• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

La Regione ha espresso parere fortemente negativo sul progetto dell’impianto eolico “Luminu”, a Barumini

16 Aprile 2023
in Ambiente
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Anche l’Ufficio scolastico regionale concede il patrocinio all’iniziativa “Sardegna verso l’Unesco”

“Come preannunziato durante l’incontro di Barumini, l’assessorato regionale della Difesa dell’ambiente ha trasmesso alla Commissione tecnica Pnrr-Pniec il giudizio fortemente negativo sul progetto di costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, denominato ‘Luminu’, nei territori di Barumini, Escolca, Gergei, Las Plassas e Villanovafranca, nonché delle opere di connessione ricadenti anche nei comuni di Genoni, Gesturi e Nuragus.”

Lo ha annunciato l’assessore Marco Porcu, che, mercoledì scorso, in occasione dell’incontro promosso da Coldiretti sull’installazione di un impianto eolico vicino a “Su Nuraxi” di Barumini, aveva già manifestato il proprio dissenso.

“Il progetto – ha aggiunto l’assessore Marco Porcu – come anche segnalato da altre componenti dell’Amministrazione regionale e dai Comuni interessati, comporterebbe, nei territori interessati, impatti non mitigabili nè compensabili. Soprattutto per un‘area di grande valore, conosciuta anche a livello internazionale, caratterizzata da rilevanti peculiarità archeologiche, storiche, paesaggistiche e, certamente non meno importanti, socio-economiche. Si tratta di un territorio ad alta vocazione turistica e agro-pastorale. Due importanti ambiti dell’economia regionale, che non contemplano la coesistenza con impianti come quello proposto.”

“Dopo questo primo atto formale, seguiranno le necessarie interlocuzioni a livello politico, affinché anche il Governo nazionale prenda atto degli effetti negativi che il progetto comporterebbe nei territori interessati dall’installazione”, ha concluso l’assessore della Difesa dell’ambiente.

Tags: Marco Porcu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessore dell’Ambiente Marco Porcu ha incontrato i piloti del circuito “Extreme E”, impegnati nella tappa italiana del campionato del mondo, nel poligono interforze di Teulada
Ambiente

L’assessore dell’Ambiente Marco Porcu ha incontrato i piloti del circuito “Extreme E”, impegnati nella tappa italiana del campionato del mondo, nel poligono interforze di Teulada

15 Settembre 2023
28
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»
Ambiente

A Orosei un progetto pilota sul rischio delle ondate di calore

4 Agosto 2023
86
Marco Porcu (assessore dell’Ambiente): « La Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta un importante momento di riflessione»
Ambiente

Macomer: via libera del Consiglio regionale allo stanziamento per l’avvio dell’impianto di compostaggio a Tossilo

4 Agosto 2023
826
Bosa: rilasciate sei aquile del Bonelli
Politica

Bosa: rilasciate sei aquile del Bonelli

18 Luglio 2023
58
Marco Porcu (assessore dell’Ambiente): « La Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta un importante momento di riflessione»
Regione

Dal 15 luglio il via al censimento della pernice

10 Luglio 2023
24
Gli assessori Porcu, Pili e Lai a Tossilo: «E’ necessario avviare quanto prima l’impianto di compostaggio»
Ambiente

Gli assessori Porcu, Pili e Lai a Tossilo: «E’ necessario avviare quanto prima l’impianto di compostaggio»

6 Luglio 2023
87

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
4
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
4
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
9
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In