• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

E’ stato presentato stamane, a Sassari, il protocollo d’intesa per la Rete Nord del Trenino Verde Sardegna

12 Febbraio 2021
in Turismo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ stato presentato stamane, a Sassari, il protocollo d’intesa per la Rete Nord del Trenino Verde Sardegna

È stato presentato questa mattina, presso la Sala Angioy del Palazzo della provincia di Sassari, dall’amministratore unico dell’ARST Roberto Neroni, il progetto di promozione e valorizzazione della “Ferrovia del Trenino Verde”, con la proposta del protocollo d’intesa finalizzato alla costituzione della “Rete del Nord Sardegna” promossa dall’amministratore straordinario della provincia di Sassari, Pietrino Fois.

La costituzione di un partenariato con cui intraprendere, assieme all’Azienda Regionale Sarda dei Trasporti, un progetto di valorizzazione, promozione e sviluppo della linea ferroviaria storica Alghero-Sorso-Sassari-Tempio-Palau, oggi conosciuta come il percorso del “​Trenino Verde della Sardegna​”. Una rete tra 18 Comuni che attraverso la riqualificazione e la valorizzazione di questa infrastruttura potranno promuovere azioni comuni e progetti condivisi per contribuire allo sviluppo economico, turistico, culturale dell’intero  territorio.

Un protocollo d’intesa che vuole coinvolgere da subito e in prima persona i sindaci dei Comuni di Alghero, Olmedo, Usini, Sassari, Sorso, Osilo, Nulvi, Martis, Laerru, Perfugas, Bortigiadas, Aggius, Tempio Pausania, Luras, Calangianus, Sant’Antonio di Gallura, Arzachena, Palau. Sindaci che hanno preso parte all’incontro di questa mattina accogliendo con entusiasmo l’iniziativa della Provincia.

Un itinerario che quest’anno celebra lo scrittore inglese David Herbert Lawrence che 100 anni fa prese il treno per esplorare e poi raccontate le meraviglie della Sardegna dell’interno. «Lawrence rappresenta oggi il prototipo del turista che noi tutti vorremmo: viaggia in inverno, verso l’interno, usando treno e corriere, quindi forme di mobilità sostenibili, con spirito di avventura e curiosità», ha detto l’ing. Alessandro Boccone dell’ARST.

La rete del Nord Sardegna del Trenino Verde con il suo itinerario lungo 180 km collega la costa Ovest alla costa Est, partendo da Alghero e la Riviera del Corallo, raggiunge Palau di fronte a La Maddalena, dopo essere passata per Sassari, l’Anglona e le montagne della Gallura.

L’intesa per la costituzione della Rete Nord Sardegna intende favorire una nuova offerta di turismo lento e sostenibile attraverso la riqualificazione di una storica risorsa già a disposizione del nostro territorio che può diventare volano per lo sviluppo e generare nel tempo crescita dell’economia e dell’occupazione.

«Il Trenino Verde è una proposta del territorio di valenza regionale, non solo per il 2021 con le iniziative del centenario del viaggio intrapreso dallo scrittore inglese Lawrence nel 1921, ma almeno triennale per poi farlo diventare un elemento costante dell’offerta turistica regionale.»

«Sono le comunità che devono diventare l’asse portante di un nuovo sistema turistico che pone al centro il paesaggio che viene attraversato dalla ferrovia», sostiene l’amministratore unico di ARST, Roberto Neroni.

Costruita a partire dalla fine del’800, è realizzata a scartamento ridotto, la ferrovia del “Trenino Verde” è una storica “porta” che da 130 anni collega le coste della Sardegna all’interno. Il Trenino Verde è una importante risorsa dell’isola con caratteristiche uniche a livello europeo, la più lunga rete ferroviaria turistica d’Europa (438 km) già riconosciuta alla BIT di Milano come il secondo elemento di richiamo turistico della Sardegna e primo dell’interno.

La sfida è dimostrare che il Trenino Verde ha realmente un ruolo cruciale nello sviluppo turistico del territorio. Un attrattore capace di innescare un flusso turistico continuo e regolare per tutto l’anno e sviluppare attività di lavoro per servizi integrativi al viaggio come l’accoglienza, le guide turistiche, la ristorazione, l’artigianato, creando un importante indotto economico, in zone che spesso hanno poche altre occasioni di sviluppo.

Un progetto perfettamente aderente alle linee del piano di ripresa e resilienza (Pnrr) predisposto a livello nazionale che con la misura Turismo e Cultura 4.0 intende destinare 1,5 miliardi di euro proprio per interventi sul “turismo lento” e che potrebbe ottenere immediatamente le risorse necessarie per la sua realizzazione.

«Ringrazio l’ARST ed il suo amministratore Roberto Neroni  – ha detto l’amministratore straordinario Pietrino Fois – per la straordinaria opportunità che oggi viene offerta ai sindaci del nostro territorio, veri protagonisti di una scelta di sviluppo sostenibile e di rilancio delle economie delle proprie comunità. Un progetto che attraverso la costituzione di questo partenariato, apre una nuova fase di programmazione dal basso tesa alla valorizzazione del patrimonio ambientale e storico di tutto il Nord Sardegna di cui l’Amministrazione Provinciale intende farsi promotrice.»

Dopo l’amministratore straordinario della Provincia Pietrino Fois e dell’amministratore unico dell’ARST Roberto Neroni, sono intervenuti i sindaci che, riportando le loro testimonianze, si sono dichiarati unanimemente favorevoli alla sottoscrizione del protocollo d’ntesa per dare immediato avvio alla realizzazione del progetto.

Tags: Alessandro BocconeDavid Herbert LawrencePietrino FoisRoberto Neroni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Carlo Andrea Arba è stato eletto presidente di Confservizi Cispel Sardegna
Attualità

Carlo Andrea Arba è stato eletto presidente di Confservizi Cispel Sardegna

10 Marzo 2023
28
Continuità territoriale. Pietrino Fois: «Nessuno decida per noi, andiamo uniti a Bruxelles»  
Trasporti

Continuità territoriale. Pietrino Fois: «Nessuno decida per noi, andiamo uniti a Bruxelles»  

6 Gennaio 2023
3
90 milioni di euro per rimettere a nuovo le scuole della provincia di Sassari
Lavori pubblici

90 milioni di euro per rimettere a nuovo le scuole della provincia di Sassari

16 Dicembre 2022
2
Alghero, a Porta Terra l’albero di Natale de “Il mio amico speciale”
Cultura

Alghero, a Porta Terra l’albero di Natale de “Il mio amico speciale”

15 Dicembre 2022
4
Sabato 26 e domenica 27 marzo le giornate Fai di primavera approdano a Borutta
Turismo

Le imprese del Logudoro e del Meilogu si uniscono per promuovere e potenziare il turismo nel territorio

1 Dicembre 2022
1
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari
Enti locali

Forza Italia: «Salviamo la Misericordia di Alghero»

14 Novembre 2022
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
14
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
16
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
24
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In