• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Roma: la provincia di Nuoro celebra Grazia Deledda al Senato

1 Novembre 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Roma: la provincia di Nuoro celebra Grazia Deledda al Senato
“Grazia Deledda, la donna che non mise limiti alle donne” è il titolo dell’incontro inserito all’interno del programma di celebrazioni promosso dalla Provincia di Nuoro, in sinergia con la Regione Autonoma della Sardegna, al Comune di Nuoro, al Consorzio Universitario di Nuoro, al Museo Man ed alla Fondazione di Sardegna, in occasione del 150° anniversario della nascita della celebre scrittrice nuorese,
«L’esempio di Grazia Deledda ci offre il miglior antidoto all’indifferenza. Fu capace di anticipare le battaglie di civiltà e di parità di genere oggi centrali nell’agenda politica italiana ed europea.»
Sono le parole pronunciate dall’amministratore straordinario della provincia di Nuoro, Costantino Tidu, promotore dell’incontro organizzato al Senato della Repubblica, alla presenza della presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati e del ministro della Cultura Dario Franceschini, in occasione del 150° anniversario della nascita della scrittrice barbaricina.
Nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, l’incontro è stato aperto dalla Presidente del Senato, che ha sottolineato come «le celebrazioni deleddiane sono un’occasione importante per tornare a riflettere sul percorso di emancipazione femminile». Sulla stessa lunghezza d’onda il senatore Gianni Marilotti, che ha ricordato come Grazia Deledda fosse una profonda conoscitrice dei valori arcaici del matriarcato sardo, sapendosene tuttavia discostare nelle azioni della sua vita.
Tra gli interventi più significativi quello del presidente della Regione Autonoma della Sardegna e dei Rettori delle Università di Cagliari e di Sassari. Per Christian Solinas la Deledda «è stata ed è la Sardegna e fu capace di innalzare l’Isola sulla scena internazionale, attirando l’attenzione dei più grandi intellettuali e scrittori del tempo. L’attaccamento della Deledda alle radici, la sua condivisione di un sentimento identitario, il suo sentire collettivo dei Sardi fatto di storia, di tradizioni, di usi e costumi, hanno guidato l’opera della scrittrice, con quella modestia tipica dei grandi intelletti». Francesco Mola e Gavino Mariotti hanno richiamato il ruolo dei paesaggi letterari della scrittrice, quali fattori per la valorizzazione dei territori, anche tramite i progetti dei parchi culturali ispirati dall’autrice nuorese.
Il direttore artistico Anthony Muroni ha ricordato come il convegno al Senato della Repubblica rappresenti un momento solenne per ricordare «una scrittrice che nell’Ottocento non accettava il ruolo che alla donna veniva dato, ragione per cui intraprese con coraggio la strada dell’autodeterminazione, proposta anche attraverso le figure femminili presenti nei suoi libri. Il programma di eventi, lungo un anno, ha l’ambizione di portare ovunque questa grande scrittrice che ha anticipato i tempi in un percorso, quello dei diritti al femminile, che non si è ancora concluso».
Gli interventi, intervallati dalle letture di Monica Corimbi e Francesca Grivel, sono stati chiusi dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, per il quale «Grazia Deledda rappresenta un’emblematica modernità».

Antonio Caria

Tags: Anthony MuroniAntonio CariaChristian SolinasCostantino TiduDario FranceschiniFrancesca GrivelFrancesco MolaGavino MariottiGianni MarilottiGrazia DeleddaMaria Elisabetta Alberti CasellatiMonica Corimbi
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus
Sociale

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Stretta anti Covid-19 ad Oristano: da domani mascherine all’aperto e niente festa in piazza a Capodanno
Sanità

Asl di Oristano, ambulatori straordinari di comunità territoriali: 90 medici si candidano per lavorarci

20 Marzo 2023
238
31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro
Attualità

31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro

20 Marzo 2023
63
Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia
Sanità

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

20 Marzo 2023
148
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna
Enti locali

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
23
A Curcuris un incontro sui semi e le piante
Cultura

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In