• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

E’ entrata nel vivo, a Milano, la 40ª Borsa Internazionale del Turismo

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
9 Febbraio 2020
in Turismo
0 0
0
Nuovi tesserini per le guide turistiche e i direttori di agenzie di viaggio

«Grazie al suo immenso patrimonio paesaggistico ed ambientale, la nostra isola si può confermare destinazione ambita dai viaggiatori di tutto il mondo nel corso dell’anno, perché un obiettivo inderogabile è quello della destagionalizzazione con una migliore distribuzione dei flussi da marzo a novembre e nell’intero territorio regionale.»

Così il presidente della Regione, Christian Solinas, che con queste parole ha inviato un messaggio di saluto agli operatori sardi presenti alla Bit.

«Le proposte dovranno essere adeguate alle esigenze della domanda, sempre più caratterizzata dalla richiesta di prodotti personalizzati», ha aggiunto il Presidente.

Con la cerimonia ufficiale del taglio del nastro, questa mattina a Fieramilanocity, ha preso il via la 40ª Borsa internazionale del Turismo di Milano.

La Sardegna è presente con uno stand, realizzato in collaborazione con UnionCamere, che si estende per 573 metri quadrati, circa 100 mq in più degli anni scorsi, con 57 espositori di vari settori, su oltre 1.100 totali: aziende del settore ricettivo (29 tra hotel e catene alberghiere e 4 strutture come villaggi turistici, camping e ostelli), operatori dei servizi turistici (tour e bus operator, agenzie di viaggio, consorzi e associazioni), operatori specializzati in wedding planner, tour in Trenino verde e turismo attivo (trekking ed escursionismo). Lo ‘spazio Sardegna’ è caratterizzato da alcuni videowall con immagini della Sardegna e alcuni schermi in 3D che consentono di visitare le spiagge più belle dell’Isola in modalità ‘immersiva’ (tecnologia che consente di essere ‘avvolti e catturati’ nelle immagini). Numerosi anche i momenti di animazione con musica, ballo sardo e canti tradizionali, curati dalla Fondazione ‘Maria Carta’: si esibiscono una giovane suonatrice di launeddas, Gloria Woutina Atzei, e l’organettista Vanni Masala; nel canto a tenore, il gruppo ‘Cuncordu e Tenore’ di Orosei; tre coppie di ballerini coi costumi tradizionali.

“Per la Sardegna, la Bit rappresenta una grande occasione per mettere in vetrina la bellezza delle coste e dell’entroterra, il fascino di cultura e tradizioni, le emozioni del turismo attivo, il gusto dell’enogastronomia, la suggestione di eventi tradizionali”, ha sottolineato l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa.

Secondo l’Osservatorio del Turismo, nel 2019, la Sardegna ha registrato circa 3 milioni e 500mila arrivi nelle strutture ricettive (censite dal Sired, sistema di rilevamento dati), che con una permanenza media di 4 giorni e mezzo, hanno generato circa 15 milioni e 500mila presenze. Il territorio coi flussi maggiori è la provincia di Sassari (comprendente nord-ovest e Gallura) con un milione e 700mila arrivi per oltre 8 milioni di presenze. Per gli arrivi, seguono Città metropolitana di Cagliari e provincia di Nuoro con oltre 500mila; per le presenze la provincia di Nuoro con 2 milioni e 600 mila, il Sud Sardegna con 2 milioni e 400mila, la Città metropolitana di Cagliari un milione e 650mila.

«Un risultato record, decisamente superiore al 2018, che può essere ancora migliorato con attività coordinate di marketing dirette a innovare, qualificare e diversificare l’offerta – ha commentato l’assessore del Turismo, Gianni Chessa –. Dobbiamo puntare a un miglior posizionamento sui mercati della ‘destinazione Sardegna’, che vada oltre il turismo balneare, valorizzando soprattutto le peculiarità territoriali, in tema di ambiente, tradizioni, archeologia, cultura, enogastronomia.»

Nelle altre due giornate della Bit, lunedì 10 e martedì 11 febbraio, i protagonisti saranno i professionisti del settore con un fitto calendario di incontri commerciali, anche nello ‘spazio Sardegna’ dove i 57 operatori accreditati potranno confrontare il proprio prodotto con la domanda nazionale e internazionale: più di 600 provenienti da 65 paesi.

Dopo Milano, fino a maggio 2020, la Sardegna sarà presente anche alle fiere turistiche di Tel Aviv, Firenze, Berlino, Monaco di Baviera, Parigi, Mosca, Kiev, Londra, Dubai e Francoforte.

Tags: Christian SolinasGianni ChessaGloria WoutinaMaria CartaVanni Masala
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Santa Teresa di Gallura: tre turisti si perdono nel sentiero che conduce a Lu Poltiddolu, li salvano i vigili del fuoco

Santa Teresa di Gallura: tre turisti si perdono nel sentiero che conduce a Lu Poltiddolu, li salvano i vigili del fuoco

7 Agosto 2022
Porto Rotondo: incidente stradale in prossimità del bivio per Punta Asfodeli, intervengono i vigili del fuoco

Porto Rotondo: incidente stradale in prossimità del bivio per Punta Asfodeli, intervengono i vigili del fuoco

7 Agosto 2022
Dall’8 al 14 agosto iniziativa della Polizia stradale per la prevenzione e repressione del superamento dei limiti di velocità in Sardegna

Dall’8 al 14 agosto iniziativa della Polizia stradale per la prevenzione e repressione del superamento dei limiti di velocità in Sardegna

7 Agosto 2022
Alghero, ecco la delibera che sancisce l’ufficialità delle norme pubblicata in italiano ed in algherese

Alghero: via libera per l’impianto di stoccaggio della posidonia a San Marco

7 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Santa Teresa di Gallura: tre turisti si perdono nel sentiero che conduce a Lu Poltiddolu, li salvano i vigili del fuoco

Santa Teresa di Gallura: tre turisti si perdono nel sentiero che conduce a Lu Poltiddolu, li salvano i vigili del fuoco

7 Agosto 2022
1
Porto Rotondo: incidente stradale in prossimità del bivio per Punta Asfodeli, intervengono i vigili del fuoco

Porto Rotondo: incidente stradale in prossimità del bivio per Punta Asfodeli, intervengono i vigili del fuoco

7 Agosto 2022
1
Dall’8 al 14 agosto iniziativa della Polizia stradale per la prevenzione e repressione del superamento dei limiti di velocità in Sardegna

Dall’8 al 14 agosto iniziativa della Polizia stradale per la prevenzione e repressione del superamento dei limiti di velocità in Sardegna

7 Agosto 2022
1
Alghero, ecco la delibera che sancisce l’ufficialità delle norme pubblicata in italiano ed in algherese

Alghero: via libera per l’impianto di stoccaggio della posidonia a San Marco

7 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In