• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Unione Europea

Via libera del Parlamento europeo alla risoluzione Omarjee

7 Giugno 2022
in Unione Europea
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Via libera del Parlamento europeo alla risoluzione Omarjee

«La giornata di oggi rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso verso il riconoscimento della dimensione insulare nelle politiche e nella legislazione dell’Unione europea. Un risultato importante che riporta equilibrio, traccia un percorso di riforma delle politiche europee e restituisce dignità a oltre 20 milioni di cittadini europei distribuiti su circa 2.400 isole appartenenti a 13 Stati membri. Con l’approvazione della risoluzione Omarjee da parte del Parlamento europeo si dà finalmente attenzione ai territori periferici, considerandoli non più appendice dell’Unione ma parte integrante dell’Ue.»
Così il presidente della Regione Christian Solinas, membro del Comitato delle Regioni, accoglie con estremo favore il via libera di Strasburgo a una risoluzione che, spiega, «recepisce il lavoro portato avanti dalla Regione Sardegna in Europa, che tanto e in ogni modo si è spesa in favore della specificità territoriale insulare nelle politiche europee e nel richiedere un approccio territoriale nella formulazione delle politiche e della legislazione della UE». «È anche grazie al contributo della Sardegna – prosegue il presidente Christian Solinas – che oggi il Parlamento europeo riconosce la condizione insulare come uno svantaggio strutturale permanente individuando la necessità di elaborare strategie complementari che consentano alle isole di affrontare le sfide e superare gli ostacoli che la loro propria natura insulare comporta. Oggi abbiamo portato all’attenzione dell’Eurocamera un Patto per le isole europee che porti a un programma specifico e fondi aggiuntivi, ma anche a un 2024 che sia Anno europeo delle isole.»

«Le isole, Sardegna compresa, spesso presentano svantaggi naturali molteplici e permanenti, quali dimensioni ridotte, in gran parte bassa densità di popolazione, sfide demografiche quali una pressione demografica stagionale, volume ristretto dei mercati, doppia insularità (isole e arcipelaghi), topografia difficile molto simile alle regioni montane, dipendenza dal trasporto marittimo e aereo o da un numero esiguo di produzioni. Tutti fattori che ostacolano lo sviluppo e che la Sardegna paga in termini di spopolamento, isolamento dei territori, mancato sviluppo e scarsa competitività.»

«È una battaglia che ci vede coinvolti tutti – aggiunge il presidente della Regione – e che come Presidente di una grande Regione insulare ho posto al centro del programma di governo, sia sul fronte interno italiano, mediante il riconoscimento del principio di insularità nella Costituzione della Repubblica, sia in sede europea, chiedendo la piena attuazione delle disposizioni del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea e una strategia specifica che permetta di modulare le politiche della UE alle sfide dei nostri territori. Voglio sottolineare che nel chiedere un’attenzione specifica per le isole non chiediamo situazioni di privilegio, ma al contrario condizioni di uguaglianza. Una legislazione europea applicata in maniera omogenea a contesti territoriali estremamente differenti (e mi riferisco in particolar modo alla disciplina sugli aiuti di Stato) configura una lesione dei principi di uguaglianza sostanziale che non attenua, ma anzi accresce i divari di sviluppo tra territori. Nella giornata di oggi – evidenzia il presidente Christian Solinas – indichiamo quindi una direzione diversa: quella del superamento dei divari di natura economica, sociale e territoriale tra regioni e cittadini, come richiede il Trattato, a favore di una maggiore integrazione europea.»

La Regione si è impegnata con un intenso lavoro preparatorio che ha portato alla predisposizione della ‘mozione Omarjee’ che con estrema dovizia di dettagli e analisi degli scenario attuali e futuri prende in considerazione alcuni tra i fattori ritenuti maggiormente incisivi nel mancato sviluppo delle isole, come i cambiamenti climatici a cui le isole sono più esposte, l’accesso all’acqua e ai servizi pubblici, l’incidenza di comparti ancora da modernizzare come quello agricolo e da migliorare con politiche ad hoc come quello del turismo.

Tags: Christian Solinas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
106
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Questo pomeriggio si è svolto il passaggio di consegne a Villa Devoto, tra il presidente uscente, Christian Solinas e la neo eletta Alessandra Todde

26 Marzo 2024
30
Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca
Forze armate

Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca

10 Febbraio 2024
14
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Lavori pubblici

Il presidente della Regione ha firmato il decreto di occupazione anticipata, finalizzato agli espropri per il completamento dei lavori della Sassari-Alghero e della bretella di collegamento con l’aeroporto di Fertilia

30 Gennaio 2024
97
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Christian Solinas: «La Sardegna perde una sua grande bandiera, un uomo che ha profondamente amato la nostra terra»

23 Gennaio 2024
29
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Avuta la notizia della scomparsa di Gigi Riva, il presidente della Regione ha disposto il lutto regionale sino al giorno delle esequie

23 Gennaio 2024
58

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”

E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”

16 Giugno 2025
Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”

E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”

16 Giugno 2025
2
Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
84
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
11
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.