• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Graziano Bullegas (Italia Nostra Sardegna): «In Sardegna pale eoliche al posto di querce secolari»

18 Maggio 2021
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Graziano Bullegas: «Il sequestro dell’impianto Geco conferma la fondatezza delle segnalazioni di cittadini e associazioni»

Italia Nostra Sardegna ha presentato le osservazioni alla procedura di VIA dell’impianto eolico denominato “Pranu Nieddu” nei comuni di Siurgus Donigala e Selegas. Quasi 100 MW di potenza suddivisa in 14 aerogeneratori alti 220 mt ciascuno.
L’impianto, se realizzato, creerà un insostenibile impatto ambientale e paesaggistico in un’area nota come “Su Monti”, caratterizzata dalla presenza di una vasta foresta primaria di querce secolari e da un contesto paesaggistico di “valore storico” per i suoi aspetti naturalistici e i contenuti culturali ed identitari.
La richiesta presentata al Ministero della Transizione Ecologica dalla Siurgus S.r.l. si aggiunge alle numerose nuove richieste in fase di Valutazione Ambientale presso lo stesso MiTE e il Servizio Valutazione Impatti della Regione Sardegna. Saranno 254 aerogeneratori suddivisi in 21 nuovi impianti eolici da distribuire nelle parti paesaggisticamente più rilevanti della Sardegna, che andrebbero ad aggiungersi ai circa 200 già esistenti. È questo il desolante quadro che si delinea per il paesaggio della Sardegna.
Sempre in tema di impianti di produzione di energie rinnovabili sono state richieste circa 80 autorizzazioni per nuovi impianti fotovoltaici. Se venissero approvati tutti questi impianti si avrebbe un consumo di suolo di circa 10mila ettari e una produzione di energia elettrica da FER superiore ai 5mila GWh annue, che sommate alle 3mila GWh attualmente prodotte, sarebbero in grado di coprire l’intero fabbisogno regionale.
La nostra Associazione, pur essendo favorevole all’abbandono dei combustibili fossili per privilegiare le fonti di energia rinnovabile, esprime viva preoccupazione per l’eccessivo consumo di suolo agricolo e l’aggressione alla fauna selvatica, al paesaggio e al territorio derivante dall’impiego massiccio degli impianti da energia rinnovabile.
Per ovviare a questi disastrosi interventi erroneamente definiti ecologici è necessario pianificare il territorio individuando le aree idonee e quelle non idonee per ospitare tali impianti, come tra l’altro previsto dall’art. 5 della recente legge n. 53 del 22 aprile 2021 che introduce rilevanti innovazioni nel quadro normativo che regolamenta le FER. A tal proposito sarebbe oltremodo  opportuna una moratoria nel rilascio delle autorizzazioni fino alla predisposizione delle direttive di attuazione della legge.
Inoltre, a fronte di una produzione elettrica concentrata in impianti sempre più affetti da gigantismo e impattanti sulle matrici ambientali, è necessario ricercare modelli alternativi quali quelli delle Comunità Energetiche, che garantiscono la condivisione dell’energia e consumi localizzati in prossimità dei centri di produzione. Per una vera riconversione ecologica e ambientale è necessario, in sintesi, ribaltare l’attuale sistema di produzione, basato sulla privatizzazione dei profitti e sulla collettivizzazione degli oneri e talvolta anche sulla speculazione e la malavita, supportando i produttori-consumatori e garantendo la democraticità della produzione energetica.

Graziano Bullegas

Italia Nostra Sardegna

 

Tags: Graziano Bullegas
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci
Energia

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci

26 Settembre 2024
46
Ad Olbia ritorna l’incubo piogge
Ambiente

Graziano Bullegas (Italia Nostra Sardegna): «Olbia non rinuncia al primato sul consumo di suolo e adotta un PUC in contrasto con il PPR»

24 Ottobre 2020
93
Graziano Bullegas: «Il sequestro dell’impianto Geco conferma la fondatezza delle segnalazioni di cittadini e associazioni»
Ambiente

Graziano Bullegas: «Il sequestro dell’impianto Geco conferma la fondatezza delle segnalazioni di cittadini e associazioni»

15 Luglio 2020
360
Ambiente

Lettera di Italia Nostra a Sergio Costa e Dario Franceschini sulle concessioni dei Fari della Maddalena

11 Giugno 2020
74

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.