglio inoltre elogiare tutto il mio validissimo staff: Stefano Cadoni, il mio vice, lo scoutman Antonio D’Ambrosio ed il tattico Michelangelo Anile. Mi hanno aiutato tantissimo prima e durante la partita. E desidero rivolgere un ringraziamento anche al nostro preparatore Antonio La Licata per il suo prezioso lavoro. Avanti Hermaea! Siamo tornati».

BARRICALLA CUS TORINO – GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA 0-3 (14-25, 21-25, 22-25)

BARRICALLA CUS TORINO: Pinto 13, Batte 4, Sironi 4, Sainz 8, Mabilo 1, Rimoldi 1, Torrese (L), Vokshi 9, Venturini 2, Severin, Gamba (L). Non entrate: Gobbo, Bertone. All. Chiappafreddo.

GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA: Ghezzi 15, Barazza 5, Korhonen 14, Joly 11, Angelini 8, Stocco 2, Caforio (L), Minarelli 1, Zonta, Nenni. Non entrate: Poli. All. Giandomenico.

Arbitri: Fontini e Clemente.

Durata set: 21′, 27′, 28′; tot: 76′.

Tags: Antonio D'AmbrosioAntonio La LicataEmiliano GiandomenicoGianni SartiMichelangelo AnilePiia KorhonenSara Angelini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

7 Febbraio 2023
Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

7 Febbraio 2023

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

7 Febbraio 2023
1
Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

7 Febbraio 2023
1

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
1
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In