• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Faita Sardegna: «Il camperista chiede più servizi strutturati»

4 Agosto 2021
in Turismo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Faita Sardegna: «Anche quest’anno il turismo in Sardegna sarà penalizzato dai trasporti»
«Prendere atto dei grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi tempi e incoraggiare con norme specifiche gli interventi di rinnovamento e gli investimenti nel settore.»
Alzano nuovamente la voce gli operatori del comparto turistico di Faita Sardegna, la principale organizzazione di rappresentanza del settore open air che in Sardegna raggruppa la maggior parte delle strutture.
L'organizzazione punta ancora il dito contro la legge regionale 16 del 2017, rea, a loro modo di vedere, di non dare le risposte necessarie a un settore che nell’isola garantisce la copertura di quasi 60 mila posti letto. 
«La Sardegna purtroppo viaggia vent’anni in ritardo rispetto alle altre Regioni italiane turisticamente appetibili, e i dati lo dimostrano - ha dichiarato il presidente di Faita Sardegna Nicola Napolitano -. Avremmo potuto essere la perla del Mediterraneo, e invece nel 2019 l’isola è stata la sesta regione italiana per flussi di arrivi e la settima per numero di presenze rispetto alle altre regioni italiane.»
«La politica – aggiunge Nicola Napolitano – che deve dare risposte immediate, non solo studiando i dati relativi ai flussi turistici ma anche nel carpire i cambiamenti nelle tendenze e accompagnare le imprese nell’adeguamento dell’offerta, non si è resa conto ad esempio che è in atto un cambiamento verso un turismo open air che richiede sempre più maggiori servizi specifici»
Secondo un loro studio, si registra infatti la tendenza ad abbandonare il concetto del campeggio con tenda spartana: ormai sono pochissimi i turisti che soggiornano con queste condizioni: si ricerca il concetto di libertà che solo i camping possono offrire, abbinati però a tutti i comfort possibili, ossia con strutture attrezzate ed il massimo dei servizi nella natura. 
Secondo il loro punto di forza del settore, è la possibilità di offrire fino a 40-80 mq a persona nel verde, in ambienti sanificati e con rigidi protocolli, in conformità alle linee guida di prevenzione del Covid-19, che già nella stagione passata hanno consentito ai turisti di godere del massimo comfort e della sicurezza più totale. 
«Questi elementi - concludono da Faita Sardegna - evidenziano quanto il turismo en plein air, possa contribuire profondamente alla ripresa dell’intera filiera turistica, aggiungendo alle qualità da sempre caratteristiche delle imprese quali sostenibilità, integrazione con i contesti ambientali, capacità di promuovere il territorio, incentivi psicologici ed emozionali, ulteriori motivazioni utili e necessarie per accompagnare il turista alla consapevolezza di poter fruire di vacanze in serenità e sicurezza.»
Antonio Caria
Tags: napolitano
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Faita Sardegna: «Anche quest’anno il turismo in Sardegna sarà penalizzato dai trasporti»
Turismo

Modifiche alla legge regionale sul turismo, soddisfazione di Faita Sardegna

28 Ottobre 2022
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Il Monastir batte la Vianese 2 a 0 e raggiunge il Budoni in serie D

16 Giugno 2025
Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

15 Giugno 2025
Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

15 Giugno 2025
Sarule: a fuoco un’auto in via San Bernardino

Sarule: a fuoco un’auto in via San Bernardino

15 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Il Monastir batte la Vianese 2 a 0 e raggiunge il Budoni in serie D

16 Giugno 2025
105
Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

15 Giugno 2025
138
Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

15 Giugno 2025
6
Sarule: a fuoco un’auto in via San Bernardino

Sarule: a fuoco un’auto in via San Bernardino

15 Giugno 2025
258
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.