• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Trasporti

Porto Canale di Cagliari: Uiltrasporti Sardegna contro il ritiro dell’emendamento parlamentare che tutela i 200 lavoratori licenziati

Willliam Zonca: «Dietro queste scelte scellerate e irresponsabili potrebbe esserci un disegno più ampio che coinvolge pseudo imprenditori, pseudo faccendieri e interessi politici trasversali»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
10 Dicembre 2020
in Trasporti
0 0
0
I consiglieri regionali del PD chiedono l’intervento urgente della Regione per assicurare il trasferimento verso i centri AIAS

Dietro lo stallo del Porto Canale di Cagliari potrebbe esserci un disegno più ampio finalizzato a danneggiare la ripresa dello scalo sardo. La pesante denuncia arriva dal segretario generale della Uiltrasporti sarda William Zonca dopo la notizia del ritiro dell’emendamento parlamentare sulla creazione dell’Agenzia Portuale del Transhipment, presentato la settimana scorsa da alcuni deputati (prima firmataria la deputata sarda Romina Mura) per tutelare i 200 lavoratori ex dipendenti del Porto Industriale, licenziati lo scorso settembre ed attualmente in Naspi.

«Apprendiamo con grande rammarico che l’emendamento è stato ritirato», scrive William Zonca, ricordando che il provvedimento è analogo a quanto sperimentato a Taranto in un’identica situazione di cessata attività e messa in liquidazione della Società, per la tutela dell’occupazione e del rilancio del Transhipment (settore in forte crescita in tutto il Mediterraneo).

«Non possiamo non notare l’avversione di molti ambienti politici e imprenditoriali locali contro il rilancio del Transhipment nel Porto Industriale di Cagliari – evidenzia il segretario della Uiltrasporti Sardegna -: nella sua assurdità questa avversione pare in linea con le ingiustificabili motivazioni che hanno portato alla chiusura del Terminal Container nel Porto Industriale da parte di Contship Italia.»

«Evidenziamo come per la seconda volta, dopo il diniego all’utilizzo della proroga della CIGS a costo zero da parte del Terminalista uscente preparata nel “Decreto Agosto” dal Governo nazionale, con il ritiro dell’emendamento 120.03 sia stato nuovamente negato ai lavoratori il diritto alla tutela del reddito e delle professionalità, oltre che aver messo in discussione il rilancio del settore. Sorge più di un dubbio sul fatto che dietro queste scelte, scellerate e irresponsabili, ci sia un disegno più ampio, che coinvolge pseudo imprenditori, pseudo faccendieri e interessi politici trasversali, in favore di dinamiche opache e ingiustificabili e a danno dell’economia del territorio, della tenuta sociale e dei lavoratori e della ripresa dei traffici contenitori.»

Per questo motivo la Uiltrasporti Sardegna chiede pubblicamente quale sia la posizione politica sulla creazione della Agenzia Portuale della Regione Sardegna, dell’assessore e vice presidente Alessandra Zedda, dei capigruppo in Consiglio regionale, del presidente dell’ADSP Sardegna Massimo Deiana, e quali eventuali proposte alternative si intendano assumere contro il precipitare degli eventi, che garantiscano le stesse o migliori condizioni a tutela dei livelli occupazionali, reddituali e di reimpiego dei lavoratori.

«Chiediamo inoltre all’onorevole Romina Mura e ai parlamentari sardi di prendere in considerazione la presentazione di un nuovo emendamento o ordine del giorno al fine di rimediare a una scelta che consideriamo profondamente sbagliata e grave», conclude William Zonca.

Tags: Alessandra ZeddaMassimo DeianaRomina MuraWilliam Zonca
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Poste Italiane ha installato uno sportello ATM Postamat nell’ufficio postale di Isili

Next Post

L’assessore regionale dell’Agricoltura ha convocato per domani un incontro con i commissari di Agris e Laore e i liquidatori dell’Aras

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Gabriella Murgia: «Sulla cimice asiatica un confronto con Università, Agenzie ed Enti»

L’assessore regionale dell’Agricoltura ha convocato per domani un incontro con i commissari di Agris e Laore e i liquidatori dell’Aras

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.6k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 180 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0
Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

0
Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

1 Marzo 2021
Il Corpo forestale ieri ha effettuato 596 controlli nelle zone costiere, 9 le persone sanzionate

Prende il via il progetto di rilancio e reingegnerizzazione della piattaforma Sardegna Digital Library

1 Marzo 2021
Le novità liturgiche della Settimana Santa 2020 legate al contenimento del contagio da Covid-19

Dopo 20 anni la Sardegna in pellegrinaggio ad Assisi per l’offerta dell’olio

1 Marzo 2021
L’Ospedale Marino di Cagliari verso l’azzeramento delle liste d’attesa delle prestazioni ambulatoriali

Nursind: infermieri sul piede di guerra dopo il trasferimento della Clinica ortopedica dal Marino al Duilio Casula

1 Marzo 2021

ULTIME NOTIZIE

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

1 Marzo 2021
9
Il Corpo forestale ieri ha effettuato 596 controlli nelle zone costiere, 9 le persone sanzionate

Prende il via il progetto di rilancio e reingegnerizzazione della piattaforma Sardegna Digital Library

1 Marzo 2021
10
Le novità liturgiche della Settimana Santa 2020 legate al contenimento del contagio da Covid-19

Dopo 20 anni la Sardegna in pellegrinaggio ad Assisi per l’offerta dell’olio

1 Marzo 2021
7
L’Ospedale Marino di Cagliari verso l’azzeramento delle liste d’attesa delle prestazioni ambulatoriali

Nursind: infermieri sul piede di guerra dopo il trasferimento della Clinica ortopedica dal Marino al Duilio Casula

1 Marzo 2021
28
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In