• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

La Regione conferma il sistema di agevolazioni economiche per gli studenti che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico locale

30 Luglio 2021
in Trasporti
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Arst: due nuovi bus per le linee di Alghero
La Regione conferma il sistema di agevolazioni economiche per gli studenti che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico locale.
A partire dall’anno scolastico 2018/2019, secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 33 della L.R. n. 48 del 28.12.2018 (Legge di stabilità 2019), è stato dato avvio a un’importante misura agevolativa al fine di favorire la mobilità sostenibile e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la promozione dell’utilizzo del mezzo pubblico da parte degli studenti di ogni ordine e grado, compresi gli studenti universitari, mediante riduzione del costo dell’abbonamento per l’accesso ai servizi di trasporto pubblico locale (autobus urbani ed extraurbani, treni, metropolitane e traghetti).
«Tale misura – precisa l’assessore regionale dei Trasporti Giorgio Todde -, assume un ruolo ancora più incisivo nell’attuale difficile congiuntura economica causata della pandemia da Covid-19, contribuendo altresì alla riduzione dei costi a carico delle famiglie degli studenti.
L’agevolazione, prevede un contributo a carico del bilancio regionale fino ad un massimo dell’80 per cento della tariffa dell’abbonamento personale studenti, mensile (AMS) o annuale (AAS), prevista dall’attuale sistema tariffario in vigore e dagli attuali sistemi tariffari adottati nei vigenti contratti di servizio pubblico di trasporto marittimo da e per le isole minori.»
In particolare, gli studenti di ogni ordine e grado con ISEE familiare non superiore a euro 25.500, al momento dell’acquisto dell’abbonamento personale mensile, integrato o annuale per tutti i servizi di trasporto pubblico locale su gomma, ferro e via mare, pagheranno soltanto il 20 per cento del costo totale usufruendo di un abbattimento del prezzo del titolo dell’80 per cento. La medesima agevolazione è riconosciuta anche, a prescindere dal reddito, a partire dal terzo figlio studente appartenente a un nucleo familiare con almeno tre figli studenti. Tutti gli altri aventi diritto con reddito superiore al valore corrispondente ISEE di euro 25.500 pagheranno il 40 per cento del costo totale dell’abbonamento usufruendo di una riduzione pari al 60 per cento. Sono state stanziate per gli anni 2021 e 2022 risorse pari a euro 13.000.000.
Tags: Giorgio Todde
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’AES al Salone del libro di Torino con 32 editori e 30 eventi
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 32 editori e 30 eventi

18 Maggio 2023
54
La Regione Sardegna investe oltre 300 milioni di euro nel rinnovo della flotta di autobus Arst
Trasporti

Risorse aggiuntive per 3 milioni dalla Regione per le agevolazioni tariffarie per gli studenti che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico locale

3 Agosto 2022
269
Gli assessori Valeria Satta e Giorgio Todde a Lanusei in segno di solidarietà con il direttore territoriale di Forestas, Michele Puxeddu
Sociale

Gli assessori Valeria Satta e Giorgio Todde a Lanusei in segno di solidarietà con il direttore territoriale di Forestas, Michele Puxeddu

2 Agosto 2022
520
Stamane, a Cagliari, si è riunito il Comitato paritetico di monitoraggio della continuità territoriale
Trasporti

Stamane, a Cagliari, si è riunito il Comitato paritetico di monitoraggio della continuità territoriale

7 Luglio 2022
36
L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre
Lavori pubblici

Al via l’elettrificazione della rete ferroviaria sarda con la linea Cagliari-Oristano

11 Giugno 2022
57
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu
Regione

La Giunta regionale ha stanziato 7 milioni di euro per le pensiline e le aree di fermata degli autobus

20 Maggio 2022
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
11
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
23
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
6
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.