• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Legambiente rilancia l’istituzione di un’area protetta sulla Laguna di Santa Gilla in occasione della Giornata mondiale delle zone umide

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
7 Febbraio 2022
in Ambiente
0 0
0
Legambiente rilancia l’istituzione di un’area protetta sulla Laguna di Santa Gilla in occasione della Giornata mondiale delle zone umide

“Valorizza, gestisci, ripristina, ama le zone umide”: è questo lo slogan lanciato dalla campagna globale 2022, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone umide (World Wetlands Day). Ricorrenza che si celebra il 2 febbraio per ricordare l’anniversario della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale”, firmata a Ramsar (Iran) nel 1971 e sottoscritta finora da 170 Paesi, che comprende una lista di circa 2.435 zone di importanza strategica internazionale, 66 in Italia.

Per questa occasione sabato 5 febbraio Legambiente ha organizzato un incontro pubblico e passeggiata, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Elmas, per rilanciare l’istituzione di un’area protetta sulla Laguna di Santa Gilla, con partenza da Piazza Giliacquas a Elmas e arrivo alla Chiesa di Santa Caterina di Semelia. L’evento è stata una importante occasione di discussione e riflessione sull’interazione tra i cambiamenti climatici, il popolamento umano e le zone umide, in relazione ai mutati modi di vita nel corso dei millenni. La ricchezza di questi ecosistemi è stata sempre un centro di gravitazione per le strategie di popolamento dei territori.

L’iniziativa si inserisce nel percorso progettuale verso l’inserimento di Santa Gilla nel sistema delle aree protette dell’area metropolitana di Cagliari con riferimento alla forte integrazione delle zone umide.

Trent’anni fa nasceva la legge 394/91 sulle aree protette. Una normativa che ha fatto nel complesso bene al Paese in termini di crescita di aree protette, tutela e conservazione della biodiversità e habitat, riscoperta dei territori, contribuendo a dare una spinta importante all’economia locale, alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla creazione di nuovi posti di lavoro nel settore turistico e nell’economia green. A parlar chiaro è la fotografia scattata da Legambiente nel report dedicato alle legge 394 in cui fa un bilancio, con numeri alla mano, di questi 30anni indicando anche criticità e sfide future da affrontare.

Istituire un’area protetta a Santa Gilla è una di queste sfide: un parco integrato nel contesto del sistema urbano dell’area cagliaritana, occasione imperdibile per le azioni di tutela attiva, salvaguardia e sviluppo turistico di un’area di eccezionale pregio naturalistico. Ricca di biodiversità, regno della nidificazione dei fenicotteri e di altre specie acquatiche, essa custodisce un patrimonio archeologico e culturale eccezionalmente vario e significativo. Molentargius e Santa Gilla costituiscono dei siti di grande importanza naturalistica e ambientale, sono Oasi di protezione faunistica, Siti Ramsar sin dal 1977, Siti di Interesse Comunitario dal 1995, Zone di Protezione Speciale, Riserva naturale con la L.R. n. 31/1989, in rapporto con i SIC “Torre del Poetto” e “Monte Sant’Elia, Cala Mosca e Cala Fighera”. In pochi chilometri quadrati dispongono di un paesaggio, insieme naturale e antropizzato, di valore internazionale. La fascia costiera rappresenta, in modo unitario, una peculiarità ambientale dell’intero Bacino Mediterraneo, in quanto, pur inserito in un contesto totalmente antropizzato, registra un’elevata concentrazione di valori naturalistici per una estensione di oltre 7500 ettari.

«La valorizzazione delle zone umide – dichiara Annalisa Colombu presidente di Legambiente Sardegna – può diventare un’attrattiva straordinaria per gli abitanti della nostra regione e per i turisti di tutto il mondo ma anche per la qualificazione in chiave di sostenibilità delle attività produttive esistenti, incardinate sulle risorse naturali a iniziare dalla pesca. In questa occasione chiediamo alla Regione Sardegna di cogliere la sfida dell’incremento delle aree protette per raggiungere il 30% di territorio tutelato al 2030, come previsto dalla Strategia europea sulla biodiversità, anche per far fronte alla crisi climatica.»

«È urgente che le comunità e le istituzioni avviino il ragionamento sull’istituzione di un’area protetta – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente -, rinviando le questioni relative alla governance a una seconda fase di riflessione, senza che ostacolino il processo prioritario dei valori ambientali ed identitari di questo territorio. Non dimentichiamo che la rete dei parchi ha garantito la tenuta fisica di tanta parte del nostro territorio, nella lotta alle frane e al dissesto idrogeologico, tristemente noti in Sardegna, ma anche la tenuta sociale, quel livello cioè di coesione fatto di piccole comunità che continuano ad abitare e a rendere produttivi i luoghi più belli del nostro Paese.»

«Siamo molto orgogliosi di questo evento che ha rimarcato la posizione strategica di Elmas nello straordinario sistema ambientale di Santa Gilla – dichiara Maria Laura Orrù, sindaca di Elmas -. Stiamo ricandidando la riqualificazione del fronte laguna all’interno del piano integrato della Città Metropilitana, inoltre siamo pronti ai lavori di riqualificazione della Chiesa di Santa Caterina.»

Hanno partecipato all’evento: Maria Laura Orrù, sindaca del comune di Elmas; Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente; Sabrina Licheri, sindaca del comune di Assemini; Giacomo Porcu, sindaco del comune di Uta e presidente del Parco di Gutturumannu, Stefano Secci, presidente del Parco naturale Regionale Molentargius Saline; Annalisa Colombu, presidente Legambiente Sardegna; Carlo Lugliè, docente di Preistoria e Protostoria, Università di Cagliari; Maria Adele Ibba, direttore di scavo Indagini Archeologiche Capo Sant’Elia Cagliari, Università di Cagliari; Pierantonio Addis, docente di Ecologia, Università di Cagliari; Ignazio Sanna, archeologo; Alfonso Stiglitz, archeologo; Maria Carmela Caria, Società Botanica Italiana; Valter Piscedda, Consigliere regionale; Carlo Torchiani, meteorologo; Elena Casu, responsabile Zone umide Legambiente Sardegna; altri esperti, rappresentanti istituzionali e numerosi cittadini.

Foto di Valentina Basciu e Dietrich Steinmetz.

Tags: Alfonso StiglitzAnnalisa ColumbuCarlo LuglièCarlo TorchianiDietrich SteinmetzElena CasuGiacomo PorcuIgnazio SannaMaria Adele IbbaMaria Carmela CariaMaria Laura OrrùPierantonio AddisSabrina LicheriStefano CiafaniStefano SecciValentina BasciuValter Piscedda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In