• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Unione Europea

La Sardegna riceverà circa 13 milioni di euro per la partecipazione al programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”, finanziato dall’UE con i fondi del Pnrr

16 Dicembre 2022
in Unione Europea
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
La Sardegna riceverà circa 13 milioni di euro per la partecipazione al programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”, finanziato dall’UE con i fondi del Pnrr

La Sardegna riceverà un finanziamento di circa 13 milioni di euro per la partecipazione al programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”, finanziato dall’Unione Europea con i fondi del Pnrr. Lo conferma l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, che nella giornata di ieri ha incontrato a Roma il presidente dell’Istituto superiore di Sanità, Silvio Brusaferro.

«Ho accettato con piacere l’invito del presidente dell’Iss, che ha rinnovato alla Sardegna la richiesta di partecipazione al programma. Ritengo che sia un’opportunità importante per approfondire un tema che non deve essere trascurato – ha detto l’assessore Carlo Doria –. Esiste una stretta correlazione fra la salute dei cittadini e le condizioni in cui vivono, in un ambiente contaminato non ci può essere salute. Il progetto prevede l’assegnazione di risorse importanti per strutturare in tutte le Asl dei centri di monitoraggio che curino questi aspetti fondamentali per il benessere delle persone.»

«L’incontro di ieri e l’adesione al progetto dell’Iss, che rappresenta l’hub nazionale di coordinamento del programma, giunge in un momento importante per la sanità sarda in cui stanno per essere approvati gli atti aziendali delle Asl, Ares, Areus, Arnas e Aziende Ospedaliero-Universitarie di Cagliari e Sassari. Per sottolineare quanto per noi questi siano temi centrali, sui quali bisogna investire e vigilare, è bene ricordare che proprio negli atti aziendali delle nostre Asl è già prevista una struttura dipartimentale denominata ‘Salute e ambiente’.»

Tags: Carlo DoriaSilvio Brusaferro
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna
Sanità

Soddisfazione dell’assessore della Sanità per le novità in ambito sanitario contenute nel DL Semplificazioni approvato dal Governo

18 Maggio 2023
33
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Sanità

In Commissione Sanità è stato presentato il Piano di ripartizione delle risorse dei Plus

15 Maggio 2023
16
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Sanità

La Regione apre al reclutamento di medici e infermieri stranieri

11 Maggio 2023
10
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna
Sanità

In Sardegna sarà possibile eseguire lo screening neonatale per la diagnosi precoce della SMA, l’atrofia muscolare spinale

7 Maggio 2023
14
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

Rete ospedaliera Covid: il nuovo piano regionale introduce la ‘fase zero’ nella quale non saranno più attivi reparti dedicati a bassa intensità

7 Maggio 2023
9
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

La Regione ha autorizzato l’innalzamento del massimale fino al limite di 1.800 pazienti, su base volontaria, per i medici di medicina generale che operano in aree disagiate

3 Maggio 2023
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
22
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
2
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
28
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In