• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Scatta il Giro delle Miniere, è caccia al doppio tricolore

31 Maggio 2023
in Sport
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Scatta il Giro delle Miniere, è caccia al doppio tricolore

Per il ventiquattresimo anno consecutivo, dal 2 all’11 giugno prossimi, le strade del Sud-Ovest sardo sono pronte ad ospitare il Giro delle Miniere, corsa ciclistica a tappe organizzata dalla Società Ciclistica Monteponi di Iglesias.
Il programma. La corsa più attesa del panorama ciclistico isolano scatterà venerdì 2 giugno con la “6ª Coppa Città di Villamassargia – Memorial Salvatore Meloni”. La gara, valida per il Campionato Italiano a Cronometro, si svilupperà su un percorso di 18,5 km prevalentemente pianeggiante con alcuni saliscendi ed un leggero strappo di 400 metri a Monte Cadelano. In lieve discesa saranno invece gli ultimi 2000 metri che porteranno all’arrivo nel centro di Siliqua.
Il giorno dopo ciclisti in sella per la “6ª Coppa Città di Vallermosa-Memorial Giancarlo Rinaldi”. Si tratterà di una gara interregionale di Medio Fondo di 75 km, che dalla via Roma di Vallermosa (partenza alle ore 10), porterà i corridori su un tracciato completamente pianeggiante attraverso il bivio di Acqua Cotta, la SS 293, lambendo i paesi di Samassi, Villacidro, San Gavino, Gonnosfanadiga, per fare ritorno al punto di partenza sul lunghissimo rettilineo d’arrivo di 1000 metri.
Senza sosta, domenica 4 giugno spazio all’appuntamento più atteso. La “24° Gran Fondo delle Miniere – Trofeo Parco Geominerario Memorial Roberto Saurra”, gara nazionale valida anche come Campionato Regionale di Fondo. Saranno ancora 128 km con partenza e arrivo nel suggestivo sito minerario Monteponi di Iglesias. Un vero e proprio tour tra le bellezze del Sulcis, con i primi 60 km di pianura, diversi saliscendi, una discesa piuttosto impegnativa e due Gran Premi della Montagna, uno posto sul Passo Bidderdi (intorno all’ 80° km) e uno sul tradizionale passo Genna Bogai, nella salita successiva all’uscita dall’abitato di Fluminimaggiore.
Lunedì 5 giugno sarà la volta della “7ª Coppa Città di Pabillonis – Memorial Francesco Diana”. Un’altra Medio Fondo di 77 km con partenza e arrivo a Pabillonis. Tracciato completamente pianeggiante con lunghi rettilinei. Leggera ascesa solo per il rettilineo di 250 metri che precede l’arrivo.

Il 24° Giro delle Miniere si chiuderà, nella sua versione agonistica, con la “1ª Coppa Città di Bacu Abis – Giro del Cixerri”. La quinta fatica del circuito a tappe per sole donne è in programma l’ 11 giugno. La gara segnerà la nascita della competizione nazionale tutta al femminile e sarà valida per l’assegnazione della maglia tricolore del Campionato Italiano Strada Donne. Si snoderà lungo un circuito di 64 km ricavati su un tracciato di 19,5 km da ripetere tre volte lungo le località di Portoscuso e Porto Paglia, con partenza e arrivo da Bacu Abis. Non sarà, dunque, come l’anno passato, un impegno defaticante per la comitiva rosa impegnata in una dura settimana di sforzi sui pedali, ma una gara con tante ambizioni, che permetterà di vestire l’agognato storico primo tricolore.
I numeri – A contendersi le nuove maglie del giro, realizzate dalla Giessecycling, saranno circa 250 partenti provenienti da tutta Italia. La voglia di ciclismo di alto livello è tanta, e la SC Monteponi di Luigi Mascia è pronta ad accogliere corridori provenienti dalla Penisola (Toscana, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sicilia, Lazio e Abruzzo) ma anche da Francia, Belgio e Corsica. In arrivo, anche in questa edizione, alcune nazioni che mai avevano messo piede in Sardegna. Il big italiano della corsa sarà invece il leone veneziano Igor Zanetti, numero uno delle competizioni Master, tre volte vincitore della Nove Colli. Con lui anche Pietro Cappuccilli e Marco Di Renzo, vincitore, tra le altre di una delle ultime tappe del Giro di Sardegna professionisti. A tenere alto il vessillo dei quattro mori ci sarà il meglio del ciclismo sardo, il plurivincitore del Giro Matteo Mascia, Eros Piras, Antonio Marongiu e l’ex professionista Emiliano Murtas, in arrivo da un ottimo momento di forma tra le strade dell’isola.
A margine delle gare, per loro, ci sarà come sempre l’opportunità di godere delle bellezze naturalistiche offerte dal Sud-Ovest sardo. Una delle missioni principali della manifestazione rimane infatti quella di coniugare sport e valorizzazione del territorio. Accanto alla vestizione giornaliera della maglia bianca di Leader della classifica a tempo, con cinque giornate di gare ci saranno infatti anche quattro giorni di escursioni nel territorio del Sulcis Iglesiente, con l’Isola di Sant’Antioco che tanto ha da offrire come paesaggio e bellezze varie
La novità che si consolida. Anche quest’anno, per la seconda volta consecutiva, la cornice della manifestazione agonistica sarà la “Sardinia Challenge delle Miniere”, un percorso cicloturistico dei nostri territori, da vivere senza il patema d’animo della posizione in classifica a tutti i costi. Per godere appieno,
invece, coi capelli al vento, della brezza e del sole di Sardegna. Si tratterà di ben 4 giornate, dal 7 al 10 giugno, per un totale di circa 320 km. Tra i territori abbracciati dalla comitiva ci saranno tutte le rinomate località balneari della costa sud ovest, come Cala Domestica, Buggerru, CalaSapone, S. Antioco e Portoscuso. Un giro suggestivo, che permetterà di visitare anche famose terme romane, le miniere, i complessi archeologici e quelli di ingegneria industriale dei decenni passati. Un tuffo nella Sardegna meno conosciuta ma certamente più verace, che i partecipanti potranno gelosamente conservare nel personale forziere dei ricordi.

 

Tags: Antonio MarongiuEmiliano MurtasEros PirasFrancesco DianaIgor ZanettiLuigi MasciaMarco Di RenzoMatteo MasciaPietro CappuccilliRoberto Saurra
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tutto facile per Eros Piras a Donori; Paolo Murroni fa sua la 14ª Coppa Santa Croce
Sport

Tutto facile per Eros Piras a Donori; Paolo Murroni fa sua la 14ª Coppa Santa Croce

15 Settembre 2023
14
I nuovi campioni sardi fuoristrada XCU UP HILL 2023
Sport

I nuovi campioni sardi fuoristrada XCU UP HILL 2023

31 Agosto 2023
7
Davide Palazzari campione italiano nel downhill, in Sardegna successi per Andrea Pisanu e i giovani Emanuele Muscas e Manuel Brianda
Sport

Davide Palazzari campione italiano nel downhill, in Sardegna successi per Andrea Pisanu e i giovani Emanuele Muscas e Manuel Brianda

27 Luglio 2023
58
Giro delle miniere: Emiliano Murtas trionfa nell’ultima fatica di Pabillonis, Eros Piras bissa il successo dell’edizione del Giro 2021
Sport

Giro delle miniere: Emiliano Murtas trionfa nell’ultima fatica di Pabillonis, Eros Piras bissa il successo dell’edizione del Giro 2021

6 Giugno 2023
47
Il belga Michel Heydens s’è aggiudicato la Gran fondo delle miniere 2023, Eros Piras si tiene stretto la maglia di leader
Sport

Il belga Michel Heydens s’è aggiudicato la Gran fondo delle miniere 2023, Eros Piras si tiene stretto la maglia di leader

5 Giugno 2023
51
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere
Sport

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

4 Giugno 2023
52

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
0

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
2
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In