• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Turismo e sport: a Villacidro confronto sulle opportunità per lo sviluppo delle aree interne

25 Maggio 2025
in Turismo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Turismo e sport: a Villacidro confronto sulle opportunità per lo sviluppo delle aree interne
Sport, natura e comunità come motori di sviluppo sostenibile: è questa la visione emersa durante l’incontro “Turismo Sportivo e Sviluppo Sostenibile – Opportunità per i territori marginali”, tenutosi a Villacidro, nella splendida cornice del Caffè Letterario.
L’evento, promosso dal consigliere regionale del M5S Emanuele Matta e dal suo gruppo, ha riunito istituzioni, accademici, esperti e sportivi per delineare nuove strategie di valorizzazione delle aree interne, con un focus sul comprensorio del Linas.
Al centro del dibattito, il ruolo dello sport come leva turistica e sociale, concetto ribadito anche dall’assessore regionale del Turismo Franco Cuccureddu, che ha sottolineato l’impegno della Regione Sardegna nel rafforzare l’integrazione tra sport e turismo, con un’attenzione particolare alle aree interne: «Per il futuro della Sardegna è imprescindibile considerare il turismo come un asset economico strategico. È fondamentale unire le forze per costruire proposte turistiche integrative e complementari al balneare, che possano ampliare l’attrattività dell’Isola e garantirne la fruibilità durante tutto l’anno».
Emanuele Matta ha sottolineato il valore unico del territorio, dichiarando: «Il nostro territorio ha tutte le potenzialità per potenziare concretamente l’offerta turistica della Sardegna, ponendo lo sport al centro dello sviluppo. È indispensabile, ora più che mai, unire visione, collaborazione e coraggio per investire nelle nostre risorse fondamentali: sport, natura e comunità».
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Villacidro, Federico Sollai, sono intervenuti la prof.ssa Federica Caboni e il prof. Giuseppe Melis, del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari, hanno analizzato il concetto di turismo e le sue dinamiche, evidenziando l’importanza di investire nella formazione specialistica e annunciando l’avvio di nuovi corsi di laurea dedicati a questo settore.
Il contributo video di Nicolas Lebrun, ex campione del mondo di triathlon cross e direttore tecnico di XTERRA, ha confermato il potenziale di Villacidro come sede di eventi internazionali, ricordando le edizioni XTERRA tenutesi a Villacidro nel 2005 e nel 2006.
Importanti testimonianze sono arrivate anche da chi vive il turismo sportivo sul campo. Cristina Murgia, organizzatrice della Lavaredo Ultra Trail, ha raccontato come un evento possa trasformare il territorio, mentre Maurizio Battelli, presidente dell’Associazione Extra, ha evidenziato il valore dell’ospitalità extra-alberghiera per una proposta turistica sostenibile.
Non sono mancati interventi di grandi sportivi di fama internazionale, come Fabio Aru, nato e cresciuto proprio a Villacidro. Fabio Aru ha sottolineato l’importanza di superare i campanilismi e lavorare in sinergia, ha presentato la sua Academy e manifestato interesse a collaborare per promuovere il cicloturismo e i bike camp nel territorio.
L’evento ha trasmesso un messaggio chiaro e deciso da un territorio proiettato al futuro con determinazione, pronto a trasformare le sue potenzialità in opportunità reali.
 
Tags: Cristina MurgiaEmanuele MattaFabio AruFederica CaboniFederico SollaiFranco CuccuredduGiuseppe MelisMaurizio BattelliNicolas Lebrun
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata dalla presidente Alessandra Todde

17 Luglio 2025
134
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale
Sport

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
80
Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

10 Luglio 2025
122
Si è insediato questa mattina il Comitato tecnico-scientifico della Rete dei borghi caratteristici della Sardegna
Turismo

Si è insediato questa mattina il Comitato tecnico-scientifico della Rete dei borghi caratteristici della Sardegna

8 Luglio 2025
40
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

6 Luglio 2025
1.5k
Ollolai: è tutto pronto per il Palio degli Asinelli
Eventi

Ollolai: è tutto pronto per il Palio degli Asinelli

4 Luglio 2025
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
430
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
80
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
256
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.