• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori colpiti dagli incendi

Per donare sciami e arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività danneggiate è attiva da oggi una nuova pagina, nell’ambito della campagna a tutela delle api e della biodiversit

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
30 Luglio 2021
in Ambiente
0 0
0
Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori colpiti dagli incendi

Oltre 20mila ettari di terreno andati in fumo, centinaia di animali vittime delle fiamme, migliaia di case ed attività travolte dalla furia degli incendi che in pochi giorni hanno devastato l’Oristanese: tra queste ultime, a finire in ginocchio numerose aziende che operano nel fiorente settore dell’apicoltura. Un’apicoltura di qualità quella praticata in zona, spesso biologica, a cui dare un sostegno immediato e corale: per questo, dopo aver raccolto notizie sui danni subiti dagli apicoltori del territorio, Legambiente ha attivato una speciale edizione della sua campagna Save The Queen dedicata all’emergenza Sardegna.

«Le indelebili immagini degli incendi che in una manciata di ore hanno distrutto una tra le aree di maggiore pregio ambientale dell’Isola non possono lasciarci indifferenti – dichiara Annalisa Colombu, presidente di Legambiente Sardegna -. Abbiamo perciò ritenuto importante attivarci fin da subito per la rinascita della provincia di Oristano, partendo dal sostegno a quanti vivono e lavorano in quei territori e dalla ricostruzione della biodiversità, nella cui tutela, come ben sappiamo, le api giocano un ruolo fondamentale.»

Attraverso una pagina ad hoc dedicata all’emergenza Sardegna, dunque, sarà possibile fin da oggi sostenere gli apicoltori sardi: grazie ai fondi raccolti, Legambiente donerà loro arnie e sciami e sosterrà i progetti di rinascita delle attività danneggiate dagli incendi.

«L’ennesimo scempio, dalle proporzioni immani, che nei giorni scorsi si è consumato in Sardegna ci chiama a mobilitarci tutti in favore degli apicoltori dell’Oristanese, tra le categorie più colpite che necessitano di aiuto immediato per ricostruire la propria attività, tanto essenziale per la sopravvivenza di tutti noi – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente –. Dopo il sostegno agli apicoltori ad Amatrice e a quelli che operano all’interno della rete di parchi di RomaNatura, Save the Queen si attiva dunque concretamente per la rinascita di territori che, ancora una volta, pagano il prezzo di ‘disastri annunciati’. Eventi che, come da noi ribadito, possono essere contrastati soltanto attraverso strategie e strumenti efficaci di prevenzione e repressione e con interventi di adattamento e resilienza al cambiamento climatico. Ma che oggi, di fronte all’emergenza vissuta dalla popolazione locale, ci invitano a dare tempestivamente una mano, per arginare i danni arrecati alle attività e dare loro il sollievo necessario a ripartire.»

Tags: Annalisa ColumbuStefano Ciafani
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cagliari: i cent’anni di zia Bonaria Cambarau

Cagliari: i cent’anni di zia Bonaria Cambarau

30 Gennaio 2023
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

Cagliari: i cent’anni di zia Bonaria Cambarau

Cagliari: i cent’anni di zia Bonaria Cambarau

30 Gennaio 2023
1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In