• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Lettera di Italia Nostra a Sergio Costa e Dario Franceschini sulle concessioni dei Fari della Maddalena

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
11 Giugno 2020
in Ambiente, Turismo
0 0
0

Oggi Italia Nostra ha inviato una lettera ai ministri Sergio Costa (MATTM) e Dario Franceschini (MiBACT) perché, quello che si temeva sul futuro dei fari e delle fortificazioni della Sardegna, sembra stia diventando realtà nel Parco Nazionale dell’isola della Maddalena. È di questi giorni la notizia dell’assegnazione a delle società private di quattro strutture costiere nell’arcipelago della Maddalena: il Faro di Punta Filetto nell’isola di Santa Maria, il vecchio Faro dell’isola di Razzoli, l’ex Stazione di vedetta di Marginetto e il Faro di Capo d’Orso sulla costa dell’isola madre.

Italia Nostra segue da anni le vicissitudini dei fari, delle torri costiere e delle stazioni semaforiche che segnano il paesaggio dell’intera costa isolana e la caratterizzano. L’Associazione ha visto quindi di buon grado nel 2011 il passaggio di questi beni all’Agenzia della Conservatoria delle Coste della Sardegna che da subito si è impegnata a censirle, studiarne lo stato e attivare progetti di turismo sostenibile da proporre ai privati. Assieme ad altre associazioni ambientaliste, Italia Nostra ha interloquito con la Conservatoria ponendo come condizione imprescindibile della concessione la fruizione dei beni e delle aree esterne di pertinenza – queste strutture sorgono nei promontori più suggestivi dell’isola – e la loro destinazione ad attività turistiche e/o culturali sostenibili e responsabili.

Purtroppo, dopo pochi anni di operatività, la Conservatoria è stata “inspiegabilmente” commissariata e in pratica resa non operativa e nel 2017 ben dieci fari e le quattro stazioni semaforiche hanno intrapreso il percorso inverso, dalla Regione sono tornati allo Stato, e precisamente all’Agenzia del Demanio, incaricata di predisporre le procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento in concessione o in locazione degli immobili. È evidente che l’affido a privati appare essere ormai l’unica soluzione praticabile, viste le limitate risorse messe a disposizione dalla Regione e dallo Stato e le gravi condizioni di incuria in cui versano, spesso a rischio di crollo.

Alla luce delle ultime novità, Italia Nostra esprime perplessità perché il di Faro dell’isola di Razzoli (e, parrebbe, anche l’intera isola) è andato allo stesso assegnatario del Faro di Capo Spartivento, già contestato a suo tempo per la realizzazione delle strutture esterne al faro, la recinzione invalicabile, la sua trasformazione in una struttura esclusiva, elitaria e inaccessibile al pubblico. Se questo è il modello, allora si è deciso di fare in concreto l’opposto rispetto ai propositi dei bandi centrati sulla «valorizzazione turistico-culturale principalmente legato ai temi del turismo sostenibile, alla scoperta del territorio ed alla salvaguardia del paesaggio, anche attraverso la coesistenza dell’uso pubblico, inteso come servizio di pubblica utilità».

Italia Nostra pertanto cercherà di impedire la completa privatizzazione delle strutture e degli spazi costieri, insistendo ancora sulla necessità di renderli sostenibili, fruibili e aperti alle realtà locali attraverso la possibile coesistenza tra esigenze privatistiche e uso pubblico di questi importanti beni demaniali.

Ebe Giacometti, presidente Italia Nostra nazionale

Graziano Bullegas, presidente Italia Nostra Sardegna

Lucia Spanu, presidente Italia Nostra La Maddalena

Tags: Dario FranceschiniEbe GiacomettiGraziano BullegasLucia SpanuSergio Costa
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

4 Febbraio 2023
A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

4 Febbraio 2023
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

4 Febbraio 2023
Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

4 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

Sassari: premiati i vincitori di “Natale in vetrina”

4 Febbraio 2023
1
A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

4 Febbraio 2023
1
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

4 Febbraio 2023
1
Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

Giovedì 9 febbraio, a Cagliari, nella sala riunioni dell’Agenzia Laore, verrà presentato il bilancio della campagna “Aggiungi un pesce a tavola”

4 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In