• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Legambiente e Cagliari Calcio insieme per la sostenibilità ambientale: firmato protocollo d’intesa tra l’associazione e la società calcistica  

La collaborazione coinvolge anche Legambiente Sardegna in un percorso comune d’iniziative per sensibilizzare cittadini, giovani e fan base ad adottare stili di vita sostenibili e a tutelare ambiente e territorio

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
6 Luglio 2021
in Ambiente
0 0
0
Alle 18.00 in campo Cagliari e Parma, in palio punti pesanti per il sesto posto

Valorizzare la forza comunicativa dello sport e dei suoi protagonisti per veicolare azioni e messaggi di sostenibilità ambientale che coinvolgano soprattutto i più giovani sul territorio. Con questo obiettivo, Legambiente, Legambiente Sardegna e Cagliari Calcio s’impegnano in un percorso comune che punta a sensibilizzare cittadini, giovani e fanbase della squadra sull’importanza di preservare l’ambiente e adottare stili di vita più sostenibili.

La collaborazione, sancita da un protocollo d’intesa di durata biennale tra l’associazione ambientalista e la società calcistica, prevede lo sviluppo di una serie di iniziative congiunte e il coinvolgimento del Cagliari Calcio nell’organizzazione di attività all’interno di storiche campagne di Legambiente. Attività di pulizia come nel caso di “Puliamo il Mondo” o “Spiagge e Fondali Puliti”, attività di fishing for litter che coinvolgeranno pescatori e marinerie, progetti di forestazione e di educazione ambientale nelle scuole, riqualificazione di spazi verdi. Ma anche azioni volte a migliorare la sostenibilità ambientale delle strutture e delle attività dello stesso Cagliari Calcio, soprattutto grazie al nuovo manifesto etico “BeAsOne”.

«Questa nuova collaborazione con il Cagliari Calcio ci offre l’opportunità di rafforzare il legame tra sport e ambiente e di sensibilizzare una fetta considerevole di cittadini e tifosi, dando il buon esempio con l’impegno concreto nella tutela del territorio e in iniziative che coinvolgeranno soprattutto le nuove generazioni, particolarmente ricettive in tema di sostenibilità ambientale – commenta Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente -. Un percorso comune che vedrà uno dei suoi fulcri nelle attività di pulizia e di citizen science, come per le nostre storiche campagne ‘Puliamo il Mondo’ o ‘Spiagge e Fondali Puliti’, e che avrà un focus speciale sulla lotta ai cambiamenti climatici, con progetti di educazione ambientale promossi insieme al Cagliari nelle scuole e tra i più giovani.»

«Questo nuovo impegno a fianco del Cagliari Calcio ci vedrà uniti nella sensibilizzazione al rispetto e alla cura della bellezza di Cagliari e della Sardegna e allo sviluppo della sostenibilità, grazie alla promozione di pratiche sostenibili come il corretto smaltimento dei rifiuti, di modelli imprenditoriali (e non) improntati alla sostenibilità ambientale, e al prezioso coinvolgimento dei giovani – afferma Annalisa Colombu, presidente di Legambiente Sardegna -. Esperienze di condivisione che uniranno una sana e consapevole cultura dello sport, come quella da tempo promossa dal Cagliari Calcio, a buone pratiche di cittadinanza attiva improntate al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, da sempre sostenute dalla nostra realtà associativa.»

«La firma di un protocollo d’intesa con Legambiente ci rende particolarmente orgogliosi, siamo il primo Club di Serie A a farlo – afferma il direttore generale del Cagliari Calcio, Mario Passetti. «La nostra attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale è sempre stata alta e proprio di recente abbiamo lanciato il nostro manifesto etico ‘BeAsOne’. L’impegno per sensibilizzare i cittadini a ridurre l’impatto sull’ambiente, a utilizzare meglio le risorse sono – assieme alla lotta contro ogni forma di discriminazione e all’inclusione di tutte le categorie – a tutti gli effetti nel nostro Dna. In questi anni abbiamo avviato una serie di iniziative per favorire una mobilità green; siamo stati impegnati nella pulizia delle spiagge e dell’ambiente; abbiamo puntato a ridurre la produzione di plastica alla Sardegna Arena e nei nostri luoghi di lavoro: grazie alla collaborazione con Legambiente il nostro lavoro si rafforza.»

 

Tags: Annalisa ColumbuGiorgio ZampettiMario Passetti
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In