• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Continuano gli appuntamenti di Salvalarte: itinerario alla scoperta di Santa Gilla e della Karali dimenticata 

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
20 Novembre 2021
in Ambiente
0 0
0
Continuano gli appuntamenti di Salvalarte: itinerario alla scoperta di Santa Gilla e della Karali dimenticata 

Salvalarte è la storica campagna di Legambiente sui beni culturali, per comprendere il valore e conoscere la storia di tesori nascosti e poco noti, per denunciarne lo stato di degrado; per attivare sinergie e risorse per il loro recupero e la loro fruizione, nella convinzione che rappresentino la carta vincente per creare nuove forme di occupazione durevoli e per costruire uno sviluppo economico solido e ambientalmente compatibile. Una delle mission di Salvalarte è anche quella di segnalare monumenti da recuperare e salvaguardare con interventi anche minimi di manutenzione e di individuare e promuovere percorsi di crescita per i territori, anche nell’ottica della transizione ecologica, costruendo percorsi di partecipazione attiva per le comunità.

La nuova edizione della campagna viene riproposta dopo il momento difficile della pandemia, per focalizzare l’attenzione sulla possibilità di un diverso approccio nei confronti dei nostri beni culturali affinché diventino effettivamente patrimonio vissuto e condiviso delle comunità, bene comune tutelato e valorizzato, occasione di sviluppo e rinascita per il territorio. Una visione che si pone in linea con lo spirito della Convenzione di Faro, ratificata di recente dal nostro Paese, che, con il concetto di comunità patrimoniale, pone l’accento sul rapporto tra la società e i beni comuni, sulla loro possibilità di fruizione come elemento di crescita, valorizzazione e occasione di partecipazione per la comunità.

Legambiente Sardegna partecipa, insieme al Circolo Legambiente Cagliari, alla campagna nazionale, con un percorso alla scoperta de La città di Karalì dimenticata: Santa Gilla, ripercorrendo, attraverso il prezioso racconto degli archeologi Alfonso Stiglitz, Giovanna Pietra, Ignazio Sanna e dell’antropologa Cinzia Frau. Un itinerario alla riscoperta delle tracce del centro nuragico di Karalì, della successiva città fenicio punica e della città medievale di Santa Igia.

«Dobbiamo salvaguardare i nostri territori, curarli ed esplorarne la storia e le potenzialità – dichiara Annalisa Colombu, presidente Legambiente Sardegna – e Santa Gilla si colloca perfettamente in questa prospettiva. L’itinerario alla scoperta dell’antico centro nuragico di Karali, la storia della sua trasformazione in città punica e finalmente nella città medievale di Santa Igia, racconta la nostra storia, e ci consente di esplorare una parte del nostro territorio che, troppo spesso, viene dimenticato. Salvalarte promuove la salvaguardia dei beni culturali attraverso il protagonismo delle comunità che devono essere le custodi dell’identità comune. Dobbiamo superare la logica delle buone pratiche sparse, per attuare quanto la convenzione di Faro ci indica: riconoscere un ruolo fattuale ai cittadini rispetto la valorizzazione del loro patrimonio, soprattutto di quello minore, diffuso, e integrato e vivo nella vita delle comunità.»

Tags: Alfonso StiglitzAnnalisa ColumbuCinzia FrauGiovanna PietraIgnazio Sanna
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cabras: oltre un milione di euro per il rifacimento della scuola dell’infanzia di via De Gasperi

Cabras: oltre un milione di euro per il rifacimento della scuola dell’infanzia di via De Gasperi

30 Gennaio 2023
Cagliari: i cent’anni di zia Bonaria Cambarau

Cagliari: i cent’anni di zia Bonaria Cambarau

30 Gennaio 2023
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

Cabras: oltre un milione di euro per il rifacimento della scuola dell’infanzia di via De Gasperi

Cabras: oltre un milione di euro per il rifacimento della scuola dell’infanzia di via De Gasperi

30 Gennaio 2023
1
Cagliari: i cent’anni di zia Bonaria Cambarau

Cagliari: i cent’anni di zia Bonaria Cambarau

30 Gennaio 2023
1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In