• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Unione Europea

“G.E.G.S. Good E-Guidance Stories”, finanziato dalla Commissione europea nel quadro del Programma Erasmus plus, è giunto a metà percorso

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
11 Ottobre 2022
in Unione Europea
0 0
0
“G.E.G.S. Good E-Guidance Stories”, finanziato dalla Commissione europea nel quadro del Programma Erasmus plus, è giunto a metà percorso

«Vi porto i saluti della Regione e del nostro Presidente, Christian Solinas, ed esprimo soddisfazione per un’iniziativa che vede l’assessorato del lavoro, leader strategico di un progetto sperimentale che ha l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi digitali di orientamento, per colmare il gap tra la domanda e l’offerta nel mondo del lavoro, attraverso l’innovazione digitale e l’intelligenza artificiale. Siamo felici della collaborazione e scambio di best practices nel settore delle politiche attive del lavoro, con i nostri patners europei, che devono essere sempre più integrati e connessi tra loro.»

Lo ha detto la vicepresidente della Regione, Alessandra Zedda – durante la conferenza transnazionale di metà percorso del progetto  “G.E.G.S. Good E-Guidance Stories”, finanziato dalla Commissione europea nel quadro del Programma Erasmus plus.

«La Regione – afferma l’assessore Alessandra Zedda – crede nella transizione digitale e nell’economia circolare e intende aumentare gli investimenti ad impatto sociale. Puntiamo sull’orientamento formativo e professionale per abbassare l’asticella della disoccupazione e rendere fluido il sistema. E’ ormai necessario un sistema professionalizzante unitario. Auspichiamo ad una riforma integrata tra gli Istituti professionali, che fanno capo allo Stato, ed il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)  disciplinato dalle singole Regioni ed erogato dagli Enti di formazione professionali accreditati, perché le scuole, per essere competitive devono essere di pari grado e integrate con il mondo dell’istruzione e del lavoro. Il tema della formazione e dell’orientamento – conclude l’esponente dell’esecutivo Solinas – è cruciale per realizzare delle politiche attive finalizzate all’inserimento dei cittadini e delle cittadine nel mercato del lavoro.»

Il progetto GeGS risponde alla necessità di offrire agli operatori dell’orientamento nuovi approcci e strumenti digitali al passo coi tempi per sostenere in maniera efficace studenti, lavoratori e persone in cerca di lavoro. Su queste premesse, la Regione Sardegna, insieme al Land di Berlino in Germania e la Regione di Tessaglia in Grecia, guidano strategicamente la sperimentazione di una misura innovativa, che ha due aspetti fondanti: l’introduzione di un curriculum di sviluppo professionale interattivo per i professionisti dell’orientamento del settore della IeFP, e l’utilizzo della piattaforma digitale Jobiri, basata sull’intelligenza artificiale, sviluppata dalla società omonima e adattata alle esigenze locali dei territori coinvolti. La sperimentazione finale vedrà il coinvolgimento dei giovani NEET di età compresa tra 15 e 29 anni, beneficiari finali del progetto GeGS. La partnership regionale è arricchita anche dalla partecipazione dell’ ASPAL, in qualità di partner associato. Il confronto, oggi, ha preso in esame il contesto italiano e sardo, con il contributo e lo scambio con esperti, partner e professionisti provenienti da altri paesi europei – Grecia, Germania, Francia, Irlanda e Regno Unito. In particolare, il dibattito si è concentrato  sulle sfide che i sistemi di IeFP, lavoro e politiche attive sono chiamati ad affrontare, da un punto di vista organizzativo, gestionale e manageriale in un contesto globale. L’obiettivo, quello di creare nuove opportunità di bench-learning.

 

Tags: Alessandra ZeddaChristian Solinas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

4 Febbraio 2023
A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

4 Febbraio 2023
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

4 Febbraio 2023
Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

4 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

4 Febbraio 2023
1
A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

4 Febbraio 2023
1
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

4 Febbraio 2023
1
Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

4 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In