• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

4 Giugno 2023
in Sport
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tricolore alla finestre e adrenalina sui pedali. Nel giorno della Festa della Repubblica ha preso il via il Giro delle Miniere 2023, giunto alla sua 24ª edizione. Si è partiti, come da tradizione, con la Cronometro delle Miniere, valida anche per il Campionato italiano a cronometro. Sulle quindici maglie tricolore assegnate, ben sette sono andate ad atleti sardi.
La 6a Coppa Città di Villamassargia – Memorial Salvatore Meloni ha preso il via alle 10.00 con Alessandro Ferrero della Sardinia Bike School, il primo a partire da Villamassargia e percorrere il tracciato di 18,5 km che portava a Siliqua.
Il percorso, prevalentemente pianeggiante, presentava alcuni saliscendi ed un leggero strappo di 400 metri presso il Monte Cadelano. In lieve discesa gli ultimi 2 km che hanno portato all’arrivo sito nel centro abitato di Siliqua con un rettilineo d’arrivo di 300 metri.
Alla fine sono stati 121 gli atleti in gara, che sono partiti da Villamassargia per Siliqua: uno alla volta, scaglionati di un minuto e suddivisi per categoria, dai giovanili ai master, fino alle donne.
Il migliore è stato Tommaso Donei della Flanders Love Sportland, arrivato a Siliqua col tempo di 24’03.630 che è valso anche il titolo di campione italiano per la categoria M1. A seguire Paolo Marcon di ElCoridor Team (categoria M2) con 52” di ritardo. Terzo posto per Michel Heydens della Cavigal Nice Sport Cyclisme con il tempo di 25’07.705. Il belga si è preso anche momentaneamente la maglia del Giro delle Miniere, approfittando dell’assenza di Tommaso Donei e Paolo Marcon per le prossime tappe.
Tra le donne la più veloce è stata Payne Antigone, compagna di squadra di Heydens nella Cavigal Nice Sport Cyclisme, arrivata a Siliqua con il tempo di 27’52.300.
Gli atleti sardi si sono fatti comunque valere, come dimostrano le 7 maglie di campioni italiani assegnate sulle 15 in palio. Il più veloce tra gli isolani è stato il padrone di casa Matteo Mascia, che ha chiuso con 25’26.165 al quinto posto assoluto e primo nella categoria M2. Campione italiano M5 è stato Emiliano Murtas, mentre Alberto Pilloni e Pasquale Piras hanno vinto, rispettivamente, per la M7 e M8. La SC Monteponi ha fatto doppietta nel femminile con Simonetta Cerquetti (W6) e Michela Evaristo (W3) che si aggiungono all’altra sarda Arianna Perdisci della Sestu Bike, campionessa italiana nella categoria W2.

Tags: Alberto PilloniAlessandro FerreroArianna PerdisciEmiliano MurtasMatteo MasciaMichel HeydensMichela EvaristoPaolo MarconPasquale PirasPayne AntigoneSimonetta CerquettiTommaso Donei
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tutto facile per Eros Piras a Donori; Paolo Murroni fa sua la 14ª Coppa Santa Croce
Sport

Tutto facile per Eros Piras a Donori; Paolo Murroni fa sua la 14ª Coppa Santa Croce

15 Settembre 2023
14
Nuoro ha premiato i campioni sardi della montagna
Sport

Nuoro ha premiato i campioni sardi della montagna

13 Luglio 2023
2.2k
Giro delle miniere: Emiliano Murtas trionfa nell’ultima fatica di Pabillonis, Eros Piras bissa il successo dell’edizione del Giro 2021
Sport

Giro delle miniere: Emiliano Murtas trionfa nell’ultima fatica di Pabillonis, Eros Piras bissa il successo dell’edizione del Giro 2021

6 Giugno 2023
47
Il belga Michel Heydens s’è aggiudicato la Gran fondo delle miniere 2023, Eros Piras si tiene stretto la maglia di leader
Sport

Il belga Michel Heydens s’è aggiudicato la Gran fondo delle miniere 2023, Eros Piras si tiene stretto la maglia di leader

5 Giugno 2023
51
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023
Sport

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

3 Giugno 2023
30
Scatta il Giro delle Miniere, è caccia al doppio tricolore
Sport

Scatta il Giro delle Miniere, è caccia al doppio tricolore

31 Maggio 2023
72

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
6
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
15
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In