• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

La commissione Trasporti del Consiglio regionale ha approvato una risoluzione unitaria sul caro carburanti

17 Marzo 2022
in Trasporti
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Una risoluzione votata all’unanimità che impegna il presidente della Giunta a sollecitare il Governo Draghi ad adottare «interventi immediati per calmierare il prezzo dei carburanti e ad individuare compensazioni a favore degli autotrasportatori e delle attività produttive per i maggiori costi sostenuti». È questa, in sintesi, la conclusione dei lavori della IV commissione che questa sera ha ricevuto una folta delegazione degli operatori economici in protesta nei porti di Cagliari e Oristano.
La delegazione degli autotrasportatori, con in testa il noto imprenditore Alberto Cellino, insieme con Anna Maria Schirru (autotrasporto), Daniele Scalas (artigiano), Pierpaolo Milia (imprenditore nel settore dell’allevamento e dei mangimi), Gianluca Frongia (autotrasporto) e Manuela Pintus (sindaco di Arborea) hanno portato all’attenzione del parlamentino presieduto da Giuseppe Talanas (Fi) il dramma delle aziende dell’autotrasporto e le sempre crescenti difficoltà per gli approvvigionamenti nelle aziende agricole e più in generale in quelle dell’agroalimentare.
Gli aumenti denunciati (prezzo del gasolio alla pompa in continua crescita e praticamente raddoppiato nel corso degli ultimi mesi) hanno riguardato anche il costo dell’energia elettrica (bollette più che triplicate nel corso degli ultimi sei mesi). Da qui la richiesta di un intervento immediato per il comparto dell’autotrasporto («in un’Isola se si fermano i trasporti muore l’economia») ed un’azione ferma nei confronti del Governo «perché si arresti subito l’enorme speculazione in atto sul prezzo dei carburanti».

«La situazione non è più sostenibile – hanno denunciato gli imprenditori – e se si aggiungono agli aumenti di questi ultimi mesi, anche il costo dei noli marittimi e le note penalizzazioni per la condizione di insularità si ha meglio l’idea di quanto il sistema produttivo sardo sia ormai prossimo al collasso.»

A sostegno delle ragioni della protesta in atto negli scali sardi, gli interventi di tutti i consiglieri in rappresentanza sia dei gruppi di maggioranza che di opposizione che, stimolati anche dal presidente Giuseppe Talanas, hanno concordato una serie di proposte da discutere in occasione della prossima riunione del Consiglio regionale, in programma martedì 22. Tra queste, insieme con la discussione approfondita in Aula della vertenza “caro carburante” e “caro energia”, anche l’esame di una serie di proposte di legge in materia di trasporti e di sostegni alle piccole e medie imprese.
Nel corso del partecipato dibattito che si è sviluppato in commissione, Desirè Manca (M5S), Giovanni Antonio Satta (Misto), Francesco Agus (Progressisti), Michele Ennas (Lega), Fausto Piga (FdI), Valter Piscedda (Pd), Francesco Mura (FdI), Sara Canu (Riformatori); Gianfranco Ganau (Pd) e Dario Giagoni (Lega), non hanno nascosto i limiti della Regione nel mettere in campo iniziative efficaci su materie di esclusiva competenza statale (taglio delle accise e riduzione aliquota iva) ed hanno concordato sull’opportunità di una presa di posizione unitaria del Consiglio regionale, per sensibilizzare il Governo sull’urgenza di interventi normativi, finalizzati ad arrestare gli ingiustificati aumenti nel prezzo dei carburanti.
La delegazione degli autotrasportatori, prima di lasciare il palazzo del Consiglio regionale, ha confermato il prosieguo delle azioni di protesta ed in particolare il blocco dei porti della Sardegna.

Tags: Alberto CellinoAnna Maria SchirruDaniele ScalasDario GiagoniDesirè MancaFausto PigaFrancesco MuraFrancsco AgusGianfranco GanauGianluca FrongiaGiovanni Antonio SattaGiuseppe TalanasManuela PintusMichele EnnasPierpaolo MiliaSara CanuValter Piscedda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Vicenda vaccini. Desirè Manca (M5S) replica a Christian Mulas (Fdi): «Impari a leggere e capire l’italiano»
Sanità

Desirè Manca (M5S): «Allarme aggressioni nel reparto di Neuropsichiatria dell’Aou di Sassari»

13 Marzo 2023
20
La Regione investirà 6 milioni di euro per la strada provinciale Cossatzu-Tascusì
Lavori pubblici

La Regione investirà 6 milioni di euro per la strada provinciale Cossatzu-Tascusì

9 Marzo 2023
51
A Barrali l’ultimo atto di Suonidivini
Eventi

A Barrali l’ultimo atto di Suonidivini

27 Febbraio 2023
26
Arborea: 200mila euro per l’efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale
Enti locali

Arborea: 200mila euro per l’efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale

26 Febbraio 2023
47
Si insedia lunedì il Comitato tecnico-scientifico sulle scorie nucleari
Lavori pubblici

Audizioni sul Testo unico dell’edilizia pubblica in Commissione Lavori pubblici

23 Febbraio 2023
9
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Sanità

La commissione Sanità ha ascoltato alla presenza dell’assessore Carlo Doria i responsabili dei centri di riabilitazione della Sardegna

23 Febbraio 2023
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
A Curcuris un incontro sui semi e le piante

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
1
A Curcuris un incontro sui semi e le piante

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
1
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
5
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In