• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Giornata di chiusura dedicata al turismo e all’artigianato sardo ieri ad Osaka, nel corso dell’Expo 2025

28 Giugno 2025
in Turismo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Giornata di chiusura dedicata al turismo e all’artigianato sardo ieri ad Osaka, nel corso dell’Expo 2025

Giornata di chiusura dedicata al turismo e all’artigianato sardo ieri ad Osaka, nel corso dell’Expo 2025. Organizzata dall’assessorato del Turismo è stata presentata “Destinazione Sardegna”, dove la Sardegna, rinomata a livello mondiale per la bellezza del suo mare e delle sue coste è stata particolarmente apprezzata dai blogger, rappresentanti dei media e operatori turistici di Osaka e Tokyo, giornalisti e tour operator.

Nel 2025 è stato sottolineato, Cala Goloritzè  è stata eletta la spiaggia più bella del mondo da The World’s 50 Best Beaches. Inoltre, sei spiagge sarde sono state inserite tra le prime 50 d’Europa. La Sardegna è una terra dai mille volti e può sorprendere che condivide profonde affinità culturali con il Giappone. Tra queste, la particolarità di essere una delle cinque “Blue Zones” ufficiali al mondo – regioni in cui le persone vivono più a lungo e godono di una qualità della vita molto elevata. Inoltre sono stati particolarmente apprezzate le rappresentazioni, attraverso video e slide, i Borghi storici e il modello di ospitalità unico rappresentato dall’Albergo Diffuso.

«Le conferenze di ieri all’Expo di Osaka – ha sottolineato l’assessore del Turismo e Artigianato, Franco Cuccureddu – dove abbiamo incontrato la stampa e gli operatori turistici,  e, soprattutto, la missione ad Okinawa, dove abbiamo incontrato i vertici delle istituzioni regionali, sono state ben preparate ed organizzate ed hanno gettato le basi per una strutturata collaborazione, che riteniamo possa produrre frutti importanti, a partire dalla creazione di una rete internazionale in grado di proporre sul mercato globale un nuovo prodotto turistico esperenziale: le blue zone.»

«Nel corso di una conferenza stampa – ha rimarcato ancora Franco Cuccureddu – sono stati presentati in particolare i nuovi rapporti con le istituzioni di Okinawa per la costituzione di una rete fra le 5 blue zone e il lancio di un nuovo prodotto turistico mondiale, rivolto al mercato del turismo esperenziale, legato proprio alle blue zone. L’albergo diffuso, modello ricettivo nato e sviluppatosi in Sardegna (il primo a Bosa) si sta sviluppando in Giappone (dove viene chiamato in italiano, proprio come la pizza o la pasta) e per questo c’era molto interesse degli operatori per regole, classificazione, incentivi che daremo con un bando di prossima uscita. Poi c’è stato il Workshop B2B (La Sardegna incontra il Giappone, partecipato da tanti operatori turistici e, assieme a Maria Amelia Lai, vicepresidente della CCIAA di Sassari, il mondo dell’artigianato in Sardegna con  34 mila imprese, 70 mila occupati, con numeri in continua crescita. Ho preannunciato l’imminente presentazione in Giunta del DL per la ricostituzione dell’ISOLA, che dovrà anche favorire il posizionamento dei prodotti sardi nei mercati internazionali. Ancora, ⁠ho presentato i vari strumenti di incentivazione messi in campo dall’Assessorato per il sostegno al comparto: patentini, passaggio generazionale, legge 949 per complessivamente oltre 35 milioni. Singolarmente ⁠ho presentato i 10 artigiani che hanno animato per una settimana l’ingresso del padiglione Italia, due per ciascun settore selezionato: gioielleria, tessitura, coltelleria, ceramica e legno. Artigiani (Arte tessile: Mariantonia Urru Samugheo, Eugenia Pinna di Nule. Ceramica: Rosaura Sanna di Nuoro e Giuliana Collu di Selargius. Coltelli: Massimo Manca di Pattada, Coltelleria l’Arburesa di Arbus. Gioielli tradizionali: Anna Catalano di Assemini, Sanna Gioielli di Oristano. Intaglio e scultura: Falegnameria Ziranu di Orani, Stylegno di Alghero) che ringrazio vivamente e che hanno partecipato in Giappone a loro spese e soprattutto lavorato gratuitamente e senza poter vendere ovviamente, ad oltre 35 gradi nella parte esterna del padiglione per 7 giorni. Tutti sono stati molto, molto apprezzati”.

 

Tags: Anna CatalanoEugenia PinnaFranco CuccuredduGiuliana ColluMaria Amelia LaiMariantonia UrruMassimo MancaRosaura Sanna
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

10 Luglio 2025
79
Si è insediato questa mattina il Comitato tecnico-scientifico della Rete dei borghi caratteristici della Sardegna
Turismo

Si è insediato questa mattina il Comitato tecnico-scientifico della Rete dei borghi caratteristici della Sardegna

8 Luglio 2025
40
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

6 Luglio 2025
1.5k
Ollolai: è tutto pronto per il Palio degli Asinelli
Eventi

Ollolai: è tutto pronto per il Palio degli Asinelli

4 Luglio 2025
31
A Nuoro il presidente della Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria
Politica

Sono partiti i primi pagamenti del bando regionale “Contributi in Conto Capitale alle Attività Commerciali – Annualità 2025”

26 Giugno 2025
19
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

25 Giugno 2025
102

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
12
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
44
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
50
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.