Prosegue l’attività congiunta in area portuale tra Compagnia barracellare e Capitaneria di Porto di Alghero nei pressi delle isole destinate a contenere i rifiuti prodotti dalle imbarcazioni. Queste ultime vengono, però, anche utilizzate da utenze diverse che abbandonano rifiuti all’esterno o si cimentano nel lancio del sacchetto senza accedere alle isole creando situazioni indecorose e che puntualmente sono oggetto di intervento da parte degli operatori.
Gli agenti, inoltre, hanno avuto modo di verificare la presenza, anche all’interno delle isole, di rifiuti palesemente provenienti da attività commerciali di somministrazione che non rispettano le modalità di conferimento previste, intasando così gli spazi destinati alle sole imbarcazioni. Al riguardo, sono in corso i dovuti accertamenti anche grazie alla presenza delle foto trappole presenti sul luogo già da giorni.
Per quanto riguarda la raccolta e gestione dei rifiuti prodotti nelle aree portuali nel Comune di Alghero, Fertilia, Porto Conte e Tramariglio, il servizio triennale è stato affidato alla ditta Cosir, e sarà avviato con procedura d’urgenza i primi giorni di agosto presso il porto di Alghero, per poi entrare poi a regime in tutti i gli altri punti di approdo.
Sul fronte dei costi, l’affidamento grazie al puntuale lavoro della locale Guardia Costiera con il supporto anche dell’Amministrazione comunale, riporta costi inferiori per circa 100mila euro annui per un totale di circa 300mila che abbasseranno di gran lunga i costi sin ora sostenuti dai concessionari.
Antonio Caria